|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: SOS: Salviamo l'isola del tesoro
-
18-02-2010, 08:10 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema...soro_5054.html
Portare i fumetti al cinema è pratica antica e non più redditizia. Meglio prendere un vecchio romanzo, stravolgerlo in nome della modernità e condirlo con numerose scene d'azione. Tom Sawyer, Capitano Achab, Corsaro Nero, Lord Edward Glenarvan... vi conviene cominciare a scappare...
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
18-02-2010, 08:35 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 336
Non vedo perchè dovrebbe essere negata la possibilità di fare rivisitazioni di personaggi e romanzi.
Se uno preferisce l'originale si va a leggere i libri o vedere i film in cui la sceneggiatura è più fedele ad essi, viceversa c'è chi preferisce film come il SH di Ritchie.....
-
18-02-2010, 08:37 #3
Ovviamente ognuno è libero di scegliere...
Personalmente da amante della lettura e di certi classici letti soprattutto da ragazzino l'idea di riprendere i loro personaggi cambiandole le storie e spesso anche il carattere lo considero un vero e proprio stupro letterario.
Ma del resto de gustibus...
-
18-02-2010, 10:11 #4
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 65
Non posso essere che d'accordo con StarKnight.
@jpjcssource
a me sembrano solo mere operazioni commerciali, utilizzare nomi famosissimi e classici per vendere un'altro prodotto che con il nome non centra assolutamente nulla.
Se "Sherlock Holms" lo avessero chiamato "John & Jack"avrebbe avuto la metá degli incassi.
Se io leggo il titolo, ovvero: Sherlock Holmes quando vado al cinema mi aspetto di vedere una rivisatizione in chiave cinematograifca del soggetto di Conan Doyle non uno stupro della trama.
-
18-02-2010, 10:55 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Io è dai tempi de "LA MUMMIA" che sto ben ben alla larga da questi rifacimenti.
Tanto avevo amato da ragazzino il classico film con Boris Karloff, tanto ho odiato la baracconata che hanno girato nel '99 osando lasciare lo stesso glorioso titolo.
Qualche eccezione c'è (es Dracula, ora Wolfman vedremo...), ma per la maggiore sono operazioni snaturanti che personalmente detesto.
-
18-02-2010, 13:37 #6
Correva l’anno 1988, quando fu presentato a Big, la trasmissione per ragazzi della RAI, Il Pianeta del Tesoro, versione spaziale de Il pianeta del tesoro. Sì, era già successo
The Genetic Scanner.
Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail
-
18-02-2010, 14:06 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Padova
- Messaggi
- 811
Originariamente scritto da Herod2k
Originariamente scritto da viganet
Almeno avessero la decenza di cambiare il titolo come sarebbe stato consigliabile nel caso di "io sono leggenda", il romanzo è stato stravolto.Ultima modifica di dani81; 19-02-2010 alle 12:31
-
18-02-2010, 14:46 #8
Che enorme boiata Sherlock Holmes...se anche gli altri saranno sullo stesso livello siamo a posto...
-
18-02-2010, 23:45 #9
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 45
Attenzione a dire che Sherlock Holmes ha stravolto l'originale. Se voi avete sempre e solo visto i vecchi film allora fate bene a pensare così, ma siete nel torto se si parla del *vero* SH.
Nei romanzi il buon Sherlock è molto più vicino a quello di Ritchie che al nonnetto con la copertina dei film. L'investigatore infatti tira di boxe, ha studiato delle arti marziali, è un tipo un po' sociopatico e cose del genere.
Se non ci credete provate a leggere i libri e vedrete che Ritchie ha sì spettacolarizzato il personaggio, ma il vero stupro l'hanno fatto quelli che anni fa l'hanno reso un tipo calmo, sedentario e smorto.
-
19-02-2010, 11:22 #10
confermo in pieno: forse qualcuno i libri di SH non li ha mai letti.... altro che "snaturato" il personaggio
Guardate che SH è proprio come lo descrive Ritchie... mica come quelli dei film precedenti!!!!!!
-
19-02-2010, 12:15 #11
ancora non ho visto il film (lo sto aspettando a gloria in bd), ma da quel che mi e' stato raccontato da alcuni amici che lo hanno visto e dai commenti che ho letto in questa discussione ho il fortissimo sospetto che molti di quelli che si sono schierati contro il film non hanno mai (o forse non attentamente) letto i romanzi di conan-doyle... Le origini di sherlock holmes narrano di un personaggio ambiguo, un drogato cronico, asociale, psicopatico, dalle facili battute acide e con la tendenza a menar le mani. Ripeto, mi riservo di vedere il film (che a quanto mi si dice e' comunque confezionato in modo impeccabile), ma se i miei sospetti verranno confermati, consiglio una lettura piu' attenta della produzione letteraria sul famoso detective...
-
19-02-2010, 12:41 #12
Uhm...esistono i film belli e i film brutti. Se un film per essere bello parte dallo stravolgimento di un testo "classico"....allora ben vengano gli stravolgimenti! In merito sia all'Isola del tesoro sia ai Tre Moschetttieri va detto che il cinema (anche d'animazione) li ha sempre sfruttati massicciamente per trasposizioni più o meno (quasi sempre meno) fedeli. Sottolineo che entrambi i testi citati (in particolare l'Isola del Tesoro che porto nel cuore e che considero il mio romanzo preferito in assoluto) fossero già di per loro racconti basati sull'avventura: insomma a loro tempo erano un pò il corrispettivo dei filmoni holywoodinai di oggi!
Sherlock Holmes (che amo e di cui ho letto tutti i racconti lunghi e brevi in lingua originale) è un pò una "maschera" ed in un certo senso è una figura che appartiene al "mondo"; del detective più famoso al mondo sono stati già fatti adattamenti "apocrifi" ("Senza Indizio", per citarne uno, era una rilettura ironica del personaggio), quindi non mi soprende affatto lo sfruttamento che ne hanno fatto con il film di Ritchie. Era un buon film? Io non l'ho visto, ma se la risposta è positiva allora chissene frega dei cambiamenti!"The Image is the Message"
-
19-02-2010, 13:34 #13
Originariamente scritto da Herod2k
-
21-02-2010, 17:04 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 248
ho visto il film al cinema e mi è piaciuto.. molto
anche perchè il "vecchio" SH che pareva un damerino inglese non aveva troppe affinità con i libri.. questo forse è un po' troppo azione.. ma questo mi è piaciuto .. e molto.. e non vedo l'ora di averlo in BD..
un bel film che ha fatto vedere che SH non era un pantofolaio trascinato fuori da Watson.. in ogni caso anche in questo di Richie si vede un buon umorismo inglese di sottofondo
bello
se l'isola del tesono viene adattata al 2010 senza farla divenire una parodia allora ben venga..
a me ha dato fastidio la trasposizione aggiornata di Willy wonka e la fabbrica di cioccolato .. dopo aver visto il capolavoro di G. Wilder quello nuono è uno stupro in tecnicolor :-D
ma son gusti.. a qualcuno è pure piaciuto