|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: Con Bryston BDA-1, Hi-Face in omaggio
-
22-04-2010, 17:25 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
bryston non ha fatto altro che rispettare le specifiche dell'audio digitale veicolato dalla porta usb di windows e compagnia ( HiFace è in pratica una mini scheda audio digitale, con tanto di software/driver proprietari: http://www.m2tech.biz/download.html).
Durante lo sviluppo del BDA-1 le specifiche sull'audio digitale veicolato via USB erano limitate a 16 bit / 48khz, limite che tutt'ora sussiste nella maggior parte dei sistemi operativiUltima modifica di Sabatino Pizzano; 22-04-2010 alle 17:47
-
22-04-2010, 17:57 #17
Pensa che ci sono produttori che su una usb 2 fanno girare più di 30 canali 24/96.
Faceva troppa fatica Bryston a farsi fare un driver? Guarda che se lo chiedeva alla ditta dell'hi-face gliel'avrebbe venduto
Ciao.
-
22-04-2010, 18:02 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Però vorrei ricordarti che il BDA-1 non è una scheda audio per pc con convertitore D/A ma solo un convertitore D/A. Quindi Bryston avrebbe dovuto inserire internamente anche un'apposita scheda audio. A fare si può fare tutto, non è questo il punto. Dipende molto da che tipo di prodotto si intende realizzare.
Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 23-04-2010 alle 08:47
-
23-04-2010, 09:15 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Per chi fosse interessato, di seguito inserisco la FAQ prelevata direttamente dal sito audio reference e raggiungibile al seguente indirizzo:http://www.audioreference.it/index.php?page=news&id=205
DOMANDE E RISPOSTE*
a. Cos'è la "pennetta" USB Hi-Face?
È una pratica scheda audio che si interpone fra il computer e il convertitore D/A. Da un lato si collega alla porta USB 2.0 di un computer, dall'altro all'ingresso coassiale (SPDIF) del convertitore.
b. Con quali computer è compatibile?
Su Personal Computer con sistema operativo Win o Mac. Funziona su Windows XP (aggiornato con i Service Pack), Vista e Windows 7. Per Mac, Leopard o Snow Leopard. Sul sito m2tech (pagina driver) vi sono i driver per ogni sistema.
c. Audio Reference darà assistenza tecnica sulla pennetta?
La garanzia del prodotto è fornita dal costruttore. Sul sito m2tech ci sono tutte le istruzioni per l'installazione e la risoluzione di eventuali problemi (in verità pochi). Comunque i clienti possono sempre contattare Audio Reference per informazioni.
d. A cosa serve la pennetta?
Quando il proprio computer non dispone di uscita audio digitale, ma è dotato almeno di una porta USB 2.0, è possibile sfruttare questa connettività per offrire una soluzione SPDIF pratica tramite RCA o BNC, permettendo di riprodurre musica in alta risoluzione a 24 bit, sia 96 che 192 kHz. Collegando direttamente il computer al convertitore tramite la porta USB, bisogna invece sottostare alle specifiche dello stream audio digitale veicolato tramite USB, limitato a 16 bit e 48kHz (frequenza di campionamento di poco superiore ai 44,1kHz del CD audio, generalmente riscontrata nei DVD Video).
e. Il convertitore Bryston accetta stream audio digitale a 24 bit, 96 e 192 kHz?
Certamente, dai connettori coassiali, BNC, XLR e ottico. Non dall'USB per i motivi sopra descritti.
f. L'installazione è complicata?
Assolutamente no. In pochi minuti la pennetta sarà installata e subito funzionante. Non saranno necessari altri accorgimenti.
g. Perché questa promozione combinata?
Per portare ad un pubblico il più possibile ampio i vantaggi della musica in alta risoluzione da computer, in maniera facile e veloce.
h. Possono esserci problemi nell'interfacciamento fra computer e Bryston BDA-1?
Uno dei vantaggi della pennetta è quello di ridurre al minimo qualsiasi eventuale problema, grazie a driver dedicati e alla costruzione, agendo così da filtro contro le possibili comuni interferenze. Nella maggior parte dei casi questi disturbi vengono annullati permettendo una riproduzione chiara, fedele e senza problemi.
i. La pennetta Hi-Face è l'unico modo di collegare il computer al Bryston BDA-1?
La pennetta Hi-Face è una risorsa indispensabile per la musica in alta definizione nel caso si possegga un computer sprovvisto di uscita audio digitale, solitamente posta sul retro dei computer desktop in forma di connettore coassiale, ottico e in alcuni casi BNC, oppure situata su uno dei lati dei computer portatili condivisa col jack cuffie, oppure affiancata ai jack cuffie e microfono (si tratta di un connettore mini Toslink). È anche possibile utilizzare altri adattatori di vario genere, es. sfruttando l'uscita firewire dove prevista, ma non sempre i risultati sono apprezzabili e privi di problematiche.
j. Che tipo di computer posso usare con la pennetta e il Bryston?
La pennetta è stata testata con successo su un netbook dotato di processore Atom 270 da 1,6GHz con 1GB di ram, pertanto qualsiasi soluzione equivalente o superiore è idonea; l'importante è che tutto il software sia aggiornato e che sia presente la porta USB 2.0.
k. Dove si trova la musica in alta risoluzione?
Si acquista su vari siti, ad esempio il sito HDTracks (jazz, classica, world) oppure Deutsche Grammophon (classica) o anche sul sito della rivista Audiophile Sound.
l. Che tipo di file sono quelli in alta risoluzione?
Generalmente sono in formato FLAC e WAVE. FLAC è un formato compresso che, a differenza dell'MP3, comprime le dimensioni del file senza perdere in qualità, mentre WAVE è un formato solitamente utilizzato nella sua forma priva di compressione.
m. Che programma occorre per riprodurre i file in alta risoluzione sul computer?
Si consiglia un semplice programma chiamato Foobar, si scarica gratuitamente ed è la soluzione più semplice per tutti i tipi di Windows. Per Mac si può usare VLC.
n. Posso usare iTunes con FLAC ad'alta risoluzione?
No. Il formato letto da iTunes che più si avvicina al FLAC è l'Apple Lossless (ALAC) che però non supporta l'alta risoluzione.
o. Posso convertire i miei CD in FLAC?
Certo, usando programmi disponibili gratuitamente su internet, come Exact Audio Copy, da molti ritenuto il migliore. Ovviamente il formato sarà quello del CD, cioè 16 bit e non 24.
p. Quanto costa la pennetta Hi-Face?
99 euro al pubblico per la versione RCA, 109 euro per la versione BNC.
q. Si trova in vendita nei negozi?
No, è venduta solo tramite internet. Tuttavia con la promozione Audio Reference adesso sarà reperibile anche nei negozi che parteciperanno alla campagna.
r. Quali altri prodotti Audio Reference sono compatibili con la pennetta?
Oltre al convertitore Bryston, considerato un "campione" nel rapporto qualità/prezzo con i suoi 8 ingressi, lo stadio analogico in Classe A e le uscite bilanciate, vi sono i modelli:
- EMM Labs DAC2, convertitore Meitner Design di altissima qualità;
- EMM Labs DCC2, come sopra più funzionalità di preamplificatore analogico;
- EMM Labs XDS1, nuovo lettore di riferimento CD/SACD Meitner Design, dotato di ingressi digitali e che pertanto può funzionare sia come lettore che come convertitore separato.
Tutti i prodotti EMM Labs accettano già oggi segnali in ingresso fino a 24 bit/96 kHz e prossimamente - tramite aggiornamento software - fino a 192 kHz.
s. C'è differenza sonora fra musica a 16 bit e 24 bit?
Generalmente la differenza è notevole nel passaggio da 16 a 24 bit, soprattutto per quanto riguarda la profondità e l'ampiezza della scena sonora, e il realismo della riproduzione. Fra 96 kHz e 192 kHz la differenza è leggermente meno percepibile.
t. Non vi saranno problemi di compatibilità fra il convertitore Bryston e la pennetta?
In teoria non sono possibili problemi di compatibilità, in quanto la pennetta non fa altro che veicolare lo stream audio digitale secondo i protocolli stabiliti. Inoltre ci risulta che, già da qualche mese, appassionati hifi americani scrivano sui forum delle loro esperienze positive proprio utilizzando questi due apparecchi insieme.
*Documento modificato il 27 Aprile 2010, ore 13:33Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 27-04-2010 alle 12:46
-
23-04-2010, 10:27 #20non è una scheda audio per pc con convertitore D/A
Diciamo che avresti dovuto dire: questo bryston è un ottimo convertitore ed una obsoleta scheda sonora (spero che comunqui suoni bene). Quello che contesto io è che su un prodotto di fascia alta è fuori luogo, nel 2010, l'uso di una "scheda sonora" obsoleta, visto che per renderla "attuale" bastava pochissimo.
Ciao.
-
23-04-2010, 10:52 #21
bastava saldarci dentro la chiavetta che allega AR
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
23-04-2010, 14:50 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Volevo chiarire, che il BDA-1 è solamente un convertitore e non una scheda audio.
In questo caso, la differenza fondamentale è che una scheda audio accetta flussi di DATI e li trasforma in audio (digitale, come nel caso della chiavetta Hi-Face, o analogico), mentre un convertitore D/A accetta escluisvamente flussi di AUDIO DIGITALE, per poi trasformarli in audio analogico.
Le specifiche dello stream di audio digitale tramite USB secondo i sistemi operativi più diffusi purtroppo prevedevano solamente una risoluzione massima di 16 bit / 48 kHz. Ecco i motivi della "limitazione".
Spero di aver chiarito la questione.
Per quanto riguarda la qualità del Bryston BDA-1, invito ad ascoltarlo per poterlo giudicare; la stampa internazionale l'ha giudicato con l'eccellenza, poi ognuno ha un paio di orecchie.Ultima modifica di HAL74; 23-04-2010 alle 14:59
-
23-04-2010, 15:31 #23
Che differenza c'è tra flusso di dati digitali e flusso di dati audio digitali?
Grazie.
Resta il fatto che per 10 euro, nel 2010, una macchina da 2500 euro deve affidarsi ad una chiavetta esterna per riprodurre musica liquida di qualità.
Ciao.
-
23-04-2010, 16:19 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Chiedere a un convertitore D/A di elaborare dati per ottenere audio digitale è come chiedere al motore di un automobile di estrarre la benzina direttamente dal petrolio grezzo, se mi concedi il paragone.
Spero di esserti stato d'aiuto, ciao!
-
23-04-2010, 18:31 #25
Scusa se sono un po' rude HAL74, ma questo è solo fumo negli occhi. Sia un flusso audio usb sia un flusso s/pdif sono flussi digitali che veicolano l'audio pcm lineare. L'unica differenza è il protocollo di comunicazione. Chiaro_scuro lo sa benissimo, la domanda era retorica
Originariamente scritto da HAL74
Ultima modifica di Picander; 23-04-2010 alle 18:35
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
24-04-2010, 03:17 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da Picander
Non si tratta di fumo negli occhi, stai presupponendo che il Bryston BDA-1 sia due macchine distine, una che trasformi un file (dati) in audio digitale, e una che trasformi l'audio digitale in audio analogico.
Il BDA-1 è solo un convertitore D/A e trasforma esclusivamente l'audio digitale in audio analogico. Il BDA-1 - essendo solo un convertitore D/A - non elabora un file per trasformarlo in audio digitale! Un file in HD non è uno stream audio digitale. Altrimenti prova a mettere un file.FLAC su un cd rom e a farlo leggere dal tuo lettore CD audio (giusto per capire, visto che ogni lettore CD audio ha un D/A interno). Come reagiscie? Non fa nulla, ovviamente!
Se usi la USB per l'audio digitale, windows manda lo stream in audio digitale, con le sue limitazioni (16 bit, 48 kHz).
Se colleghi un lettore CD audio al BDA-1 (o a qualsiasi convertitore D/A), otterrai suono solo se la meccanica di trasporto traduce le informazioni in stream audio digitale e lo fa uscire dall'uscita stream digitale (generalmente un RCA etichettato DIGITAL OUTPUT).
Se metti un CD Audio, questo viene letto, interpretato, elaborato e inviato "musicalmente" tramite l'uscita audio digitale, se metti un cd rom pieno di file, il lettore CD non sarà in grado di fare nulla!
Se sul tuo computer è prevista un'uscita SPDIF, puoi collegare il convertitore a quell'uscita e avrai tanto di guadagnato (l'ideale pare sia un'uscita SPDIF BNC), se il tuo computer non ha uscite audio digitali, e non vuoi essere limitato dalle specifiche dell'audio digitale tramite USB, ecco che la chiavetta arriva in tuo soccorso!
Beh, signori e signore, vista l'ora, vi auguro buona notte!
-
24-04-2010, 08:08 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 1
La connettività USB prevista è un "surplus", non esattamente la ragione d'essere di questa macchina.
Rispondi citando il messaggio o parte di esso
twitter
-
24-04-2010, 12:11 #28
Originariamente scritto da HAL74
Stiamo solo dicendo che avendo già implementato la connettività usb a 44.1/16, poteva benissimo sprecarsi implementando l'audio ad alta definizione vista la caratura del dispositivo.
Originariamente scritto da mairino
Ultima modifica di Picander; 24-04-2010 alle 12:17
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
26-04-2010, 12:05 #29
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da Picander
Il Bryston è "solo" un convertitore che converte flussi di audio digitale in audio analogico. Se hai un pc "recente" e non è un netbook, probabilmente hai un'uscita SPDIF con la quale collegarlo, e non hai bisogno della chiavetta.
Non è questione di fumo negli occhi!