|
|
Risultati da 136 a 150 di 197
Discussione: Apple iPad, il Tablet PC della "mela"
-
30-01-2010, 20:54 #136
Originariamente scritto da gattapuffina
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
30-01-2010, 21:02 #137
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da gigiluigipigi
L'unica differenza è l'ampiezza dello schermo...quindi concordi anche tu che è un maxi ipod touch?
Non è solo una questione visiva: ha una ricaduta decisiva sull'usabilità, ad esempio la facilità di digitare i testi con la tastiera virtuale (prova a scrivere un email più lunga di 10 righe con l'iPhone...), e sul tipo di interfacce utente che i programmi possono usare, perchè lo spazio in più sullo schermo cambia sia la modalità di presentazione dei dati, sia il modo con cui interagisci con questi.
Il concetto stesso di multitouch e di gesti possibili aumenta in proporzione: un comando che richieda, chessò, di trascinare con 4 dita, sull' iPhone non avrebbe molto senso, ma sull'iPad diventa fattibile.
Vai a vedere il keynote, durante la demo della Gameloft, hanno fatto vedere la versione iPad di Nova (uno sparattutto tipo Halo), dove si aprono le porte ruotando 3 dita sullo schermo, molto intuitivo, ma impossibile su uno schermo più piccolo.
L'EA ha fatto vedere Need for Speed, dove si tiene in mano l'iPad come se fosse un volante, si sterza con l'accelerometro, e si accelera e si cambia marcia con i pollici destro e sinistro, e si cambia visuale puntando il dito sullo specchietto retrovisore...prova a puntare il dito sullo specchietto della versione iPhone, che sarà largo 10 pixel...
Parlando di applicazioni più serie, in iWork, per selezionare un gruppo di pagine da spostare assieme in un documento, si trascina con un dito la prima pagina e, facendo tap con un altro dito sulle altre, si crea un gruppo che poi si sposta continuando il gesto (l'equivalente di trascinare con il mouse premendo Shift, se avessi mouse+tastiera), sullo schermo dell'iPhone una cosa del genere sarebbe impossibile, visto che le icone delle miniature delle pagine di un ipotetico programma di scrittura, sarebbero microscopiche.
Lo schermo più grande cambia TUTTO.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
30-01-2010, 21:22 #138
Eppure continuo a pensare che col mio 13 pollici abbia trovato la pace dei sensi.... ed è un vero computer!
Vpr: JVC RS 2000 - BD PLAYER: Sony UBP-X800M2 - Media Player: APPLE TV - Sintoampli: DENON AVC-X4700H - NAS: Qnap TS-451+
-
30-01-2010, 22:55 #139
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 621
sicuramente lo schermo piu' grande soddisfera' diverse applicazioni in modo maggiore,pero' pensavo piu' ad un macbook touchscreen,quindi piu' essenza di pc che di cellulare,
inoltre reputo l'assenza dei 16:9,del flash nel browser,delle porte usb,gravi pecche
cmq come impressione,ripeto mi aspettavo qualcosa di diverso,probabilmente cambiero' idea e lo comprero'Ultima modifica di gabrieles2; 30-01-2010 alle 22:58
-
31-01-2010, 08:30 #140
Il paragone del suv non è azzeccato.
Il paragone giusto a mio modo di vedere è:
"ho la bici da corsa,ho la bici da città,mi serve una bici da città con le ruote da corsa?"
Io,per farvi capire,avrei voluto una bici da corsa pieghevole
Quanto alla storia dei comandi sono d'accordo è più sborone,ma da Apple ci si attendeva il meglio;ci si aspettava il netbook killer.E mi dispiace ma siamo molto moooolto lontani.
Molti poi dicono:<<Costa poco però>>.Io preferivo spendere qualche soldino in più e portarmi a casa qualcosa di innovativo,piuttosto che spendere poco(relativamente) e portarmi a casa una copia in grande di ciò che ho già.
Originariamente scritto da gattapuffina
Ma se ci guardo i film dovrei spendere di più sia perchè l'hd di 16 gb sta abbastanza stretto,sia perchè nel caso in cui li voglia vedere in Streaming dovrei fare l'abbonamento da 30$ al mese per Internet,più l'eventuale acquisto
del film da youtube(servizio non ancora pronto)
Ammettendo poi che voglia leggere un libro(tralasciando che il libro è già qualcosa di portatile da parecchio tempo),la batteria avrebbero dovuto farla durare di più e avrebbero dovuto mettere uno schermo e-ink.
Forse mi sbaglio ma hanno voluto creare qualcosa che facesse tutto ma che in realtà non eccelle in nessuna delle sue funzionalità
1)non ha la portabilità di uno smart phone
2)non ha nè la stessa potenza nè le possibiltà di navigare di un netbook
3)non ha la stesso schermo adatto alla lettura e durata di batteria di un e-book reader
4)non ha l'hd di un dispositivo multimediale"Lei di che confessione è? ".
"Di nascita sono di confessione ebraica, poi crescendo mi sono convertito al narcisismo"
Woody Allen
-
31-01-2010, 10:28 #141
Comunque una constatazione:
ad oggi il 98% delle cose che si possono fare sull'Iphone ci sono grazie all'AppStore e solo il 2% sono sull'apparecchio di default (passatemi la percentuale non suffragata, ma penso sia una proporzione del genere).
Mi viene da pensare ad una cosa analoga anche sull'Ipad quindi ad oggi è sostanzialmente corretto pensare che stiamo commentando un teorico 2% di funzioniOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
31-01-2010, 12:05 #142
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 1.130
io parto dal fatto che non sono un fanboy apple ne microsoft.
non ho sistemi apple ma per il semplice fatto che sono nato con dos e windows e oramai ci ho preso tremendamente la mano.
alla apple riconosco tanti meriti, forse più commerciali che di reale innovazione. però è riuscita a fare quello che altri non sono riusciti:
l'iphone non ha nulla che altri telefoni non hanno (a livello hw) però la sua interfaccia e sopratutto il suo store ne ha permesso una gran diffusione.
e ha fatto "adeguare" tutti gli altri produttori.
l'ipad a mio parere non ha nessuna innovazione rispetto a qualche tablet visto già in giro.
è un iphone più grande con qualche funzione in meno.
come un netbook è un notebook più piccolo (anche se a dire il vero le differenze sono più marcate nel secondo caso)
potevano chiamarlo iPhone 10" ed era la stessa cosa.
sicuramente poteva essere un ottimo prodotto a prescindere, ma alcune carenze secondo me non lo rendono appetibile se non a chi ha già in casa almeno un altro prodotto apple.
ok la mobilità, ma senza qualche altro prodotto con cui interfacciarlo sono fermo.
a parte navigare su internet e giocare cosa posso farci?!
leggere un libro credo proprio di no.
scriverci una tesina no. al max qualche appunto.
stampare una ricetta presa dal web? no.. (a meno che con l'adattatore usb non trovano il modo di far funzionare qualche stampante...)
scaricarmi le foto dalla digitale? si con l'adattatore, ma lo spazio è limitato...
se uno pensa che dovrebbe essere uno strumento di mobilità, come faccio a portarmi dietro mp3 video e foto in 16.
ci sono le versioni più "grosse" ma i costi lievitano.
un netbook da 350€ ha uno schermo da 10" lettore sd e porte USB
ha wifi e modem 3g integrato
webcam e mic integrato
hd da 160/250gb
i tempi di avvio se messo in standby sono istantanei
i tempi di utilizzo sono comunque di 5/6 ore con batterie a 6celle
ha una tastiera fisica il tutto in mezzo chilo e 1 cm di spessore in più.
non ha la stessa interfaccia e non fa figo. però è innegabile che il confronto è impari.Panasonic TX-P50GT60e / Denon AVR-X2100 / Panasonic DMP-BDT330 / Denon DVD-2930 / MySKY HD / Front: IL TESI 504 / Center: IL TESI 705 /Sub: IL TESI 810 / Rear&BackSurround: IL TESI 240 / PS4 slim
-
31-01-2010, 14:14 #143
IMHO , la cosa più rivoluzionaria di questo iPad , è quello di cui si parla di meno ovvero la CPU A4 di cui si sa solo che va ad 1GHz e che si occupa pure della grafica e che quasi sicuramente si basa su ARM A9.
Cosa molto importante è che pare abbia prestazioni notevoli a fronte di un consumo energetico molto inferiore rispetto alla concorrenza.
Ovviamente è facile pensare (o sperare) che si possa vedere lo stesso chip , forse underclocckato (per garantire un consumo ancora minore) sul futuro iPhone."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
01-02-2010, 09:42 #144
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da gigiluigipigi
Quanto alla storia dei comandi sono d'accordo è più sborone,ma da Apple ci si attendeva il meglio;ci si aspettava il netbook killer.E mi dispiace ma siamo molto moooolto lontani.
Il tasso di utilizzo reale dei netbook, dopo l'iniziale successo, è molto basso, come lo è il tasso di soddisfazione degli utenti, tanto che la maggioranza si è dovuta arrendere alla realtà dei fatti, che ovviamente è: se ti SERVE usare un sistema operativo "completo", perchè hai bisogno di tutte le sue funzioni, cioè Windows ma anche OSX, ti serve un computer VERO, cioè un notebook.
Molti poi dicono:<<Costa poco però>>.Io preferivo spendere qualche soldino in più e portarmi a casa qualcosa di innovativo,piuttosto che spendere poco(relativamente) e portarmi a casa una copia in grande di ciò che ho già.
Ma se ci guardo i film dovrei spendere di più sia perchè l'hd di 16 gb sta abbastanza stretto,sia perchè nel caso in cui li voglia vedere in Streaming dovrei fare l'abbonamento da 30$ al mese per Internet,più l'eventuale acquisto del film da youtube(servizio non ancora pronto)
se sei in mobilità NON HAI certo bisogno di portarti dozzine di film appresso ma, ovviamente, puoi sincronizzare solo quelli che non hai ancora visto, quindi è errato dire che 16Gb sono troppo pochi.
Se invece NON sei in mobilità e vuoi connetterti in streaming ad una vasta libreria multimediale che hai in casa, non hai bisogno della connessione 3G e dei suoi costi di connessione.
Ammettendo poi che voglia leggere un libro(tralasciando che il libro è già qualcosa di portatile da parecchio tempo),la batteria avrebbero dovuto farla durare di piùe avrebbero dovuto mettere uno schermo e-ink.
Ce l'ho un ebook reader, l'Iliad, che è il migliore tra quelli esistenti dal punto di vista hardware (1024x768, 8 pollici e 16 grigi). Bellissimo per i libri, ma costa più dell'iPad, e fa UNA COSA SOLA, e ha solo 256MB di memoria integrati, perchè la scheda la devi comunque aggiungere a parte.
Forse mi sbaglio ma hanno voluto creare qualcosa che facesse tutto ma che in realtà non eccelle in nessuna delle sue funzionalità
1)non ha la portabilità di uno smart phone
2)non ha nè la stessa potenza nè le possibiltà di navigare di un netbook
3)non ha la stesso schermo adatto alla lettura e durata di batteria di un e-book reader
Aspetta che scoprano un eInk di nuova generazione, con un refresh che permetta la multimedialità e magari a colori, e vedi come la durata della batteria di questi tornerà ai livelli normali.
4)non ha l'hd di un dispositivo multimediale
Del resto, dicevano così anche degli iPod touch, che rappresentavano un "passo indietro" rispetto agli iPod tradizionali, con hard disk ben più grandi.
E' normale che qualsiasi apparecchio con memoria flash sembri costoso in rapporto allo spazio, perchè questa costa molto di più. I primi netbook usciti a 300 euro, avevano solo 4GB in totale, di cui solo un paio usabili dall'utente...i prezzi non potranno che scendere, e lo spazio offerto non potrà che salire.
Comunque, tu vorresti una sorta di oggetto miracoloso che:
- Abbia la potenza di un vero PC, la durata della batteria come un eBook ma con lo schermo a colori e adatto al multimedia, magari che miracolosamente diventa eInk quando apri il programma di lettura, e per giunta con un hard disk in grado di contenere la stessa collezione multimediale di casa. Chessò, un piccolo RAID ???
- E' "gonfiabile", nel senso che diventa comodo come un iPad quando lo usi, ma torni piccolo come l'iPhone quando lo metti in tasca.
Mi pare un "attimino" fantasioso e poco realistico. Magari fra qualche anno, e dopo che verranno scoperte nuove tecnologie, sia per gli schermi che per le batterie.Ultima modifica di gattapuffina; 01-02-2010 alle 09:54
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
01-02-2010, 10:27 #145
Originariamente scritto da gattapuffina
- La forma di questo I-Pad ( o Tablet Slate )
- Le caratteristiche tecniche del nuovo Asus EeePC 1201N
- Parte telefonica del più evoluto SmartPhone
- Fotocamera da almeno 5Mp + VideoChiamata ( a tanti non serve .. ma io la voglio cmq..)
Chi lo Farà ???
-
01-02-2010, 11:40 #146
Originariamente scritto da gattapuffina
L'ipad è al 90% ipod e al 10% netbook
Lo schermo più grande fa una differenza abissale nella cosa più importante, cioè il modo di usarlo, non è una semplice "copia" di un iPhone.
se sei in mobilità NON HAI certo bisogno di portarti dozzine di film appresso ma, ovviamente, puoi sincronizzare solo quelli che non hai ancora visto, quindi è errato dire che 16Gb sono troppo pochi.
Se invece NON sei in mobilità e vuoi connetterti in streaming ad una vasta libreria multimediale che hai in casa, non hai bisogno della connessione 3G e dei suoi costi di connessione.
E poi in casa dubito fortemente ci siano persone disposte a vedere un film su 9.7 pollici,piuttosto che su 40"(e in questo forum in particolar modo)
Peccato che con l'e-ink ci fai SOLO lettura di libri.
Ovvio. Se lo scopo era di rispondere a quelli che si sentono "stretti" con uno smartphone, come si poteva risolvere rimanendo nelle stesse dimensioni?
Non so come si possa reputare un punto a favore il fatto che ha la portabilità di un netbook ma ha le funzioni e la potenza di un cellulare.
Comunque, tu vorresti una sorta di oggetto miracoloso che:
-Stesse dimensioni
-Processosore da 1,6ghz
-Disco da 100 GB
-Osx
-Porta Usb
-Videocamera
Non mi sembra fantascienza..
Ciao,
Gianluigi"Lei di che confessione è? ".
"Di nascita sono di confessione ebraica, poi crescendo mi sono convertito al narcisismo"
Woody Allen
-
01-02-2010, 12:05 #147
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da gigiluigipigi
Io tutta sta differenza abissale dagli usi dell'ipod touch non la vedo
Nel caso in cui io voglia sfruttare lo schermo a 720p,un bdrip in quella risoluzione occupa mediamente 6 Gb.Quindi nella versione da 16gb ne potrei mettere solo 2..
io per streming non intendevo in casa,intendevo fuori casa, dal web...
Ed è errato comunque farne una "colpa" all'iPad in particolare, del fatto che usare video in streaming fuori casa sia costoso. C'è qualche differenza con qualsiasi altro apparecchio ? Cosa c'entrano i costi di connessione con l'iPad ? Se VUOI fare video in streaming fuori casa, dal web, costa con qualsiasi cosa ti connetti, dal PC al cellulare.
E poi in casa dubito fortemente ci siano persone disposte a vedere un film su 9.7 pollici,piuttosto che su 40"(e in questo forum in particolar modo)
Allora neghiamo l'utilità in casa di qualsiasi fruizione di video che non sia su un impianto completo HT?
Però almeno quella funzione la fai come si deve,e ci leggi anche i giornali
Io faccio parte di tutte e due le categorie, per cui ho l'iLiad, ma per certe cose la mancanza del colore non va bene, e quindi l'Ipad sarebbe meglio, ANCHE per la lettura. Ne riparliamo quando inventerranno l'eInk a colori.
-Stesse dimensioni
-Processosore da 1,6ghz
-Disco da 100 GB
-Osx
-Porta Usb
-Videocamera
Non mi sembra fantascienza..
- costa 3 volte tanto l'iPad (1400 euro il modello base)
- non ha il touch screen.
- pesa il doppio (1.4 kg contro 650 gr.)
- la batteria dura la metà (5 h contro 10 h)
Come vedi, l' esistenza dell'iPad ha perfettamente senso, visto l'alternativa.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
01-02-2010, 12:05 #148
Originariamente scritto da gigiluigipigi
Con quel sistema operativo , "chiuso" ma eccezionale , sarebbe stato veramente inutile , anzi sarebbe proprio controproducente:
1) per il calore prodotto
2) cosa più importante , la durata della batteria.
Infatti , come ho scritto poco sopra , questo processore ha alte prestazioni ed un consumo energetico esiguo.
Per il resto , io , almeno quest'anno, non lo comprerò anche perchè non ne sento il bisogno anche se mi stuzzica e non poco.
P.S.: Già si sparano notizie su un improbabile iPad nano"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
01-02-2010, 12:31 #149
Anche qualcuno che annunciava apocalissi, alla luce dei fatti non può che constatare che di rivoluzioni in vista non ce n'è proprio.
The Microsofties are more likely high-fiving each other.
Già. Sebbene dubito che anche un iPad un po' più serio avrebbe fatto avverare le previsioni apocalittiche.
Per offlines:
"potevano chiamarlo iPhone 10" ed era la stessa cosa"
Forse volevi dire iPod 10". Rispetto ad iPhone ha in meno il telefono e la (web)cam.PS3+PlayTV, PSP, Sony BDP-S790, Qnap TS219P II, AppleTV, Sony Bravia 46X3500, Canon EOS 5D 3, Canon Digital Elph SD900 Titanium, Canon HV-20, Onkyo TX-SR828, diffusori Heybrook e B&W, PC stand alone e portatile Dell Win 8 x64, Galaxy Note II, Netgear D6300
-
01-02-2010, 12:58 #150
Originariamente scritto da gattapuffina
Prima di tutto, non è vero che un Bdrip occupa 6GB, ma è più tipico 4. Secondo, non è assolutamente necessario usare un bitrate così alto su uno schermo da 9.7 pollici, e terzo, non mi serve l'audio dts 5.1 su un apparecchio del genere, e quindi una dimensione tra i sui 2-3 Gb è molto più realistica.
Se sei in streaming, non conta più la dimensione dell'hdd, quindi è errato parlarne nella stessa frase assieme alla critica dell'hdd piccolo.
Ed è errato comunque farne una "colpa" all'iPad in particolare, del fatto che usare video in streaming fuori casa sia costoso. C'è qualche differenza con qualsiasi altro apparecchio ? Cosa c'entrano i costi di connessione con l'iPad?
Allora neghiamo l'utilità in casa di qualsiasi fruizione di video che non sia su un impianto completo HT?
Si, ma sono molti di più gli utenti che leggono casualmente o velocemente cose tipo riviste e articoli (a colori), di quelli che leggono libri per ore di fila, e quindi necessitano dell'eInk.
La Apple vende il MacBook Air...
..come vedi, l' esistenza dell'iPad ha perfettamente senso, visto l'alternativa.
Tu a quanto ho capito possiedi Macbook,Iphone e E-book reader e in futuro a quanto suppongo anche L'ipad.
Quali tra questi 4 ti porteresti in vacanza(non mi rispondere tutti e 4 ti prego!)
Ciao,
Gianluigi"Lei di che confessione è? ".
"Di nascita sono di confessione ebraica, poi crescendo mi sono convertito al narcisismo"
Woody Allen