Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...l-3d_4904.html

    Dopo gli annunci da parte di Sony e JVC, anche la casa coreana trova l'accordo con la statunitense RealD, per utilizzare i suoi occhialetti in unione ai prossimi TV LCD "3D Ready". Samsung proporrà sia soluzioni attive che passive

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    aldilà del costo qual'è la soluzione qualitativamente migliore?
    gli occhiali attivi sono effettivamente migliori? Perchè?
    Risolvo problemi.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    aldilà del costo qual'è la soluzione qualitativamente migliore?
    gli occhiali attivi sono effettivamente migliori? Perchè?
    Gli occhiali polarizzati normalmente generano un effetto "occhiale da sole", l'immagine è più scura.
    Se mi sbaglio ditemi.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Alghero
    Messaggi
    785
    Lo scorso agosto ho visto il documentario dell’Acquario di Genova con gli occhiali polarizzati. Sabato scorso ho comprato i “vecchi” occhiali bicolore in cartone, ma non non ho notato differenza nella qualità visiva.
    Che differenza dovrebbe passare fra occhiali 3D attivi e passivi? È obbligatoria una TV 3d Ready per usare gli occhiali polarizzati?
    The Genetic Scanner.

    Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Monza
    Messaggi
    156
    Citazione Originariamente scritto da corgiov
    ma non non ho notato differenza nella qualità visiva.
    Che differenza dovrebbe passare fra occhiali 3D attivi e passivi? obbligatoria una TV 3d Ready per usare gli occhiali polarizzati?
    lol cioe non hai notato differenze rispetto agli occhiali di cartone? cmq gli occhiali polarizzati attivi si differenziano da quelli passivi proprio perché necessitano di una batteria o di alimentazione e si sincronizzano via wireless con l'apparecchio che proietta le immagini, quest'ultimo infatti deve alternare la chiusura di una lente alla volta (shutter glasses) per creare l'effetto 3d stereo.
    la tv deve essere almeno 120hz reali (non quelle che ci sono in giro adesso da 240hz o 600hz interpolati che non significano nulla) perché vengono visualizzati 60hz per occhio, quindi va ricomprato tutto da zero non c'e' storia.
    Klipsch Reference Premiere RP-250 • Sony UBP-X700 • Google Stadia

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.135
    Scusate l'ignoranza ma l'intervento di corgiov mi ha fatto pensare. Invece di creare nuovi lcd fatti apposta per il 3d non sarebbe stato meglio un passaggio intermedio ossia migliorare i famosi occhialini in cartone che esistono da forse piu di 50 anni e sono sempre uguali (ossia con lenti in plastichina di infima qualita')? Lo scorso dicembre sono andato a vedere il mio primo film in 3d, Christmas Carol e mi hanno dato degli occhiali che avevano anche essi le lenti una blu ed una rossa (o comunque bicolori)... mi è subito sorta la curiosità di sapere come si vedrebbe un normale film 3d anaglifo con i suddetti occhialini "nuovi".

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.897
    Se ti hanno dato occhiali di tipo anaglifo (con lenti colorate) non hai certo visto nulla di nuovo. Metodo appunto vecchio di 50 e passa anni!
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.135
    gli occhialini erano nuovi... in plastica rigida simili a quelli in foto... ti accorgevi che le lenti erano colorate solo una volta che li avevi su.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.135
    Non credo che la proiezione sia stata in anaglifo. Ho visto dei film in 3d anaglifo (coi famosi occhialini di cartone ) e dopo 10 minuti mi è sempre venuto mal di testa . Chistmas Carol invece è stato un vero spettacolo goduto dal primo all'ultimo minuto. Però magari con degli occhialini "decenti" pure l'anaglifo potrebbe diventare godibile (sarebbe sicuramente accettabile spendere anche 300euro di occhialini piuttosto che piu di 3000 per rifarsi ex novo tutto l'impianto)

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.897
    Putroppo l'anaglifo non potrà mai diventare un sistema decente, nemmeno con occhiali da mille euro!
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Alghero
    Messaggi
    785
    @ Seph
    Gli occhiali polarizzati dell’Acquario di Genova non si collegano se non alla testa Pertanto erano di tipo passivo, giusto?

    Circa tre anni fa avevo acquistato degli occhiali bicolore, ma la qualità non era granché: non riuscivo a vedere la differenza nei colori sullo schermo. Con quelli nuovi, invece, ci riesco, così come ci sono riuscito all’Acquario.

    Speriamo che questi accordi commerciali sortiscano buoni frutti.
    The Genetic Scanner.

    Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da mau741
    (...) mi hanno dato degli occhiali che avevano anche essi le lenti una blu ed una rossa (...)
    Erano quasi sicuramente gli occhiali Dolby, basati sul sistema Infitec.
    Le lenti, se le guardi attentamente, hanno sfumature verdi e rosse, ma sono solo concettualmente simili all'anaglifo: al momento, non si tratta di una soluzione applicabile ai dispositivi home. Potrebbe in teoria essere applicato a proiettori e retroproiettori, ma è molto più complicato del sistema shutter, e gli occhiali, che hanno lenti in vetro convesse formate da oltre 50 strati, sono tutt'altro che economici.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    40

    BEN VENGA IL 3D

    ma comunque resto in attesa dell'alta definizione x tutti...

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    2

    :)


    mau741 si la tecnologia che cerchi esiste
    http://www.colorcode3d.com/Home.html

    Saluti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •