Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    Wired, Wireless o No New Wires ?


    Qual'è la miglior tipologia di rete triple-play (Internet a banda larga, VoIP, Audio/Video) per la nostra casa ?

    Tradizionalmente vengono impiegate due tecnologie:

    - Gigabit Ethernet cablata (Wired): stabile, sicura e veloce, ma, tranne che per gli appartamenti nuovi/ristrutturati, incompatibile con la pace famigliare;

    - Wireless: Wi-Fi >g (pre n o nuovi n in arrivo, se si vuole veicolare video HD): pratica, di semplice istallazione, abbastanza matura, ma con problemi di portata, di superamento di barriere metalliche, di stabilità, di interferenze e di sicurezza.

    Esiste però una terza tecnologia emergente e ancora poco nota, definita No New Wires, perchè pur essendo cablata, non richiede l'aggiunta di nuovi fili, in quanto utilizza la rete elettrica casalinga. Si chiama PLC (PowerLine Communication) e lo standard per la rete di casa si chiama HomePlug. Rispetto ad Ethernet ha il vantaggio dell'estrema semplicità di istallazione e di modifica della rete senza passare alcun filo, rispetto al Wi-Fi ha il vantaggio della superiore stabilità, portata, superamento di barriere e sicurezza.

    Il recente rilascio dello standard HomePlug A/V, che supporta il video HDTV e la sicurezza AES a 128 bit, mi ha portato a considerarlo per la rete che sto progettando a casa mia. Di seguito riassumo i dati sugli standard HomePlug che ho raccolto da Internet.

    HomePlug 1.0 (Giugno 2001) - 1° generazione
    - Banda nominale: 14 Mbps; Throughput: 8 Mbps; banda reale: 4-5 Mbps;
    - Livello fisico (PHY): 4,3-20,9 MHz; Channel rate: 20 MBps; OFDM a 84 portanti; modulazione DQPSK;
    - Sottolivello MAC: CSMA/CA a 4 livelli;
    - Sicurezza: DES a 56 bit;
    - Applicazioni supportate: condivisione Internet ADSL, VoIP, audio Mp3, telecamere di sicurezza;
    - Chip: Intellon INT5200
    - Esempio di dispositivo: Devolo MicroLink dLAN duo - 45 €

    HomePlug 1.0 Turbo - 1°1/2 generazione - compatibile con 1.0
    - Banda nominale: 85 Mbps; Throughput: 30 Mbps; banda reale: 15-25 Mbps;
    - Livello fisico (PHY): aggiunta modulazione QAM 256/64/16;
    - Ulteriori applicazioni supportate: condivisione Internet ADSL2+, audio CD, IPTV, SDTV, DVD Video;
    - Chip: Intellon INT5500CS
    - Esempio di dispositivo: Devolo MicroLink dLAN Highspeed Ethernet - 70 €

    HomePlug A/V (HPAV) - 2° generazione - coesiste (compatibilità facoltativa) con 1.0
    - Banda nominale: 200 Mbps; Throughput: 120 Mbps; banda reale 70-80 Mbps;
    - Livello fisico (PHY): 2-28 MHz; Channel rate 200: MBps; Information rate: 150 Mbps; windowed OFDM; codici turbo-convoluzionali (TCC); modulazione da BPSK a 1024 QAM; supporta anche cavi coassiali e telefonici;
    - Sottolivello MAC: mix di TDMA e CSMA/CA a 8 livelli; TDMA consente banda garantita e bassa latenza e jitter;
    - Sicurezza: AES a 128 bit; NEK (Network Encryption Key);
    - Ulteriori applicazioni supportate: condivisione Internet VDSL, HDTV 720p, 1080i/p;
    - Chip: Intellon INT600
    - Esempio di dispositivo: ALLNET ALL168200 Powerline Bridge 200Mbit Ethernet - 130 €

    Qualche link:
    http://www.homeplug.org/en/index.asp
    http://www.intellon.com/
    http://www.devolo.it/it_IT/index.html

    Più tecnico:
    http://download.microsoft.com/downlo...manGavette.doc ; http://www.cise.ufl.edu/~nemo/papers/CommMag2003.pdf

    Quali possono essere gli svantaggi ? In questo thread:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...ight=powerline

    Highlander e Nordata espongono dei dubbi sui disturbi che la modulazione del segnale elettrico possa recare agli apparati video e soprattutto audio. Ma leggendo varie fonti, della HomePlug Alliance, ma anche di utenti che usano le soluzioni a 85 Mbps, mi sembra di capire che è sufficiente inserire il dispositivo HomePlug in una presa a muro e la scarpetta, filtro Black Noise, Monster PowerCenter, Belkin e simili in un'altra e a questa attaccare tutte le elettroniche, per tenere queste ultime al riparo dalla modulazione.

    Semmai, potrebbe esserci il problema contrario: i filtri Black Noise e simili disturbano la modulazione HomePlug ?

    Che ne pensate in generale ?

    Scusate il lungo post, ma l'argomento mi sembra interessante.

    Michele

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Io le sto sperimentando da qualche tempo (tra HTPC in salotto e LAN/ADSL nello studio). Ho la versione 1.0 Turbo.

    Collegato a ciabatte filtrate OVVIAMENTE non va. Collegato a ciabatte normali e/o a muro vanno tranquillamente. Il throughput è piuttosto basso ma tutto sommato soddisfacente.

    Li uso prevalentemente per aggiornamento del MCE, guida TV, etc., più per controllo remoto dell'HTPC dal PC dello studio, con relativo trasferimento di foto/filmati/files. Se i files sono relativamente piccoli (sotto i 100M, più o meno), le cose vanno lisce. Se i file sono motlo grandi, il tempo per il trasferimento si fa sentire notevolmente. Per l'uso normale va più che bene.

    Non ho dovuto fare tracce nei muri, nè montare canaline, nè altro.

    Resta il fatto che, se dovessi o potessi fare lavori murari, preferirei comunque passare una cablatura Gigabit Ethernet, che mi permette con una notevole flesssibilità di gestire più cose e con maggiore velocità.

    Proverò comunque le versioni ultra veloci degli HomePlug quando usciranno a prezzi umani.

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Ho la versione 1.0 Turbo. ...
    Proverò comunque le versioni ultra veloci degli HomePlug quando usciranno a prezzi umani.
    Attenzione che la compatibilità tra HomePlug A/V e 1.0 è solo facoltativa e i dispositivi che stanno uscendo in questi giorni non sono compatibili.

    Questo significa che chi compra i nuovi dispositivi (avendo già in casa quelli vecchi) si ritroverà due reti non comunicanti: una a 85 (o 14) Mbps e una a 200 Mbps.

    Questo è il motivo per cui ho deciso di aspettare quelli nuovi.

    Michele

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Sì, lo sapevo, grazie.
    Ma un upgrade importante non impone di mantenere il vecchio standard ...

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    454
    ciao. sono indeciso tra questa soluzione è un estendore di segnale per il wi-fi. la domanda fonamentale è questa: la portata di questa rete è tale da consentire lo streaming di registrazioni video in mpeg 2?
    Ciao e grazie
    Plasma Hitachi 55PD5200 - LCD Sharp Aquos 46x20e - Sat MyskyHD -Telecomando Logitech 890 - MediaPortal TVServer + 2 Client

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Dipende dal bitrate.

    Se parli di MPEG2 Standard Definition (normali trasmissioni televisive o DVD Video) basta e avanza l'HomePlug 1.0 Turbo.

    Se parli di MPEG2 High Definition (rare trasmissioni SAT HD in MPEG2 o HD DVD in MPEG2 copiati su disco) l'HomePlug 1.0 Turbo è al limite e non ce la farebbe se non in condizioni ottimali. Serve l'HomePlug AV.

    Per il Wi-Fi, invece, la situazione è più problematica, perchè alle ristrettezze di banda si aggiunge l'instabilità del collegamento. L'802.11g basta come banda per l'SD, ma le microinstabilità provocano Jitter (varianza della latenza) che è micidiale per lo stream video e soprattutto audio.

    La situazione dovrebbe migliorare con il prossimo 802.11n, che, oltre ad aumentare la banda, supporta percorsi multipli, rendendo il collegamento più stabile.

    Michele

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    A conferma di quello che ho detto, leggi questo post.

    Michele

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    454
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    Dipende dal bitrate.

    Se parli di MPEG2 Standard Definition (normali trasmissioni televisive o DVD Video) basta e avanza l'HomePlug 1.0 Turbo.
    Innanzitutto grazie per la risposta.
    Lo streaming sarebbe di materiale mpeg2 standard definition, più precisamente dvr-ms files, le registrazioni di MCE 2005.
    dvr-ms è un formato proprietario microsoft, che sostanzialemnte, contiene un mpeg 2.
    Il Pc media center è connesso all'hub alice gatew2 in wireless, ma essendo abbastanza vicino (stanza accanto) il segnale è ottimo.
    Ho fatto delle prove:Nessun problema a fare lo streaming da questo pc ad un portatile, se quest'ultimo rimane vicino all'hub, ma se porto il notebook in un'altra stanza in un'altra zona della casa (distanza sui 10-15metri, ma pareti e porte in mezzo) lo streaming si fa difficoltoso, con scatti e blocchi. C'è sufficiente connessione per navigare, ma non per sharare i files video.
    Ecco, devo scegliere la connessione da relizzare in quest'ultima stanza, in cui ci sarà un secondo media center, che dovrà fruire dello streming video. Sono incerto tra il wi-fi con estensore di campo e il powerline.
    Che consigliate?
    Grazie in atnticipo per le risposte.

    P.s. Appena ho tempo, leggo il Trhead che linkato sopra.
    Plasma Hitachi 55PD5200 - LCD Sharp Aquos 46x20e - Sat MyskyHD -Telecomando Logitech 890 - MediaPortal TVServer + 2 Client

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da elr
    Sono incerto tra il wi-fi con estensore di campo e il powerline.
    Decisamente il powerline per la maggiore stabilità rispetto al wi-fi, condizione essenziale per lo streaming.

    All'aumentare della distanza, il powerline diminuisce il throughput reale, ma mantiene stabile la connessione, il wi-fi, invece, diminuisce sia il throughput che la stabilità.

    Michele

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    454
    ieri sera ho fatto una prova, utilizzando una scheda di rete wireless usb. fatica a troavre la rete e a connettersi. eppure il portatile, nello stesso punto, pur perdendo banda, rimane stabilmente connesso. Saranno 12-15 metri dal router, è un appartamento, non un centro commerciale!
    Mah

    Per il powerline ho un dubbio: in origine, infatti, si trattava di due appartamenti distinti, poi riuniti. Il contatore è unico, adesso (sta in cantina, apprtamento dei miei al sesto piano) e se salta la luce, salta in tutto l'appartamento. Avrei problemi con il Powerline?

    P.s. grazie per il link, ho letto tutto il thread di hwupgrade.
    Plasma Hitachi 55PD5200 - LCD Sharp Aquos 46x20e - Sat MyskyHD -Telecomando Logitech 890 - MediaPortal TVServer + 2 Client

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    Citazione Originariamente scritto da elr
    Per il powerline ho un dubbio: in origine, infatti, si trattava di due appartamenti distinti, poi riuniti. Il contatore è unico, adesso (sta in cantina, apprtamento dei miei al sesto piano) e se salta la luce, salta in tutto l'appartamento. Avrei problemi con il Powerline?
    No, se il contatore è unico, la rete è unica. Problemi se ne possono avere con impianti elettrici molto vecchi, con fili sottodimensionati o soprattutto utilizzando scarpette filtrate (a cui è attaccato il powerline). Queste cose producono una riduzione della banda.

    Michele


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •