Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    128

    non so perchè ma io per il 3d sono più convinto di prendermi un proiettore.....ho il kuro 6090H con cui godermi tutta l'alta definizione in 2d possibile, per il 3d io sento il bisogno di un grande schermo che coinvolga, uno schermetto 3d da 30" (ma anche 50"....) non credo possa darmi quell'immersione che merita il 3d....

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    205
    Credo che i prezzi alti possano scoraggiorare gli utenti piu' tecno-dipendenti. Il 3d nasce con l'incognita di quale tecnologia sara' quella dominante, e se e' vero che lo standard per l'encoding/trasmissione del blu-ray fissa un paletto, per il 3d ancora e' in certo se a dominare saranno gli schermi autostereoscopici (senza occhialetti) o quelli "standard" (con occhialetti). E visto che ci sono molte aziende che hanno gia' annunciato la disponibilita' di schermi autostereoscopici (al momento rivolti al digital-signage), c'e' il rischio che la tecnologia "con occhialetti" duri il tempo di un mattino.

    Saranno interessanti le prime review tecniche su queste tecnologie per iniziare ad orientarsi un po' ...

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908

    @ x Gian Luca Di Felice

    "...Questi pannelli dovrebbero essere i primi derivati dall'accordo di collaborazione con Pioneer e quindi basati sul know-how e i brevetti sviluppati dall'azienda giapponese con i suoi famosi (e ormai dismessi) televisori Kuro...."

    Sarei interessato a conoscere se la frase grassettata sopra riportata sottoforma di "condizionale" rispecchia realmente una effettiva e fattiva collaborazione tra Panasonic e il Know How dei Kuro Pioneer.
    Grazie.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    310
    sicuramente i prezzi saranno elevati ma bisogna precisare che in Giappone sono più alti:
    Il 50" G2 (non è nemmeno il modello di punta 2D, c'è pure il V2) costa oltre 2600€

    Dai ricerche effettuate su altri forum parrebbe che il funzionamento delle celle sia molto simile ai Pioneer (incluso l'uso di soli due pannelli di vetro invece di tre) e differente dai modelli 2009

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    36

    Okkio al prezzo!

    Piu' che al prezzo in assoluto occorre guardare alla differenza tra 2D e 3D.
    6-800 Dollari mi sembra un prezzo ragionevole vista anche la nuova tecnologia...

    Certo subito all'uscita si parla di TOP di gamma...
    Ma vedrete che presto usciranno anche le vie di mezzo ;-)


  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    368

    senza contare...


    ...che sicuramente ci sará solo UN paio di occhialini in dotazione, il che significa che ci vorranno sicuramente almeno un altro paio di centoni per acquistarne almeno altri 3...


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •