Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/avprof...-149_4995.html

    Alla prossima edizione dell'ISE, in programma dal 2 al 4 Febbraio ad Amsterdam, Mitsubishi mostrerà il suo nuovo display scalabile con tecnologia OLED e diagonale di ben 149"

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    1.419
    ecco bravi, adesso fatene uno da 46" e io sono contento
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Sì ma un 46 pollici ti costerebbe comunque non meno di 30.000 Euro.
    Per ora OLED è una tecnologia troppo costosa e temo resterà tale per i prossimi 5 anni o più. Per la maggior parte degli utilizzi quella LCD è più che sufficiente ed ormai alla portata di chiunque.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    21
    questo dice che è scalabile, i moduli dovrebbero essere piccoli tipo schermo da cellulare touchscreen.
    Significa molto in termini di rese e quindi di costi, se nel controllo di qualità possono scartare il modulo non funzionante anziché tutto un monitor difettato.
    Inoltre utilizzando questi moduli in più ambiti, dal mobile ai monitor ai maxischermi, la commoditizzazione del loro prezzo è una questione esclusivamente di tempo.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.810
    bisogna vedere quanto costano questi moduli; insomma tanto per fare un esempio gli schermi amoled da 3.7 pollici usati nei cellulari costano sui 37$ (secondo i suppli), ma a parte i colori vivi non mi sembra che sul livello del nero facciano gridare al miracolo e per arrivare a 37 pollici ce ne vorrebbero un centinaio, portando il solo costo del pannello a 3700$.

    la risoluzione della tv però sarebbe molto buona, forse troppa, quindi bisogna vedere se è più economico produrre questi moduli con una risoluzione più basa visto che per essere adatti al mercato consumer il prezzo dovrebbe scenedere di almeno un ordine di grandezza

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.029
    Anche i plasma all'inizio per un 42 pollici costavano 30.000.000 lire .

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.810

    si costavano millemila milioni di lire ma erano più grandi e molto più sottili delle tv crt, mentre adesso le television oled costerebbero un botto essendo iù piccole e marginalmente più sottili delle altre


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •