Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/949.html

    Intos annuncia la disponibilità della nuova gamma di prodotti devolo che rendono disponibile la trasmissione di dati (anche audio e video di alta qualità) attraverso la rete elettrica di casa

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    20
    Penso che la dicitura "Power over Ethernet" nel titolo della notizia non sia appropriata rispetto al corpo della notizia.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Molto interessante: qualcuno lo usa?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da rick22
    Penso che la dicitura "Power over Ethernet" nel titolo della notizia non sia appropriata rispetto al corpo della notizia.
    Si, "Power over Ethernet" indica la possibilità di alimentare un dispositivo, per esempio un router, tramite il cavo di rete.

    Questo è un pò il contrario; si chiama PLC (PowerLine Communication) e lo standard casalingo si chiama HomePlug.

    Se ne parla qui:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=51146

    Io sto progettando una rete casalinga basata sul nuovo standard HomePlug AV che consente di trasmettere anche l'HDTV, di cui si attendono i dispositivi sul mercato.

    In realtà sono andato sul sito intos e su quello devolo, ma ancora non ci sono annunci di HomePlug AV.

    Michele

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Io uso a scopo di test una rete HTPC-Server basata su HomePlug 1 (non ad alta velocità). Stabile e soddisfacente, ma piuttosto lenta. La versione "fast" non l'ho ancora provata.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603

    Io ho usato per quasi 2 anni una rete HomePlug 1.0 al solo fine di condividere l'accesso a internet in un appartamento tra macchine installate in stanze diverse senza copertura wifi... esperienza più che soddisfacente, con velocità di 4-5 Mbit/sec.

    Da un paio di mesi ho sostituito la rete 1.0 con una HomePlug AV da 200Mbit/sec (4 adattatori Sitecom LN-505: 1 dietro al router, 1 dietro all'access point wi-fi, 1 dietro al laptop e 1 dietro al lettore Blu-Ray), al fine di provare lo streaming di contenuti da vari computer sparsi nella rete domestica al lettore Blu-Ray Samsung BDP-4600. Per contenuti fino a 720p non ci sono problemi, mentre per contenuti a 1080p ho avuto qualche problema che sembra collegato alla gestione del formato file (.mkv) più che alla connessione di rete.
    Ultima modifica di mmanfrin; 09-02-2010 alle 18:00


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •