|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Cavo Ethernet soppianterà l'HDMI?
-
09-04-2009, 11:37 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 311
Alla larga da nuovi protocolli per l'AV, sono molto guardingo nei confronti dell'adozione di nuovi protocolli diversi da quelli utilizzati per anni per i DATI che in decenni hanno dato garanzia di affidabilità (IEEE e TCP).
In applicazioni audio hi-fi la propagazione di errori (tollerati negli ambiti in cui la banda è tutto per cui si cerca roba meno affidabile in termini di correttezza della trasmissione) risulterebbe disastrosa per chi cerca il massimo. Applicazioni audio con il cavo ethernet (il cui connettore RJ45 ancora non lo abbiamo visto placcato in oro o coi ferriti) se ne vedono di già e sono molto promettenti (parlo della squeezebox, degli apparecchi LINN e di tutti gli strumenti che permettono streaming tipo ps3 o xbox).
Tutta questa storia mi sembra inventata per fare del cavo cat5 uno standard per l'AV, con un cavo cat6 e un router gigabit (che costa una decina di euro più di uno 10/100) la banda passante non è un problema.
-
09-04-2009, 12:22 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 3
ma non ho capito una cosa: con una banda di tipo 100mbps,
si potrebbe tranquillamente trasmettere un video codificato in H264 1080p/30, però la sorgente deve codificare il video e la destinazione decodificarlo.
Con l'hdmi si trasmette tutto in "raw" diciamo, e ha una banda di tipo 10gbps se non sbaglio,
come si può dire che l'RJ45 possa sostituire l'hdmi? io non capisco.. sono cose completamente differenti.
-
09-04-2009, 13:11 #18
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 75
Infatti, è assolutamente impossibile trasmettere con la qualità dell'attuale HDMI su un cavo ethernet a 100 Mbit/s. Forse a 1 Gbit/s basterebbe se si trasferisse non il segnale RGB ma il segnale component sottocampionato.
-
09-04-2009, 13:22 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 108
Originariamente scritto da tidus.hw
Ultima modifica di magilvia; 09-04-2009 alle 13:26
-
09-04-2009, 13:44 #20
Ethernet 100 = 0,1Gbps
Ethernet 1000 = 1Gbps
HDMI 1,2 = 4,9 Gbps
HDMI 1,3 = 10,2 Gbps
Vediamo se notate la differenza e capite il perchè è stato fatto nascere l'HDMI
p.s. Con il CAT5 si va anche a 1Gb (soprattutto se non si devono fare tratte di 100 metri, ma da 1 a massimo 5) e ci sono già aziende (tipo Crestron) che sfruttano l'Ethernet (pur con i loro protocolli) per trasmettere il segnale A/V| Analisi dell'andamento dei display al Plasma, e confronto con il mercato LCD | Il futuro è qui: LCD retroilluminati LED | Lista dei possibili difetti riscontrabili sui display al Plasma |
A/V Equipment: 1080p Player BDP-S1E | HDMI Monster Cable M1000HD v.1.3 24k Gold | Power Cables U-BYTE-2 | ISF Calibration | T.V. Sharp CV2101 .
-
09-04-2009, 13:54 #21
... c'è da considerare il fatto che esiste anche la Cat.6, Cat.7 e Cat.7a (+ le varie versioni della "10GbE")
...la storia di usare l' Rj45 x convogliare tutto assieme è una bella idea.... ma:
- arriva sempre dopo
- è cmq limitata
- l' HDMI ormai si è troppo radicato x essere soppiantato
... l'unico modo x cui potrebbe prendere piede è se fanno un downgrade dei BD come qualità audio/video e cercano di risparmiare sulle tecnologie, altrimenti devono sviluppare altre soluzioni e quindi investire altri soldi... e non credo sia il momento ideale...Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
09-04-2009, 16:15 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Verona
- Messaggi
- 222
non confondete i protocolli (tipicamente di livello 2) con il medium di trasmissione...usare un cavo volgarmente detto ethernet di per sè non dice nulla circa il protocollo utilizzato a livello 2 e nè se di un protocollo di rete effettivamente si tratta.
cavo e protocollo di rete di livello superiore sono concetti separatiUltima modifica di Spectrum7glr; 09-04-2009 alle 16:19
-
09-04-2009, 17:05 #23
Originariamente scritto da leddlazarus
Cmq sia la banda non manca di certo
-
09-04-2009, 18:47 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 142
Considerando che i produttori spingono sempre per imporre ciclicamente nuovi standard, vedo molto improbabile che si torni indietro.
O forse lo fanno per cambiare ormai il vecchissimo e superato hdmicon un rj45 che duri qualche anno prima del rj46++, ovviamente incompatibile col modello precedente.
-
10-04-2009, 10:00 #25
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2
Ehm...
facciamo 2 conti:
1920*1080 = 2073600 pixel
24 Bit * pixel -> 49766400 bit = 50Mbit per immagine
24 immagini/sec -> 1200MBit/s
E questo solo per quanto riguarda il flusso video Full HD non compresso, se ci aggiungiamo l'audio multicanale non compresso, arriviamo a quasi 2Gb/s.
Nell'articolo dice che 100Mb/s sono più che sufficienti per trasmettere il flusso avhd.
I casi sono 2, o si parla di flussi COMPRESSI (e quindi il paragone con l'HDMI è completamente senza senso, in quanto poi servirebbe sempre un cavo per portare il flusso non compresso all TV) oppure qualcuno non sa fare i conti...
-
10-04-2009, 10:08 #26
Forse arriveremo al punto in cui i lettori fanno i lettori e i riproduttori faranno i riproduttori.
Che senso ha decodificare il segnale video sul lettore e mandarlo tramite hdmi quando si può mandare compresso così com'è inciso sul disco e decodificarlo sulla tv/proiettore?
In un caso abbiamo 1-2-3-4 lettori e 1-2-3-4 decodificatori mentre nel secondo caso abbiamo 1-2-3-4 lettori e 1 decodificatore (la tv o quello che sarà).
Tra l'altro, senza inventarsi protocolli nuovi, il vantaggio sta anche ne poter veicolare su un unico cavo tutto i dati che vogliamo (internet, audio/video, voip, videosorveglianza ecc. ecc.). Senza dimenticarsi del fatto che con una switch da 4 soldi possiamo inviare il segnale ovunque vogliamo.
Diciamo pure che il problema non è la banda disponibile. Già con una 1Gb ce n'è da mettere in crisi qualsiasi lettore (pensate che in azienda per saturare la banda a disposizione su una rete gigabit ci vuole un file server raid 5 con 3 dischi sas da 10.000 rpm.....).
Ciao.
-
10-04-2009, 10:09 #27I casi sono 2, o si parla di flussi COMPRESSI
Non possiamo inviare quei dati e li decodifichiamo dove devono essere riprodotti?
L'audio lo possiamo decodificare nell'ampli e il video lo dobbiamo mandare già decodificato?
Ciao.
-
10-04-2009, 11:24 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2
Appunto, quindi si parla di flussi compressi.
Ergo cosa c'entra l'HDMI che invece veicola flussi NON compressi.
Se vogliamo inviare sengali compressi ovviamente la TV dovrà essere in grado di decodificare. Nulla in contrario, anzi, basta dirlo.
-
10-04-2009, 18:46 #29
dubbio
ma il cavo Ethernet può veicolare l'HDCP? O comunque i vari sistemi anti pirateria presenti e futuri?
Oggi uno standard AV non può prescindere da ciò.
-
14-04-2009, 08:21 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 9
Non mi sono ancora fatto i conti, ma mi chiedo perchè Panasonic vende cavi HDMI 1.3a certificati 10,2Gbit.
Ecc: per trasmettere un video a 1920x1080 a 24bit di colore a 24 frame al secondo sono necessari: 1.194.393.600bit/s = 1,2Gbit/s, poi c'è l'audio... mi sa che 100Mbit non bastano a meno che la decodifica non venga fatta dentro il televisore.
Bye