• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

"Titanic" e non solo...in 3D!

Mah, ho i miei dubbi... è vero che James è forse il più accanito sostenitore del cinema 3D, però è stato lui stesso a dire che il 3D per un film significa girarlo in 3D, non renderlo 3D in post-produzione! Se Titanic venisse treddì-zzato sarebbe un controsenso. Poi sinceramente, per quanto possano essere bravi a farlo, verrebbe cmq un pasticcio.

Io personalmente sono un forte sostenitore del 3D così come lo è Cameron, però ad esempio, vedere Nightmare Before Christmas reso 3D è stata una delusione... non gli ha reso giustizia, e come film si prestava molto al 3D!

Il 3D è il futuro, ma se girato in 3D. Non facciamo pasticci per favore!

Per passare al signore degli anelli... vale lo stesso discorso. Non vedo l'ora di vedere The Hobbit girato in 3D, ma per favore, non toccatemi il Signore degli Anelli!
 
Concordo con Vince...tant'è che avevo scritto un post con le stesse argomentazioni, ma è sparito...:what:
 
Fino ad ora tutte le mie esperienze di 3d sono state tra lo scarso e il sufficiente in termini di qualità video. Non digerisco guardare film con occhiali da sole, mah..fino ad ora ho avuto questa impressione, anche se ammetto di averne visti pochi.
 
Il 3D ha tentato più volte il decollo ed è inesorabilmente franato malamente. E' carino guardare qualche scena con gli occhialini tanto per... ma dopo un po' stanca. C'è da dire anche che secondo alcune ricerche circa il 10% della popolazione nn ha la fortuna di avere gli occhi perfettamente in asse e nn potendosi avvalere della disparità binoculare nn riesce a vedere un bel nulla dalle immagini stereoscopiche. L'ho letto qui http://ilcoloredellaluna.wordpress.com/
 
vincino ha detto:
C'è da dire anche che secondo alcune ricerche circa il 10% della popolazione nn ha la fortuna di avere gli occhi perfettamente in asse...

Verissimo, confermo!!! Visto che ho lo sfortuna di essere afflitto proprio da questo problema...:(...e questo nonostante abbia subito ben 2 interventi per cercare di correggere i difetti di ortottica...che nella vita quotidiana non mi da alcun problema...ma che nella visione stereoscopica non mi consente di cogliere alcuna differenza o quasi...

Gianluca
 
Beh, "3Ddizzare" è sicuramente un modo per rivenderlo a chi non lo acquisterebbe più altrimenti...

Concordo che il 3D "vero" è solo quello NATIVO :)
 
St cavolo di 3D comincia proprio a rompermi.Adesso riesumano anche i vecchi film per continuare a guadagnarci con la scusa del 3D,e chissa' quanti poveretti ci cascheranno.
Per me tristezza assoluta...ma la penso cosi' da mesi ormai,anche per la prossima stagione cinematografica saremo invasi da boite 3D di ogni sorta,fra un po avremo in 3D anche la De Filippi e il suo Amici....che schifo,e tutti a osannare Cameron...
 
Il 3d il futuro? Per quabto mi riguarda e' un incubo solo pensarci,perche' mai dovrei volere The Hobbit in 3D???
E se a me piacesse il cinema tradizionale cosi' com'e'??
 
maxrenn77 ha detto:
E se a me piacesse il cinema tradizionale cosi' com'e'??

Buon per te, risparmi 2-3 euro a spettacolo :D
Comunque anch'io sono del parere di Vince15...e personalmente non andrei a rivedere un film al cinema solo perchè in 3D. Sarei più interessato ad un' eventuale edizione blu-ray real-3D di Titanic (anche perchè non ce l'ho nè in dvd, nè in alta definizione).
 
Non sono uno che apprezza il 3D anzi lo trovo affaticante per i miei occhi e alla fine mi distrae dalla storia.
Il 3D mi puo' andare bene nelle corse dei parchi dei divertimenti ma per i film proprio non mi tira.
La riedizione di Titanic in 3D mi porta a qualche dubbio in quanto la storia con il tempo ha ormai perso il suo appeal, questo pero' e' una mia opinione personale.
 
Il 3d è il futuro. Non si tratta di una buffonata da circo, le immagini rese con le nuove tecnologie hanno una profondità e un'immersività che il cinema tradizionale si scorda. Non è la fricchettonata dell' oggetto che sembra venirvi incontro.. non è robetta da gita a Gardaland:
quella del 3d è una vera e propria rivoluzione qualitativa della visione dei film.
Ho visto Coraline in 3d, non c'è paragone con la versione "normale".. alcune scene sono di una bellezza inaudita.. non perchè il 3d fa tanto fico, ma perchè la visione ha un livello di profondità e di dettaglio superiore a quella tradizionale.

Ci sono limiti e problemi, certo, con le attuali soluzioni, ma secondo me quella è la strada, pensare che il cinema debba rimanere quello che è mi sa di anacronistico..

Comunque per quel che riguarda il titanic 3d sarà una boiata, tipo un 2.5 d ;-)
E' probabile che intervengano soprattutto nelle scene dove la nave è compositata da un modello 3d, rirenderizzando con visuale stereo, per il resto saranno piccoli ritocchi degni degli anaglifici su topolino..
 
Io non credo che sia necessario per forza girare tutti i nuovi film in 3D: secondo me può tranquillamente convivere con il cinema tradizionale. Rendere i film in 3D in post processing comunque è una boiata e sopratutto NON TOCCATEMI il signore degli anelli!

Cmq ho visto anche io Coraline in 3D e devo dire che l'effetto era meno ben fatto rispetto ad esempio a Bolt 3D. In realtà mi aspettavo di più. Poi dover pagare DIECI euro per una proiezione 3D mi sembra veramente troppo. (Per fortuna che con la tessera prepagata io ne posso spendere 5,5)
 
I 3 capitoli del Signore degli Anelli in versione estesa in 3D, visti uno di seguito all'altro con dei begli occhialetti colorati: mi viene la nausea solo a pensarci!!
P.S.: Titanic? Ma per favore...
;)
 
Vince 15 ha detto:
The Hobbit girato in 3D, ma per favore, non toccatemi il Signore degli Anelli!

The Hobbit non sarà girato in 3D, nè tantomeno "convertito" in 3D, mentre Il Signore degli Anelli, sta sicuro che lo farnno uscire pure in IMAX 3D....sai quanti soldi ci faranno ancora?:D
 
Io ho letto più e più volte che The Hobbit sarà girato in 3D, cmq non posso averne la certezza in quanto purtroppo non sono lì sul set. :D

Io personalmente sono rimasto super stupito positivamente da alcune sequenze in Beowulf, film che possiamo contestare quanto volete, ma che per alcuni di questi dettagli 3D è fenomenale!

Voglio dirvi una cosa a cui (forse) molti detrattori del 3D non pensano. Quando si parla di 3D, o almeno quando IO parlo di 3D, non mi riferisco in particolare all'attuale tecnologia che usano al cinema e che può essere effettivamente (molto) fastidiosa.
Io parlo del 3D in generale, della possibilità di apprezzare una storia narrata e mostrata con una componente in più rispetto a quello che è possibile fare oggi. Avere davvero la percezione della profondità, degli spazi! Non siate ingenui. Non fatevi frenare dall'immaturità della tecnologia! Guardate avanti e pensate quello a cui potremmo assistere in futuro. Io vedo solo un mondo di meravigliose possibilità! Voi?

Poi commercialmente faranno un sacco di boiate, ma quelle sono inarrestabili... ma basta non considerarle. ;)
 
Ultima modifica:
Forse qualcuno nn sa che l'occhio umano nn può percepire e misurare direttamente la profondità e la distanza degli oggetti. Infatti l'immagine (capovolta) che la luce getta sulla nostra retina è bidimensionale. Allora come facciamo a muoverci in un mondo a 3 dimensioni? Come fa il nostro cervello partendo da informazioni a 2 dimensioni (immagine retinica) a tirare fuori una terza dimensione? Lo fa attraverso degli indizi: fisiologici (accomodazione del cristallino, disparità binoculare, convergenza), cinetici (parallasse) e pittorici (interposizione, ompreggiature, ecc...). Tutti questi indizi presenti nella vita di tutti i giorni quando guardiamo le cose, sono presenti anche nelle riprese girate normalmente per il cinema. Infatti nessuno ha difficoltà a percepire la terza dimensione nelle scene di un film. Qualche volta però quando tutti questi indizi tacciono abbiamo difficoltà a percepire la profondità. Vi è mai capitato vedendo una partita di calcio in tv di nn capire bene dove stesse andando un pallone lanciato in aria finchè questo nn toccava terra? ;)
 
X gianluca

Probabilmente gli interventi che hai fatto o che farei nn risolveranno il tuo problema. Da quello che ho letto, la capacità di utilizzare alcuni indizi di profondità come la disparità binoculare, li acquisiamo da piccoli, in età prescolare. Il nostro cervello impara per esempio che quando siamo in movimento gli oggetti che si spostano più lentamente sulla retina sono più lontani di quelle che si spostano più velocemente (paralasse di movimento), impara per esempio che un che proietta la stessa immagine sulla nostra retina più lontano di uno più vicino deve essere per forza di cose più grande (illusione ottica della luna enorme all'orizzonte). Insomma l'esperienza visiva è una cosa che acquisiamo da piccoli e se il nostro cervello nn ha imparato a tempo debito nn potrà farlo mai più. Infatti le poche esperienze di gente che grazie ad interventi chirurgici ha riacquisito la vista in età avanzata sono tutt'altro che felici. Hai loro occhi appaiono solo macchie colorate senza un significato e nn riescono a distinguere una mela dalla fotografia di una mela. Per tua fortuna la disparità binoculare e solo uno dei tanti indizi di profondità quindi problebilmente nn hai difficoltà a percepire le distanze come tutte le altre persone. Unico inconveniente nn vedrai mai un immagine stereoscopica. Ma a mio parere nn ti perdi niente! ;)
 
@vincino

Davvero interessante quanto scritto, complimenti !

Vince 15 ha detto:
Guardate avanti e pensate quello a cui potremmo assistere in futuro. Io vedo solo un mondo di meravigliose possibilità! Voi?

D'accordissimo in tutto ! Ce ne renderemo conto molto presto, imho, con l'uscita di Avatar..
 
Top