Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    458

    sony,microsoft e nintendo sono gli indiscutibili protagonisti del mercato dei videogiochi,aldilà di quanti software producano.E' l'hardware che fa la differenza,,,sempre!

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    171
    Non sono d'accordo, per le console è tutto diverso...

    E' il tipo di giochi che fa scegliere se comprare una console o un altra, all'utente medio di console (quello che decreta il successo di un prodotto) non interessa la velocità del processore o il tipo di scheda video, interessa il tipo di gioco.
    Ora un po' di meno, ma in passato i giochi erano esclusivi per una piattaforma....

    La Nintendo Wii ne è la dimostrazione. Pur con un hardware inferiore e con giochi dalla qualità tecnica ridicola ne hanno vendute milioni. Perchè? perché i giochi sono divertenti ed innovativi. La parte hardware è si importante ma contano anche i giochi....
    Think for yourself....Question authority

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    184
    x ugru
    E' vero, mi ero sbagliato.
    Sull'hardware la potenza non ha mai voluto dire niente. Lo hanno dimostrato l'enorme successo di ps1, ps2 e wii, sempre le meno potenti console delle rispettive generazioni. E' quasi buffo pensare che Nintendo ha perso per due volte la battaglia contro Sony proponendo hardware ben più potenti. Quando ha proposto qualcosa di meno potente, ma con un concetto diverso...
    E' la qualità del software che conta? secondo me non solo. Conta soprattutto il messaggio che si lancia. Ps1 e Ps2 non avevano miglior software delle avversarie. Magari la wii ha gochi migliori, ma la cosa non è certo assoluta, ci sono buoni titoli per tutte e tre le console in competizione. La wii vende per la buona campagna fatta, non per l'eccellenza di alcuni sui giochi.

    I giochi dalla qualità ridicola ci sono dappertutto e non sono di certo quelli che decretano il successo di una console, anzi (semmai è il contrario). I migliori giochi per wii, ps3 e xbox360 sono sempre anche eccellenti realizzazioni tecniche.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    336
    PS1 e PS2 hanno avuto cataloghi di giochi sterminati con un numero di capolavori anni luce superiore rispetto alla concorrenza.

    PS2 in particolare credo che abbia il miglior catalogo della storia delle console da gioco.

    Riguardo a chi mette in dubbio il potere dei tre produttori di console rispetto ad i semplici publisher che realizzano solo software, vorrei ricordare che, sono pochissime le aziende al mondo che hanno le capacità finanziarie di entrare nel mercato console che è uno dei più duri al mondo da penetrare.

    Spesso si crede che siano i publisher abbiano il coltello dalla parte del manico per decretare il successo o no di una tale console, ma questa è una cosa solo relativa visto che alla fine se non dipendono da un produttore lo dovranno fare con un altro visto che solo quelle tre macchine possono dare loro profitti.

    I publisher non hanno possibilità di fare grandi incassi al di fuori delle macchine che offrono Nintendo, Sony e Microsoft.

    Da amante del gioco su pc devo ammettere che tale piattaforma non può offrire le milioni di copie di un GT5 o un Call of Duty ad esempio.

    Se anche hanno la possibilità di snobbare la console che ha venduto in meno delle tre, non potranno fare altro che abbassare la testa davanti al produttore delle altre due perchè se Microsoft decidesse domani di negare la pubblicazione sulla sua piattaforma di COD avrebbe un calo di vendite, ma Activision subirebbe un tracollo estremamente più pesante.

    Microsoft, Sony e Nintendo sono colossi che possono sopportare il fallimento di una loro console con 5 anni di perdite pesanti, Activision, Ubisoft, Eidos, ecc... possono andare in bancarotta per due o tre titoli di punta del loro catalogo andati male.

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    184
    >>PS1 e PS2 hanno avuto cataloghi di giochi sterminati con un numero di capolavori anni luce superiore rispetto alla concorrenza.<<
    Non è vero. Ammetto di intendermene poco (anch'io ho sempre giocato soprattutto su pc), ma guardando le varie recensioni e classifiche storiche di edge, spaziogames e soci, le cose non dovrebbero stare così, anzi. Ai primi posti si vedono sempre i soliti titoli di Zelda e Mario.


  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    336

    Ok, ma dopo Zelda, Mario e Metroid cosa c'è? Nintendo ha una piccola parte del catalogo di ottima qualità costituita dai suoi titoli prodotti internamente poi al cosa finisce lì.
    Oltretutto se uno non ama, per suoi gusti personali, le saghe sopra citate, cosa fa? La qualità di un catalogo si misura anche nella varietà dei giochi disponibili.

    PS2 e PS1 hanno raccolto capolavori da quasi tutti gli sviluppatori esistenti.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •