Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/pr...pone_6001.html

    A partire dal prossimo 19 gennaio, gli spettatori nipponici potranno godere della prima serie TV realizzata in 3D. Si tratta di "Tokyo Control", una serie di 10 episodi che alimenteranno il nuovo canale 3D di Fuji Television

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    69
    è inutile..... che rabbia

    loro serie TV in 3D

    noi? digitale terrestre (quando si vede) 4:3 SD.

    poi vogliono venderci a tutti i costi TV full HD 3D ma cosa ce ne facciamo????

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    202
    Concordo con te leddlazarus, loro veloci come ghepardi, noi come tartarughe e in questo siamo secondi a pochi... anche gli statunitensi più avanti, e restando in europa anche inglesi (gia al dvb-t2)sono più avanti ed anche i tedeschi insomma compriamo le "Ferrari" dai giapponesi e coreani e una volta qui in italia dovremmo farle muovere a carbone ... Speriamo in uno futuro più tecnologicamente all'avanguardia!
    P.S. Meno male che ci sono i blue ray!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Piumazzo (MO)
    Messaggi
    626
    In italia il futuro tecnologicamente all'avanguardia non è nell'interesse di nessuno, consumatori esclusi (ma che, si sa, non contano nulla).
    L'interesse, semmai, è quello di far strapagare servizi obsoleti facendo credere che siano lo stato dell'arte.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    186

    Solo in Inghilterra si usa il dvb-t2, negli Usa il 3D, considerato in fase di test, lo ha solo Espn, che lamenta scarso interesse REALE degli spettatori e non hanno ancora idea di quanto continueranno con il 3D. Il resto d' Europa è al nostro stesso livello, con regole fatte e rispettate, e fatte rispettare, quindi senza i casini creati da lcn a vento, pid audio/video affidati alla buona gestione e volontà delle singole emittenti, ma tutti con lo stesso dvb-t, magari senza il disastroso mhp.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •