Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/5890.html

    Il regista Peter Jackson utilizzerà 30 videocamere RED EPIC per girare il suo nuovo film "The Hobbit" in 3D. Si tratterà di modelli di pre-produzione della nuova cinepresa "compatta" con sensore 5K

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    525
    120 fotogrammi al secondo a 5120x2700 punti... sarei curioso di leggere qualche specifica tecnica di questi "mostri"!!!!


  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Latina ( LT )
    Messaggi
    93
    Per maggiori informazioni: caratteristiche RED EPIC in fondo all'articolo. premi sopra e poi nella pagina vai a Tech Specs

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    525
    ti ringrazio, anche se intendevo dire che tipo di processore utilizza per la gestione di un simile flusso di dati

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    405
    bellissime, ma tanto i nostri cinema sono fermi al 2K...

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    376
    Beato lui: costano 58.000 dollari e ne compra una 30na.. così giusto per non rimanere senza...

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    se solo cominciassero a girare a 60fps ci sarebbe la vera rivoluzione della qualità visiva, altro che 3d

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Che spettacolo, magari fossero girati con queste anche i nuovi Superman e Batman!!!

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1
    Attenzione, 58000 dollari è il prezzo del kit di pre-produzione in offerta -e quantità- limitata. Sono poche unità fatte "a mano", stanno ancora preparando la catena di montaggio. La produzione vera e propria partirà verso aprile (in tempo per il NAB) e il prezzo sarà decisamente più basso.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    se solo cominciassero a girare a 60fps...
    eeeh già!!!
    Ormai i cinema sono per la maggior parte digitali , le riprese in digitale pare che stiano aumentado , quindi che aspettano ad abbandonare sto 24p?!??!
    Queste EPIC saranno fenomenali e comunque non credo che Jackson li compri , ma come in ogni produzione , verranno noleggiate e stavolta pure in anteprima...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    complimenti per la versatilità e le prestazioni che promette.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.831
    Citazione Originariamente scritto da Rosario
    eeeh già!!!
    le riprese in digitale pare che stiano aumentado , quindi che aspettano ad abbandonare sto 24p?!??!
    Infatti...questa si che sarebbe una bella rivoluzione.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    69
    mah, io spero mai.. personalmente trovo davvero brutti da vedere i film sulle televisioni che interpolano i frame per dare una fluidità maggiore, pessimi risultati.. sembrano telenovelas.
    e il bello è che parecchia gente manco se ne accorge...
    24 fps per il cinema, mentre per lo sport et similia mettetene quanti ne volete.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    336
    Guarda che è proprio a causa delle attuali modalità di ripresa giurassiche che alla fine bisogna ricorrere ad artifici una volta che si proiettano le immagini sugli schermi.

    Noi invece stiamo parlando di riprendere una scena con un numero di fotogrammi molto maggiore in modo da non dover ricorrere all'interpolazione o altri accrocchi per avere una visione fluida e non stancante per i nostri occhi.

    Il problema è che, più fotogrammi metti in ogni secondo di filmato, più pesante sara esso da gestire sia durante la tramissione che durante la sua lavorazione (per esempio ci saranno almeno il doppio di fotogrammi a cui aggiungere effetti speciali in computer grafica rispetto a prima).

    Aumentare i fotogrammi aumenta in modo direttamente proporzionale i costi della gestione di un filmato e questo è un grave limite che solo pochi potranno ignorare sapendo di avere margini di profitto comunque elevati aumentando i costi (vedi James Cameron).
    Dalla notte dei tempi si è andati avanti a 24p e siamo sopravvissuti, chi glielo fa fare ai produttore di diminuire i loro profitti per rendere la visione migliore?

    IMHO la situazione rimarrà così ancora per parecchio.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860

    Si propone anche il problema della cadenza da scegliere per sostituire i 24p.
    Sono standard sicuramente 24, 50 e 60. Un' ipotetico 48p potrebbe non essere agganciato dalla maggior parte dell' Hw in circolazione. Il 50 invece potrebbe dar fastidio al mondo anglosassone per la conversione che dovrebbero fare per portarlo a 60, anche se in realtà se lo potrebbero guardare a 50 . Su un Bluray poi si andrebbe a occupare il doppio dello spazio.
    Considerando che i proiettori al cinema raggiungono 144fps si potrebbe pensare ad un 36p.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •