Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 47 di 47
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    2

    Ma solo io vedo perdita di fotogrammi a ondate in movimento? cioè già sappiamo che il cinema è quello che è come numero di fotogrammi se poi in movimento peggio ancora...aggiungeteci il 3d e la sbobbs è fatta

    Io dico sempre basta con il 3d poi ci rivado ma pochi mi hanno dato soddisfazioni...e anche io faccio fatica a guardarlo certe volte di più certe volte di meno, faccio anche fatica a immergermi nell'effetto, e si perchè la mia mente sa che è finto 3D e appiattisce tutto :P se poi si guardano i bordi dello schermo addio.

    Direi che l'unico veramente godibile è stato UP! guarda caso il più "lento" e tutto in computer grafica....

    Dio ci scampi da un film d'azione non in computer grafica

    Quasi quasi da meno fastidio il 4D di gardaland occhialini stile vecchio e via andare

    Ah volevo aggiungere: Avatar visto all'arcadia di Melzo si perdono molte scene, si recuperano un pò con la computer grafica ma viene un miscuglio non omogeneo per me.

    Forse dipende dalla tecnologia degli occhialini adottata...chissà

    Ciao

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627

    Ma in fatti, non appena la telecamera si muove è un festival del blurr e delle sfuocature.....è così evidente che mi chiedo come mai le persone abituate ai normali pannelli TV non lo abbiano stigmatizzato da subito....
    A meno che non abbiano, come spesso accade, atteso che qualcuno gridasse: il re è nudo!!!


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •