Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/avprof...i-3d_5195.html

    Dolby Laboratories Inc. abbassa di circa 10 dollari il prezzo dei propri occhialini attivi per cinema digitali 3D. L'obiettivo è contrastare il predomio in USA della tecnologia RealD

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    A parte la resa e i minori costi di gestione, dal punto di vista economica il Dolby3D non ha rivali.

    Con il sovrapprezzo di 2,50 euro in Italia un occhiale viene ammortizzato in 11 spettacoli, dopo di che i 2,50 euro sono tutto guadagno, eccezion fatta per lo stipendio degli addetti alla pulizia che cmq in un'ora ne puliscono 700 circa... e questo con i prezzi attuali.

    Usando i Real3D si avrà cmq un costo di circa 1 euro a spettatore, riducendo i margini di guadagno a 1,50 euro meno i costi di smaltimento.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Vero, chi ha fatto i conti tenendo a mente tutti i costi pare che il sistema Dolby sia il più remunerativo. Figuriamoci ora con gli occhiali più economici.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524

    Citazione Originariamente scritto da Neros22
    (...) Con il sovrapprezzo di 2,50 euro in Italia un occhiale viene ammortizzato in 11 spettacoli (...)
    Gli occhiali. E fino a qua siamo nell'ovvio.
    Ma và che il *sistema* Dolby (cioè, la ruota filtro e il DFC100) non sono sono mica gratis, eh. Anzi.
    E vanno messi in conto anche i costi di un proiettore che possa ospitare una lampada dall'emissione luminosa mediamente doppia rispetto a XpanD, a parità di ftL finali.
    E il consumo energetico.
    E il costo delle lampade maggiore.
    E la durata minore.
    Vedi te.

    Citazione Originariamente scritto da Neros22
    (...) Usando i Real3D si avrà cmq un costo di circa 1 euro a spettatore riducendo i margini di guadagno a 1,50 euro (...)
    No. Non posso elaborare per motivi di riservatezza, ma comunque, no.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •