Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 47 di 47
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    2

    Ma solo io vedo perdita di fotogrammi a ondate in movimento? cioè già sappiamo che il cinema è quello che è come numero di fotogrammi se poi in movimento peggio ancora...aggiungeteci il 3d e la sbobbs è fatta

    Io dico sempre basta con il 3d poi ci rivado ma pochi mi hanno dato soddisfazioni...e anche io faccio fatica a guardarlo certe volte di più certe volte di meno, faccio anche fatica a immergermi nell'effetto, e si perchè la mia mente sa che è finto 3D e appiattisce tutto :P se poi si guardano i bordi dello schermo addio.

    Direi che l'unico veramente godibile è stato UP! guarda caso il più "lento" e tutto in computer grafica....

    Dio ci scampi da un film d'azione non in computer grafica

    Quasi quasi da meno fastidio il 4D di gardaland occhialini stile vecchio e via andare

    Ah volevo aggiungere: Avatar visto all'arcadia di Melzo si perdono molte scene, si recuperano un pò con la computer grafica ma viene un miscuglio non omogeneo per me.

    Forse dipende dalla tecnologia degli occhialini adottata...chissà

    Ciao

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627

    Ma in fatti, non appena la telecamera si muove è un festival del blurr e delle sfuocature.....è così evidente che mi chiedo come mai le persone abituate ai normali pannelli TV non lo abbiano stigmatizzato da subito....
    A meno che non abbiano, come spesso accade, atteso che qualcuno gridasse: il re è nudo!!!


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •