|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Display Search: i TV 3D diventano 90 milioni
-
15-10-2010, 09:06 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/5796.html
Secondo Display Search, a partire dal 2014 saranno circa 90 milioni i TV 3D venduti sul mercato. Intanto, per tutto il 2010 sono attesi circa 3,2 milioni di spedizioni, le metà dei quali nel Nord America. In Europa, il numero di occhiali 3D non raggiunge nemmeno il totale dei TV 3D
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
15-10-2010, 09:59 #2
Non servono statistiche per capire che tutti i consumatori stanno aspettando:
- Che i costi scendano
- Che aumentino i contenuti
- Che la qualità migliori (occhialini, crosstalking ecc...)
Se a queste logiche deduzioni i produttori non arrivano da soli...
-
15-10-2010, 10:08 #3
La cosa buffa è che ormai entro un anno tutti i nuovi TV sul mercato saranno 3D ready, quindi prevedere che entro il 2014 ce ne saranno 90mio che indicazione sarebbe? E come dire che oggi la gente preferisce il full hd vs l'hd ready...bella forza!!!
-
15-10-2010, 10:12 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 575
saranno pure 30 milioni ma la la gente poi usa sul serio il 3D? oppure uno sguardo e via?
SONY 40EX700 LE MIE IMPOSTAZIONI
-
15-10-2010, 13:58 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 186
Non 30 milioni, oggi gli spediti ("circa 3,2 milioni di spedizioni"), perché si riflette sulle spedizioni NON sul venduto all'utente, quello è un dato che si desume, ma non si sa, sono 3.2 milioni, nulla praticamente.
Ovvia la previsione, visto che tutti i nuovi prodotti saranno 3D ready anche ci se ne frega del 3D comprando il TV lo avrà, vuole o non vuole 3D.
Il fatto è che non sono stati venduti manco 1:1 gli occhiali, quindi la gente del 3D se ne frega, un pò per l'assenza di contenuti ancora per anni, checcé ne dicano gli accaniti sostenitori del 3D le case cinematografiche ed i registi lo snobbano alla grande (vedi Batman, vedi la Warner, vedi Carpenter, e leggi Dante), un pò per la oggettiva scomodità della visione in casa, non che a cinema, all'estero, stia messo meglio sto 3D.
-
15-10-2010, 14:20 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 186
Oltre alle giuste considerazioni dei messaggi precedenti, aggiungerei che è stata fatta una campagna piuttosto "aggressiva" da parte di tutti i produttori per convincere le famiglie, in questi ultimi 2-3 anni, a buttare via il vecchio TV e comprarne uno full-hd: non è pensabile che le stesse persone ora buttino via un TV praticamente nuovo e già di alto livello per comprarne uno nuovo. Lo faranno quando quello attuale sarà guasto o deteriorato, oppure quando i contenuti 3D saranno ormai così diffusi che oggettivamente non avere un televisore adatto significherà essere tagliati fuori. Per entrambe le cose secondo me 5 anni ci vorranno tutti.
Non solo, ma questi cambi continui di tecnologia generano anche diffidenza: ora che abbiamo quasi tutti il televisore full hd, quanta tv full hd possiamo vedere? Pochissima, perchè non tutti vogliono pagare SKY o comprare blue ray (io sto ancora comprando i DVD e trovo che la loro visione sia di poco inferiore a quella dei blue ray, la differenza non vale il costo aggiuntivo se non per un film altamente spettacolare, ma non certo per i film di dialogo). Quindi anche per questo la gente non si fida affatto di questo tam-tam mediatico dedicato al 3D ma basato su ben pochi fatti concreti.
Infine, io dopo aver visto alcuni film 3D al cinema mi sono già stufato. Non aggiungono nulla dal punto di vista emozionale nè artistico. Se un film è bello, se la storia è avvincente, anche una vecchia VHS può essere soddisfacente per la maggior parte delle persone (qui siamo su un forum di appassionati, ma i grandi numeri si fanno con i NON appassionati).
Invece la visione in 3D la trovo stancante, i colori meno brillanti, l'occhialino sopra i miei occhiali abituali fastidioso.
La sola idea di dovermeli mettere in salotto mi fa venire la nausea...
Personalmente aspetto i TV 3D SENZA occhialini, allora forse sarà più interessante, ma anche così non ci giurerei.....Ultima modifica di Alcax; 15-10-2010 alle 14:24
-
15-10-2010, 15:52 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 68
Ripeto che trovo, un poco fuori luogo i commenti negativi sul 3D: hanno il sapore di chi vuole bloccare artificialmente, l'avanzare del progresso non si sa bene in nome di che cosa: tutti conosciamo i limiti attuali del 3D: la mancanza dei contenuti, l'effetto "fantasma" e gli occhiali sul naso. Ma come si fa ad ignorare che ogni nuova tecnologia proposta, ha sempre comportato la necessità di superare "certi problemi" nella sua fase iniziale: giusta l'osservazione di chi ha fatto notare che la diffusione di contenuti "full HD" è ancora praticamente inesistente ! Ma questo non significa che chi ha la possibilità o la necessità di acquistare o cambiare il televisdore ADESSO, non faccia bene ad acquistarlo 3D ready. Tutti sappiamo che i contenuti che in esso andremo a guardare, saranno per il 95 % "girati in 2D", ma - personalmente - ritengo che non si debba, per questo, denigrare e sotterrare per partito preso una tecnologia offerta, per di più a prezzi poco superiori al tradizionale 2D, la qual cosa mi pare non sia di poco conto. Sono completamente daccordo con chi, si lamenta per certi contenuti "spacciati" per 3D che in realtà sono davvero pietosi da guardare (con le immagini di sfondo rigorosamente bidimensionali" !!!) ma è lo scotto che ragionevolemnte si può pagare ad una novità che deve essere considerata anche come l'ennesimo gradino salito per il raggiungimento della agognata tecnnologia olografica ... che ragionevolmente, può ritenersi, "quella definitiva"!
-
16-10-2010, 14:18 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 186
I commenti sul 3D non sono affatto fuori luogo, tanto che li fanno registi non di poco conto, come Carpenter e Dante e Nolan, non mi vorrai dire che sono poco informati o poco competenti, se Warner non ha 3D in programma vuol dire che sta tecnologia avvenieristica, che risale al B/N e non ha mai nella storia sfondato altro che le tasche dei polli che ci hanno investito, forse non vale la candela.
Investire oggi in 3D per un utente finale, advanced user o meno, è da polli, quando, e se, il 3D riuscirà, finalmente, a sfondare, lo si diceva già al tempo dello squalo 3 3D, i prodotti disponibili saranno nettamente più economici e più avanzati, che logica c'è nel comprare un tv 3D, con occhialini che costano 129euro al paio, se poi non c'è più di una manciata di cartoon da vederci?
Le case stanno facendo beta test con gli utenti, invece di farlo internamente.
Il 3D non sta convincendo le major del cinema e della Tv (Warner/Paramount/CBS/20th Century Fox/Universal/ABC) e manco al Comumbia (che è Sony) ci sta facendo sto granché, solo Spiderman 4 sarà ripreso, nel prossimo futuro, in 3D.
Se loro non ci fanno i film, un film girato oggi esce al cinema nel 2012, in Home Video dopo, che senso ha spenderci soldi per un utente?
In attesa che, poi, un domani, tra 3 o 4 anni, con il Tv diventato vecchio ed obsoleto, forse, nessuno te lo garantisce, faranno un film o due in 3D?
L'olografia c'è già, non passa per il 3D.
Quando ci saranno i film, che si fanno per il cinema, prima, dove si prendono i soldi, e per l'Home Video, poi, dove si prendono gli spicci per il caffé, solo allora si potrà discutere di se può aver senso spendere in un Tv ed un lettore Blu Ray 3D, IMHO!
Io non metto in dubbio, in assoluto, che il 3D possa, un giorno, sfondare, e diventare standard, ma se non ho cosa vederci, e non so SE ci sarà nulla da vederci, non ci investo e non mi sento, onestamente, di consigliare a nessuno di investirci.
Tanto per dire, quando è nata l'Alta Definizione, assieme ai Tv c'erano già i film ed i programmi Tv, magari non in Italia, ma nel resto del mondo si, e quindi, questione di tempo, l'arrivo anche da noi, e stiamo ancora aspettando, non si sa bene cosa, l'introduzione del 16/9 e dell'Alta Definizione di massa. I primi Tv non avevano tutti i difetti che hanno i 3D, al limite erano "limitati" al HDReady, ma il 1080p serve solo se hai un lettore Blu Ray o una Ps3, visto che non si può, per limiti di banda, trasmettere ne in dtt ne da satellite in 1080p.
-
16-10-2010, 16:39 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 62
vi parlo da utente 3d che ha messo da parte un televisore full HD recentissimo per un nuovo tv 3d.
Essendo appassionato da anni di questa tecnologia sono incazzato nero perché non c'è nemmeno un titolo 3d nei negozi. Ho ordinato Piovono Polpette in 3D e da Fnac ne aspettano solo due pezzi da settimane....
Impossibile avere/comprare UP, Viaggio al centro della terra, Valentino di sangue, A Christmas Carol, Coraline, Avatar, Alice in Wonderland, Dragons's Traniner...insomma film che sono già usciti da un pezzo in 2d su bluray. Che cavolo ci voleva a fare anche i bluray 3d visto che il contenuto dei film è già in digitale? Fare l'authoring di un bluray ci vuole al massimo una settimana con contributi e grafica di ogni genere. Non capisco perché a Roma la Fnac e Mediaworld non abbiano nemmeno mezzo titolo in bluray 3d. Eppure 2.500€ di tv li ho spesi e sono disposto anche a comprare 30€ di supporto.
E continuo dicendo che la chiave del business del cinema oggi sta nel 3d, 4 anni fa stava nel girare tutto in digitale. C'è una naturale evoluzione che non si fermerà. Domani nelle sale daranno l'occhiale elettronico (magari ce lo porteremo da casa) che permetterà di vedere il film in 3d o 2d...basterà premere un pulsante per otturare contemporaneamente i due occhi...
Tutti i film saranno girati in 3d compreso Vacanze di Natale sulla Luna...
Nell'attesa spero che si decidano a sfornare almeno i bluray 3d dei film già usciti.
Ma glielo devo dire io alla Sony????
-
16-10-2010, 23:12 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 186
@gabrielefx:
devi pensare non tanto da early adopter ma da industria:
sono stati cacciati dai depositi (non consegnati agli utenti) 3.2 milioni di display 3D, 1.6 milioni negli Usa ed il resto sparso nel mondo, in Italia, stesse fonti e considerazioni, 25000 pannelli, il che, ad occhio, fa uno 0,0x % dei pannelli presenti nelle nostre case; per ammissioni esplicite dei produttori, non tutti i Tv hanno gli occhialini, quindi ancor meno % di 3D; calcola chi non ha il lettore Blu Ray, o lo ha preso poco prima dell'avvento del fantomatico 3D, il % si riduce ancora.
Un Blu Ray non va stampato in poche decine di pezzi, un Blu Ray 3D costa più tempo, e più denaro, di uno standard, se non ci sono gli utenti in massa, gli early adopter non coprono manco le spese, i Blu Ray 3D scarseggeranno ancora per alcuni anni.
Avatar, proprio per questioni di volumi da garantire, esce in Blu Ray 3D solo in vendita con prodotti Panasonic, che si dovrà svenare non poco. Viaggio al Centro della Terra, filmetto scadentuccio, ennesimo della serie ntratta da Verne, è si 3D ma per gli anaglifi, e va convertito, costa e ci vuol tempo, lo stesso per San Valentino rosso sangue.
Tutti gli altri che hai citato, anche se 3D stereoscopici, sono realizzati con tecnologia diversa e necessitano di conversione, che pare non dia ottimi risultati, a meno a sentire il parere di registi e case cinematografiche che ne decantavano i miracoli e poi si son pentite.
I film in 3D, forse, saranno il futuro, ripeto che già si diceva, sono più vecchio di te quasi certamente, al tempo dello Squalo 3 3D, ma chissà quando, visto che film al cinema non cartoon non ne sono previsti a breve e non ce ne sono in produzione, il prossimo prodotto 3D, con la tecnologia moderna di Avatar, per intenderci, sarà Spiderman 4, in uscita a luglio 2012 al cinema. Mi sa che non sarà tanto presto tutto 3D, forse vacanze di Natale sulla luna 2050........
-
18-10-2010, 18:42 #11
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 62
@rpr.win
Viaggio al centro della terra e San Valentino di sangue sono stati girati con rig stereoscopici.
Sto alla larga dai film convertiti 2D-->3D anche se Guerre Stellari verrà realizzato così eccetto che la parte in computer grafica venga ri-renderizzata e compositata ex novo.
Comunque io ho alcuni trailer in side by side che faccio girare sul mediaplayer del mio tv Samsung 3d e ti posso dire che casca la mascella per non parlare delle foto stereo viste con Playmemories sulla Ps3.
Tutti quelli che hanno visto il 3d nei vari Mediaworld, Trony, Fnac, Eldo e Pincopallo non hanno visto una "mazza".
Primo perché la luce fluorescente deve essere bandita altrimenti flickera tutto, poi il tv deve essere tarato, poi deve stare almeno mezz'ora acceso per il warm up e poi ci vuole un tempo di adattamento. Quando andate al cinema nei primi minuti di visione non capirete bene l'effetto 3d...l'occhio (ed il cervello) deve adattarsi a convergere la parallasse...
Insomma il 3d non è per tutti.
-
19-10-2010, 19:27 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 186
Bhe, dai trailer ai film ce ne vorrà, un bel pezzo, a quanto pare, visti i recenti annunci i prossimi film 3D stereoscopici, non cartoon, escono nel 2012, da luglio in poi.
Ho scritto che Viaggio al centro della terra e San Valentino rosso sangue sono 3D, infatti sono girati stereoscopici, ma con in mente non gli occhialini oggi in uso, ma gli anaglifi, quindi formato della registrazione, da convertire, non un 2D a 3D, ma da un 3D ad un 3D, sarà un buon risultato, ma sempre frutto di conversione, con errori in agguato.
Il 3D che ho visto è stato visto con tutti i crismi, in casa, luci spente, Tv tarato, bello caldo, poltrone posizionate ad hoc, come dici tu, il 3D non è per tutti, per farlo sfondare dovranno renderlo per tutti altrimenti era, è, e resterà un prodotto per pochi patiti, quindi senza un futuro, dati i costi.
-
19-10-2010, 20:50 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da rpr.win
Viaggio al Centro della Terra è stato girato con DUE videocamere digitali Sony, smontate, separando le ottiche dalle elettroniche e collegandole tra loro con cavi in fibra ottica, in modo da poter avvicinare gli obiettivi e regolare a piacere la distanza interpupillare, ottenendo una vera ripresa stereoscopica a tutti gli effetti.
L'unica conversione, è stata fatta per la versione per Anaglifi distribuita in BD, perchè quando è uscito era l'unica cosa che si poteva distribuire in Home Video, ma in sala è uscito in 3D, e senza anaglifi, ovviamente.
http://3dcinecast.blogspot.com/2008/...-earth-3d.html
But we conceived it in 3-D, shot it in 3-D and we’ll release it in 3-D. There’s never been a movie that has gone through all three phases in 3-D.In fact, the rigs we had on Journey are the exact same one Cameron is using on Avatar.Ultima modifica di gattapuffina; 19-10-2010 alle 21:29
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
19-10-2010, 22:22 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 186
In quali cinema?
Ovunque l'ho visto in giro al cinema, in Italia, era con gli anaglifi.
Cameron e la Sony dichiarano, e ci hanno fatto la campagna di Avatar su sta cosa, che il sistema è stato messo a punto dall'equipe di James Cameron e dai tecnici Sony ed usato per la prima volta in esclusiva per Avatar.
Non lo dico io, riferisco solo la campagna fatta da Sony e da James Cameron, in pompa magna in tutto il mondo.
Non è come dicono loro, bene, c'è il secondo film 3D stereoscopico girato con quella tecnologia, il che non cambia più di tanto la penuria di materiale da vedere in 3D, riconosciuta da Lg, Sony, Panasonic, TF1, BBC e così via.
-
19-10-2010, 22:58 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
In quali cinema? Ovunque l'ho visto in giro al cinema, in Italia, era con gli anaglifi
http://investor.dolby.com/releasedet...leaseID=338124
Se in Italia è uscito con gli anaglifi, è solo perchè all'epoca ci saranno state poche sale attrezzate, ma questo non c'entra nulla con il fatto che il film è stato "fatto" per gli anaglifi, il che non è vero. Semmai è il contrario, è stato girato in stereoscopia, e convertito per gli anaglifi per la release Home Video, e per i cinema non attrezzati al 3D.
Originariamente scritto da rpr.win
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES