Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema...mium_6218.html

    Le principali major hollywoodiane sembrano intenzionate a ridurre la finestra di uscita dei film per i servizi Video On Demand "Premium" da 4 a 2 mesi. Gli esercenti cinematografici statunitensi sono però sul piede di guerra

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    375
    Ormai le sale cinematografiche stanno perdendo lo scettro di luogo deputato alla visione di film; la gente preferisce vederselo a casa sia con mezzi legali come il noleggio o il Vod sia (in buona parte)con mezzi illegali(p2p e bt)e soprattutto gratuiti.
    Alle case di produzione poco importa da dove gli arrivino i proventi, l'importartante è che arrivino, la "magia del grande schermo" è destinata a scomparire nel giro di quattro o cinque lustri; resteranno aperti solo circuiti ad altissima tecnologia (es. IMAX) mentre gli altri chiuderanno inesorabilmente i battenti. Purtroppo.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    La cosa non mi meraviglia e sono pure contento di questo.
    Si sono mai chiesti i gestori di sale cinematografiche se con la crisi che c'è oggi biglietti che partano da 7 Euro per arrivare anche a 10 o 11 con i film 3D siano un prezzo onesto ? Un padre di famiglia con moglie ed anche solo un figlio per andare a vedere un film deve spendere dalle 19 alle 33 Euro a seconda del film e dell'età del figlio. Non si meraviglino se poi le persone puntano di più al noleggio ed in molti casi anche al P2P

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    375
    Non vorrei andare OT ma questa storia della crisi che ha colpito tutti è vera come la Luna quadrata; non discuto sul fatto che un mono reddito con difficoltà ad arrivare a fine mese il cinema se lo puo permettere un paio di volte all'anno, ma tantissimi di quelli che si lamentano dei prezzi alti del cinema hanno due o tre telefonini (e che "telefonini"...) e il fine settimana si bevono una barca di soldi in transumanze da un locale ad un'altro.
    Il fatto è che, rispetto a 15/20 anni fà il cinema subisce la spietata concorrenza della televisione e di internet che, entrambi a pagamento, causano uno spostamento delle scelte di acquisto da un servizio rispetto ad un'altro. O, come dicevo prima, danno per prioritaria una spesa rispetto ad un'altra. Poi che il prezzo del biglietto dalle tue parti sia alto rispetto a quanto pago io qui non lo discuto, però la tanto sbandierata crisi economica con la crisi del cinema non centra molto. Trovo invece più pericolosa la crisi di idee degli sceneggiatori....

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Citazione Originariamente scritto da Roy Neary
    tantissimi di quelli che si lamentano dei prezzi alti del cinema hanno due o tre telefonini (e che "telefonini"...) e il fine settimana si bevono una barca di soldi in transumanze da un locale ad un'altro
    Beato te che conosci tantissime di queste persone...

    Io invece ne conosco molte che con la crisi faticano ad arrivare a fine mese, il telefonino ce l'hanno ma non è certo un modello recente ultrapotente bensì qualcosa vecchio di diversi anni, la sera ormai escono solo in rare occasioni e di certo al cinema che un tempo andavano tutte le settimane ora ci vanno quando va bene una volta ogni 2 o 3 mesi giusto per quei film che proprio rincresce perderseli sul grande schermo.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    44

    Che i prezzi del cinema non accennino a scendere è un chiaro segno dell'ombra onnipresente della rete. La pirateria ruba molti al cinema. Perciò, aldilà della crisi, qualsiasi proposta di cambiamento spaventa le major cinematografiche.
    Più che una crisi economica, è una crisi del cinema. Le tendenze degli spettatori stanno cambiando e riesce difficile una reazione efficace.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •