|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: WD My Book World con supporto DLNA
-
14-05-2009, 11:03 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/w...dlna_4444.html
Western Digital presenta un nuovo hard-disk esterno con supporto di rete che consente di condividere e riprodurre facilmente i contenuti multimediali direttamente da dispositivi compatibili DLNA o UPnP quali la PS3 o l'Xbox360
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
14-05-2009, 11:59 #2
Quindi per il video niente .mkv
Sapete se all'ocorrenza è aggiornabile il FW e il Twonky?
-
14-05-2009, 15:49 #3
C'è una cosa che mi sfugge... Questo altro non è che un hard disk che risponde al protocollo DLNA sull'interfaccia di rete. Quindi non dovrebbe decoficare un bel nulla (al contrario del WD HD, che mi tenta parecchio), ma piuttosto limitarsi a fare streaming dei files sulla rete. La decodifica la faranno poi PS3 e/o XBox e/o altro mediacenter client DLNA.
A questo punto perché mai si devono limitare i protocolli gestiti? E' una domanda che mi sono posto già quando ho impostato il WindowsMediaPlayer di Vista per fare da server DLNA per la mia PS3. Chissà perché non può condividere qualunque file nelle cartelle che scelgo, ma piuttosto devo installare in Vista dei codec riconoscibili dal WindowsMediaPlayer (operazione a volte mica da ridere) perché poi la PS3 possa vedere questi files.
Qualcuno ne sa qualcosa di più?
-
14-05-2009, 16:27 #4
Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 88
penso che il discorso mkv sia più legato al container che ai codec utilizzati. Mi spiego meglio: ufficialmente gli mkv sono utilizzati solo privatamente per rip tv/sat/dvd/blue ray etc quindi penso che per i marchi più famosi ci siano problemi all'implementazione creati dalle mayor.. il tutto imho ovviamente
-
14-05-2009, 22:25 #5
Sempre piu' modelli da scegliere, per me e' un bene
cosi anche i prezzi diventano sempre piu' concorrenziali
-
14-05-2009, 22:57 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Mi pare che questo hard disk faccia il lavoro di *server* DLNA, per la riproduzione dei file ci si dovrà collegare con un apparecchio esterno, ad esempio la PS3.
Il discorso del supporto dei tipi di file, credo che sia legato a come funziona il protocollo DLNA
Mi pare che quando un client e un server si collegano, il client comunica al server quali formati questo è in grado di decodificare da solo, e il server gli fa vedere solo questi.
In alcuni casi, il software di server DLNA fa un passaggio extra: se il client non supporta un formato, il server SE HA I CODEC e, ovviamente, le risorse hardware per decodificarlo lui (quindi, tipicamente, si tratta di un computer), lo transcodifica al volo in un formato che il client a detto di essere in grado di decodificare.
Ad esempio, se sul PC sono installati tutti i codec per il formato MKV, e ci si collega con un client PS3, che non li supporta, il software transcodifica al volo in MPEG2 (perchè è il più leggero da encodare in real-time) e fornisce alla PS3 una "vista" su quel file, che viene indicato come MPEG2, ma non è il file originale, è la sua rappresentazione in streaming DLNA.
Quindi, mentre con un server basato su PC è semplice far riprodurre ai client DLNA dei formati che questi non prevedono, quando il server è un apparecchio di questo tipo, è difficile che ci sia un hardware a disposizione per la transcodifica in tempo reale, e quindi gli unici formati che si possono usare sono solo quelli che il client già è in grado di decodificare da solo.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
15-05-2009, 10:37 #7
Grazie per le delucidazioni, Gattapuffina. Quello che però non ha molto senso è il fatto che se il client è in grado di decodificare dei formati che il server non riconosce (ma che potrebbe comunque mandare in streaming, non sono altro che dei files), questo non possa essere fatto. Non sto parlando di ipotesi, ma di una situazione concreta che ho risolto trasferendo il file che volevo vedere attraverso la PS3 dal PC ad una chiavetta USB.
Perché un server DLNA non possa funzionare come un semplicissimo file server mi è oscuro, specialmente quando è un oggetto "basico" come questo qui.
-
15-05-2009, 10:59 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da davidthegray
Ad esempio, SMB per Windows, AFP per Mac, NFS per Linux. Nessuno ci pensa perchè questi hd di rete in genere supportano SMB e, dato che SMB è comunque supportato anche da Mac e Linux, si da per scontato che funzioni sempre e semplicemente, ma in realtà ci sono anche lì delle limitazioni, sui nomi dei file, etc.
Il DLNA non usa un protocollo di file sharing, per cui è realmente cross-platform, lavora in http, e comunque richiede che il server "sappia" qualcosa sul contenuto dei file condivisi. Ad esempio, nel caso degli MP3, il server deve essere in grado di analizzare i Tag ID3 per esporli ai client, in modo da poter presentare una lista da scorrere con autore, album, etc, quindi non è un file server "stupido", ma deve avere una certa conoscenza di cosa c'è dentro ai file che sta servendo.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
15-05-2009, 16:00 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- padova
- Messaggi
- 119
problema WD con PS3
Io l'ho gia acquistato e ho inserito con DVDSHRINK quasi 60 DVD in formato .vob sulle varie cartelle VIDEO_TS...peccato che la PS3, collegata in WIFI, riconsoce si' il disco, le varie cartelle mentre i contenuti (i file .VOB) non li vede completi per il 90% dei dvd (invece che i classici 4 GB ca. solo 600-800 MB) mentre il restante 10% vede tutti i 4 Gb ca. che ci sono relamente sul WD ma una volta avviato il film invece di farmi vedere tutto il film me ne fa vedere solo 10-15 min e poi si interrompe definitivamente...e' un problema del WIFI, della compressione (sul WD i film/file sono in regola e se li vedo sul PC con POWERDVD sono perfetti e regolari nella lunghezza)...di cosa ? qualcuno se ne intende ? Grazie.
-
16-05-2009, 17:15 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 468
Può configurarsi come un NAS vero e proprio o è solo un HD multimediale? Perchè a quel prezzo forse è meglio prendere il Lacie 2Big o il Netgear ReadyNas.
TV: Panasonic 46PZ85 - AMPLI 2CH: Denon PMA1500 -SINTOAMPLIFICATORE: HK AVR 355 - DIFFUSORI: Chario - Central: Silhouette Dialogue - Front: Silhouette 200 - Surround: Piccolo Star - Sub: Sunfire HRS8 - LETTORE BLU RAY: PS3 40 GB - DECODER SAT: MySkyHD - CAVI VIDEO: G&BL hdmi - CAVI AUDIO: HiDiamond Power +; G&BL HP2250 2x2,5mm - TLC: Harmony 885 - DVDCollection
-
17-05-2009, 18:31 #11
Io consiglio sempre e comunque un NAS vero e proprio: funzionano alla grande, mai avuto problemi (al netto di qualche aggiornamento della PS3 che ha causato problemi di compatibilità, comunque immediatamente sanati dal produttore).
OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
17-05-2009, 18:43 #12
-
19-05-2009, 09:36 #13
Mi è capitata ieri sera una cosa TREMENDA con questo prodotto!
In pratica l'hard disk supplementare da 1TB collegato via-USB al WD si è completamente CANCELLATO, quasi fosse stato riformattato!!!
Per risparmiare un po' di energia, ho l'abitudine di staccare la corrente su PC e periferiche durante la notte...credo che il WD abbia RIFORMATTATO il disco USB durante la fase di riavvio (BACO mostrusoso se fosse così..).
Fortunatamente mi sono ricordato di un software freeware (RECUVA) che permette di ripristinare i dati....non avendoci scritto sopra niente mi ha recuperato quasi tutto (99,9%), ma ho dovuto fare un lavoraccio per rinominare alcune cartelle corte (e alcuni file) che avevano perso la prima lettera....
Ora contatto il Customer Care di WD....
-
15-12-2009, 16:31 #14
Ero interessato a questo NAS per usarlo con la PS3, chi lo conosce o ce l'ha come si trova?
va bene con la PS3?TV LCD: SAMSUNG LE40A656A1F- I miei settings - BD/DVDup: PS3 80Gb
- NAS: WD My Book World Edition 2TB