• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TS3 miglior film del 2010. Lo dice Tarantino

Quindi questa 20ina di americanate e remake evitabili sarebbero le migliori uscite dell'anno? Secondo me si salva solo Dragon Trainer che in fondo, per essere un prodotto DreamWorks, ho trovato gradevole. Piuttosto che sparare certe boiate pagati dalle case di produzione forse sarebbe meglio stare zitti ;) ...
 
Non discuto sulle altre 19 americanate, ma discuto invece sulla superficialità di egx11 (sicuramente non esperto del settore animazione), paragonando l'americanata massima di effetti speciali senza contenuto(Dreamw.) rispetto alla divina Pixar dove gli effetti speciali e realismo fanno da cornice alla maestosità dei contenuti, la storia ed espressioni curate al dettaglio che SOLO Pixar può esprimere. Basta osservare i requisiti per entrare alla Pixar: "..non ci interessa che sappiate stupirci con effetti, luci e baroccate varie. Basta che in 5 secondi diate vita vera e caratterizziate un personaggio. Che sia a matita, di plastilina o digitale, non ci importa nulla. Ecco tutto..".
Non discuto sulla spinta delle case di produzione. Ma Toy Story 3 è certamente un capolavoro, naturalmente prima nella storia e poi in tutto il resto. Basta dire che il Times ha messo Wall-e (Pixar) tra i migliori 10 film del decennio (2000-2010). Quindi per favore evitiamo di "sputare a caso" citando per giunta il concorrente che fa delle americanate il suo cavallo di battaglia. Sarebbe come paragonare Miyazaki alle Winx. Per favore, evitiamo di paragonare la cioccolata alla ...
Grazie.
 
Ultima modifica:
Totalmente d'accordo con PuppinoCbr.
Nella classifica del Maestro però secondo me manca qualcosa... mi viene in mente Inception che pur avendo molti difetti, ha sicuramente qualcosa che rimarrà.
 
@ PuppinoCbr

Non discuto sulla qualità dell'animazione ma se mi vieni a raccontare che la "storia" di Toy Story (partendo dalla prima puntata) è valida forse non sono io quello non "esperto del settore"... Chiosando il mio precedente intervento vorrei far notare che, riguardo a Dragon Trainer, ho specificato "per essere un prodotto DreamWorks", e comunque ribadisco che la trama di quest'ultimo, pur essendo semplice e lineare, è comunque gobibile. Per decenza evito commenti su Rapunzel al quinto posto.
 
@ Puppino & Elche99...

....ma per parlare così male di SKG, avete sicuramente visto Dragon Trainer, vero? :Perfido:

IMHO tra i migliori film di animazione dell'anno, e sicuramente il miglior 3d dell'anno anche superiore ad Avatar :read:

Sugli altri posso esprimere pochi giudizi, perchè ho molti buchi da colmare: resta il fatto che solo per essere entrati in questa classifica, per me acquisiscono interesse.

Notato anche io l'assenza di Inception, strano per uno come Tarantino :wtf:

Sottoscrivo poi l'apprezzamento per RAPUNZEL, veramente un gran ritorno al vero Classico Disney (anche se in CG ) :)

walk on
sasadf
 
Vi consiglio di dare un occhiata ai titoli di testa di ENTER THE VOID: http://www.youtube.com/watch?v=dL0lNGXoP8E :D

Comunque il fatto che la Pixar abbia realizzato dei capolavori (Nemo, Wall-e, Up..) non implica che tutti i suoi film debbano essere belli per forza. A mio avviso la storia di Dragon Trainer era di gran lunga più appetibile di quella di Toy Story 3. :p
 
Pure secondo me Toy Story 3 è decisamente meglio di Dragon Trainer. Anzi una menzione speciale andrebbe proprio alla pixar che è riuscita a fare di un seguito un piccolo capolavoro, operazione non scontata solitamente, anzi. Dragon trainer è carino ma nulla più. Parla di trama naturalmente e non dell'aspetto tecnico.
 
per quanto autorevole, la voce di Tarantino è comunque espressione del suo personale gusto che non necessariamente deve sposarsi con quello degli altri. Io di Tarantino, ad esempio, salvo poche cose per cui presumo di non avere le stesse preferenze. Inception per mio conto è una grave mancanza, ma TS3 è sicuramente un ottimo film
 
Concordo con stazza. Mi permetto di aggiungere che, in riferimento a TS3, non è tanto la trama in sé ad essere degna di nota (è il terzo capitolo della saga, ovvio che sotto certi aspetti la storia cominci ad essere un po' tirata...), quanto - oltre agli aspetti video, assolutamente da riferimento - la genialità dei nuovi personaggi e l'incredibile parodia messa in atto.
Alcuni spunti, come per esempio il Ken effemminato, la Bambola "da film del terrore" ma anche la geniale visione ribaltata - lato giocattolo - di quello che ogni persona tende a considerare come un paradiso, ossia l'asilo nido/scuola materna, sono davvero inarrivabili.
Questo si deve considerare, secondo me, nella valutazione di un film d'animazione in CG come TS3.
Fermarsi alla trama è limitativo.
Ettore
 
ma quel "io sono l'amore" ??
pur senza il benchè minimo supporto italiano si è guadagnato la nomination al golden globe come miglior film straniero...non male davvero!
 
@ puppinocbr
se davanti alla PiXar bisogna senz'altro togliersi il cappello,bisogna dire il tuo giudizio sulla DreamWorks non sta ne in cielo ne in terra, tra l'altro giudizio espresso come se tu fossi il depositario della verità assoluta, ma fammi la cortesia, non è che i prodotti PiXar siano tutti capolavori , pur rimanendo senz'altro sempre nel campo dell'eccellenza e lo stesso vale per la DreamWorks a prescindere che ad una persona possa piacere più uno stile o l'altro, la DreamWorks ha mediamente un aproccio alla storia più caustico,satirico e politicamente scorretto che personalmente trovo molto divertente, il termine "Americanata" riferito ai prodotti della Dreamworks è una sonora stupidaggine.
 
Io credo che un film come Inception lo avrebbe voluto e potuto fare lui, è nelle sue corde....non si puo' lasciarlo fuori ecco perchè ,forse, lo ha lasciato fuori..............
 
secondo me tarantino è sopravvalutato. a parte qualche piccola chicca come il piano sequenza di kill bill, non ci vedo ne soggettivamente ne oggettivamente niente di speciale. secondo me più che altro va di moda nominarlo.
 
marcobrd ha detto:
secondo me tarantino è sopravvalutato.

Da grande fan (forse è più corretto dire "ex" fan) di QT, posso dirti che sicuramente è sopravvalutato, ma perlomeno è uno dei pochi registi rimasti a far Cinema (con la maiuscola), nel senso di riuscire sempre a stupire e divertire lo spettatore senza dover ricorrere a chissà quali trovate, ma semplicemente usando ad arte sceneggiatura e regia.

Che poi alcuni suoi film siano sopravvalutati sono il primo a dirlo, ma per i "tarantiniani" come me, ogni suo film è così denso di rimandi e citazioni da rendere la mano di QT tangibile dietro la camera, rendendo ogni suo film estremamente caratteristico e isolato rispetto a qualunque altra cosa.

In merito al film di Nolan (che personalmente adoro) posso dire invece che non vedrei Tarantino a farne uno simile. QT non mi sembra tipo da arrovellarsi (e arrovellare) per una trama "ad effetto", quanto più un artista inteso in senso stretto, che fa del "bello" la sua bandiera e la sua firma. Insomma, se dovessi fare un paragone terra terra, Nolan lo definirei più un prestigiatore (non a caso direi...), mentre QT direi che può essere tranquillamente accostato ad un pittore.

Ma ovviamente col prossimo film QT ci stupirà tutti, come ha sempre fatto, e probabilmente smentirà anche ogni singola parola scritta in questo mio post. :D
 
Pane al pane, vino al vino.

Secondo me DT e TS3 non sono paragonabili e pertanto vanno posti sullo stesso livello, nel senso che sono due prodotti validissimi. La Pixar doveva farsi perdonare un TS2 deludente e pieno di citazioni (opprimenti) e l'ha fatto con una storia che qualitativamente, contrariamente alle aspettative dei film attuali, è tutta in salita per concludersi in modo molto toccante. Pixar inoltre ha quasi 3 anni di vantaggio sull'animazione rispetto ai concorrenti.

In Dreamworks, da quando sono arrivati diversi personaggi di un certo talento, vedi il nostro Alessandro Carloni come head of story, le trame sono diventate credibili e adulte. DT poi osa in campi dove l'animazione non si era mai spinta come scene senza dialoghi o ambientazioni scure e articolate. Guardatevi il film con i commenti dei registi e scoprirete tante cose interessanti. Non dimentichiamoci che pochi anni fa la DW con Kung fu Panda aveva glissato il suo posto come principale concorrente alla Pixar e devo dire che hanno le carte in regola. Manca solo un po' di esperienza. Diciassettesimo posto cmq è assurdo!!

Inception lascerà il segno, sono d'accordo, ma solo fra i cultori del genere. E' un film molto complesso e decisamente veloce. Sono convinto che al cinema (col silenzio e l'attenzione) si sia goduto meglio che a casa dove una telefonata improvvisa ti può far perdere il filo.
 
@ciavatta: certo, dicendo che è sopravvalutato non volevo certo dire che è uno da natale sul nilo :) . solo per il fatto di non essere un "insipido" che fa le solite cose, il suo valore sicuramente ce l'ha. sono molto d'accordo con te su nolan e su tutto quello che scrivi nel terzo trafiletto!!
 
Top