Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Canon cancella i SED

  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...-sed_5427.html

    La tribolata storia dei display con tecnologia SED è giunta al capolinea, con Canon che ha annunciato la volontà di non proseguirne lo sviluppo per costi di produzione troppo elevati

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    quanto si è mai discusso su questa tribolata tecnologia!

    sembrava dovesse essere la panacea per tutte le visioni: qualità CRT in spessori da LCD.

    speriamo che l'OLED o quanto verrà portato su larga scala sia altrettanto valido sostituto

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    E se invece fosse passato tutto nelle mani di Toshiba?!?!??!
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Non è possibile. Uno dei problemi legati al brevetto riguardavano proprio la presenza di Toshiba nel progetto, in quanto l'accordo con Nano-Proprietary prevedeva solo Canon. Non a caso Canon per poterne proseguire lo sviluppo ha dovuto acquisire le quote di Toshiba.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Cavolo.... Ci speravo nel SED. l'OLED mi pare ancora poco affidabile...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    60
    Certo che mi fanno ridere, cioè hanno rovinato una tecnologia che sarebbe stata una valida alternativa agli lcd e plasma, perchè non si sono messi d'accordo con i brevetti baaa.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da zoe
    non si sono messi d'accordo con i brevetti baaa.
    non mi sembra quanto affermato nella news. Canon ha assorbito i brevetti di Toshiba, quindi non c'era un vincolo brevettuale, bensì un costo di sviluppo troppo grande in rapporto alla possibile diffusione.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Esattamente. Si sono resi conto che la commercializzazione di display SED avrebbe richiesto un prezzo di vendita troppo elevato, a fronte di elevati costi di produzione. Da qui la decisione di dismettere tutto e di guardare oltre. Poi ovviamente, tutti i problemi legati ai brevetti hanno influito se non altro a generare ritardi su ritardi.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    1.138
    Viene detto che verra' sospeso lo sviluppo del SED per l'ambito domestico ma non per quello commerciale,dopo tante cause e contro cause intentate da Applied Nanotech legati al brevetto ma il vero motivo di questa rinuncia sta' nel fatto che la qualita' video dei tv LCD e dei Plasma in questi ultimi anni hanno fatto progressi enormi riducendo cosi' notevolmente il vantaggio del SED.
    Ultima modifica di Sergio65; 25-05-2010 alle 15:36
    *TV: Hisense 65U8QF ,Humax HD5600S*Proiettore: Optoma HD-800X
    *Lettore 4k-Blu-Ray: Panasonic-DMP-UB900,Pioneer BDP-51FD*Lettore Denon Dvd-2930*Sintoamplificatore: Pioneer SC-LX801*Diffusori HT:Teufel Theater 8"Cinema 7.1"THXultra 2

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    336
    Probabile che Canon abbia capito di non poter prescindere da un partner come Toshiba perchè senza di esso non ha la forza di accollarsi tutti i costi di ricerca e sviluppo.
    Inoltre Canon non produce televisori nè ha un nome in tale mercato se anche decidesse di comincire a farlo oltre a mancanza di know how per poi mettere l'elettronica dietro allo schermo SED (quando Toshiba avrebbe fornito le sue eccellenti elettroniche).

    Canon non solo dovrebbe sostenere i costi di ricerca di tale tecnologia, ma dovrebbe creare da zero una divisione produttiva e far essa penetrare un mercato in cui sarebbe una matricola.

    Forse questa dichiarazione vuol convincere Nano-Proprietary ad acconsentire al ritorno di Toshiba (che comunque dovrebbe tutt'ora continuare le sue ricerche sulla tecnologia FED) anche se quella piccola azienda, per fare una scelta tanto scellerata, potrebbe aver intascato un sacco di soldi da chi vuol far naufragare questo progetto.

    Prendere quei soldi o sperare di prendere le royalties da Toshiba e Canon dalla produzione di un prodotto che potrebbe non avere successo?

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    60
    A stazzatleta

    Si però che senso ha assorbire brevetti, se poi si ritiene che il costo di sviluppo sia troppo grande in rapporto alla possibile diffusione.A questo punto meglio se il brevetto se lo beccava una casa più grande di canon, con più disponibilità, probabilmente sarebbe cambiato qualche cosa.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    probabilmente aveva senso quando hanno iniziato. oggi con l'incalzare di tecnologie nuove apparentemente più economiche da produrre e, come giustamente detto, con il divario qualitativo Plasma/LCD sensibilmente più sottile si è giunti a questa conclusione. comunque sono tutte supposizioni

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.111
    Dopo i progressi ottenuti da DuPont e Kateeva nella produzione di pannelli e le road-map di LG e Samsung, il percorso è segnato: i futuri televisori saranno OLED. Come al solito logiche di pura speculazione finanziaria (royaltees) hanno fatto finire nel cassetto un'altra tecnologia promettente!
    TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    147
    "messaggero57" quoto pienamente, finalmente uno che capisce come va il mercato della tecnologia e dell' elettronica . . . l' ennesima volta che non si progetta sulla cosa migliore ma su quella che venderà di più, tutto per il dio $$$$$$$$
    Panasonic TX-P42G30E + Panasonic DMP-BD79

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.111

    Grazie Kite.
    Il fatto è che molte delle scelte in questo campo, come in altri, sono legate a ragioni di posizioni di rendita, invece che a logiche squisitamente tecniche. Un esempio è la tecnologia TMOS che era molto meglio degli LCD. Produrre un pannello di quel tipo costerebbe meno della metà e non necessiterebbe di cambiare le attuali linee produttive; tempi di risposta a livello dei CRT, assenza totale di scie, neri profondi, input-lag praticamente non misurabile, consumi elettrici minori: insomma qualità/prezzo ottima. Che fine anno fatto? Cassetto!!! E nel frattempo ci propinano il 3D Ready che NELLE CASE non serve a un accidente e costa un botto, considerando che ogni persona deve dotarsi degli occhialini e che questi manco sono compatibili tra le diverse marche di TV!!! Follia pura!
    In ogni caso la soluzione corretta sarebbe che tutti i produttori di televisori invece di farsi la guerra, salvo poi accordarsi sotto banco facendo cartello per motivi commerciali, si mettessero d'accordo su quali devono essere le tecnologie del futuro: risparmierebbero soldi, tempo e risorse.
    Ecco come funzionano i TMOS:

    http://160.80.53.2/tblog/archives/1770
    Ultima modifica di messaggero57; 27-05-2010 alle 12:44
    TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •