|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
Discussione: 1080p con la Canon EOS 500D
-
27-03-2009, 10:55 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videoc...500d_4346.html
Canon presenta al pubblico italiano del Photoshow la nuova reflex digitale da 15 megapixel con la quale è possibile registrare filmati in full HD 1920x1080
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
27-03-2009, 11:15 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 129
praticamente una reflex si trasforma in una foto-videocamera...
speriamo che faccia anche ottime foto.
-
27-03-2009, 12:31 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 537
si è vero ...sembra una reflex foto videocamera....
io non gradisco molto le soluzioni ibride ma se la qualità resta alta per entrambe le applicazioni....si vedrà...
-
27-03-2009, 12:56 #4
Come la D90 Nikon.
Pare sia una moda recente di cui non capisco la mossa.
Forse si pensa che dato che per le entry level (ripetto alle profesional) non si debba migliorare più di tanto in qualità ottica (altrimenti le pro chi le compra), cominciano a fornire delle features in più per farle apprezzare e approcciare con nuovi possibli utenti provenienti dal mondo della compatta o bridge.
Io sono uno di queli che viene appunto dal mondo compatta, ma non ho la benchè minima intenzione di approcciare con la modalità video proposta da queste macchine che sono e che dovrebbero rimanere, IMHO, semplici macchine reflex digitali.LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
27-03-2009, 13:37 #5
Non so se parli per sentito dire, o cosa, il consiglio che ti dò io è di provare a vedere dei filmati in Full HD fatti da una EOS 5D Mark II...
STRACCIANO qualsiasi videocamera full hd in commercio in termini di qualità..., e non lo dico io, lo dicono i professionisti...
Quindi...se da ottime macchine fotografiche, si trasformano in oggetti in qualche modo "ibridi", se i risultati sono eccellenti in entrambe le applicazioni, ben venga!
-
27-03-2009, 14:25 #6
esatto, "stracciano le videocamere" è il termine esatto perchè i vantaggi che ha una macchina fotografica reflex rispetto a queste è innanzitutto il sensore piu' grande, poi il processore video e soprattutto il fatto di poter contare su ottiche di maggior qualità!
Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
27-03-2009, 17:02 #7
Perdonate, non capisco il problema posto da alcuni circa la possibilita' di fare filmati.
Quando le macchine fotografiche erano soltanto meccaniche, sarebbe stato difficile una realizzazione ibrida del genere, ma con le attuali elettroniche e relativa memoria non vedo alcun problema, tranne che e' indispensabile di dotare queste macchine anche della possibilita' di registrare l'audio,
Fermo restando che il loro uso primario sara' quello della singola immagine
-
27-03-2009, 17:20 #8
Sono d'accordo che se una reflex ha anche un buona funzionalita' video: ben venga.
Comunque sullo "stracciare" qualsiasi videocamera full hd...ci sarebbe tanto da dire.
Certo in condizioni controllate, senza necessita' particolari e avendo la possibilita' di poter studiare la scena: concordo; negli altri casi ho seri dubbi!
Peccato dei 20 fps a 1080!Marco
Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.
-
27-03-2009, 17:44 #9
... secondo me hanno visto che c'è molto + margine di guadagno e miglioramento sfruttando le reflex che non le compatte
... le compatte si sa che hanno + contro che pro.... quindi probabilmente iniziano ad optare x segare via nel tempo le compatte (che ormai diventano tutte parte integrante dei cellulari con 5mp e 8mp ed è inutile vendere modelli che poi la gente non compra xchè hanno la stesa potenza dei nuovi cellulari), e "spostano" la parte video nelle reflex "di massa" in modo da invogliare la gente a passare/tornare a modelli + familiari col passato.
... la Canon MarkII 5D è un mostro.... ma dubito fortemente che il processore sia quello utilizzato qui anche se "strozzato".... anche xchè non ne ho ancora vista 1 "x strada"
... sicuramente i 20fps sono un pò una limitazione e ci sarà parecchia gente che storge il naso optando x le concorrenti, ma il boom secondo me ce l'avranno con la 550D (se scalano ogni volta di 50 col nome) se gli fanno fare realmente 30fps a 1080.
... cmq bel giocattolino...... va a finire che mi prenderò quella che farà 30fps appena esceMonitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
27-03-2009, 17:58 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da mpresicc
Le motivazioni, sono molto semplici:
Il sensore full frame della 5D (ma anche il sensore 1.6x della 500d) è MOLTO più grande di un sensore di una tipica videocamera. Questo porta a diversi enormi vantaggi, non tutti sono immediatamente apparenti:
1) La focale degli obiettivi fotografici è totalmente diversa da quelli video, per cui la profondità di campo conseguente è quella fotografica, che permette di ottenere un certo tipo di estetica che realmente si avvicina a quella cinematografica. Per ottenere questo con una videocamera, anche di ottimo livello semi-pro, è necessario ricorrere a soluzioni complicate tipo adattatori DOF, che sono di uso molto difficile e creano tutta una serie di problemi aggiuntivi
2) Da questo ne consegue anche l'ovvio vantaggio, che c'è una enorme flessibilità nell'uso degli obiettivi. Le videocamere con lenti intercambiabili sono decisamente al di fuori della portata di chi non sia un professionista, e comunque neanche queste hanno sensori che arrivano all'1.0x della 5D o all'1.6x della 500D
3) le videocamere tradizionali hanno sensori che al massimo arrivano a 1900x1200, e spesso neanche sono reali, sia perchè sono quasi sempre interlacciati, ma anche perchè quelle a 3 ccd sono sempre sensori con risoluzione reale più bassa, e ottengono la 1080p usando la tecnica del pixel shift. Le reflex digitali che girano in video usano TUTTO il loro sensore (NON E' un crop!!!) che ha una risoluzione ben oltre il 1080p, e lo scalano automaticamente per ottenere il 1080p. E il vantaggio non sta SOLO nella risoluzione, che c'è tutta, ma c'è un secondo vantaggio che molti trascurano: il RUMORE del sensore, quando l'immagine viene ridotta da 15 o 20 m/pixel a 2 m/pixel, diventa proporzionalmente più piccolo, per cui si nota MOLTO meno, anche girando ad altissimi ISO! Le videocamere tradizionali, anche quando hanno sensori da 5 o 10 m/pixel, li sfruttano solo per le foto e comunque, sono talmente piccoli, che la densità è talmente alta che il rumore diventa inaccettabile quando c'è poca luce. Tanto che, a causa di questo, sono costrette a montare obiettivi molto luminosi da 1.6/1.8 che, per rientrare nei costi a cui vengono vendute, sono ovviamente dei fondi di bicchiere (un obiettivo così luminoso decente costerebbe da solo più della videocamera)
4) La 5D registra un ottimo AVC H.264 a 40 mbit/s di bitrate! Il che è enormemente meglio delle migliori videocamere con AVCHD, che arrivano a 24 mbit/s nei casi migliori. E non solo, l'audio è un perfetto PCM LINEARE 48 khz / 16 bit, molto meglio dell'MPEG2 dell'HDV o del Dolby Digital tipicamente usato dalle AVCHD.
Certo in condizioni controllate, senza necessita' particolari e avendo la possibilita' di poter studiare la scena: concordo; negli altri casi ho seri dubbi!
Certamente, la ripresa con l'obiettivo IS è molto più semplice, ma non vuol dire che non si riesca ad usare anche il tele, basta stare attenti. La mancanza di autofocus continuo non è così un problema come si possa pensare, basta pianificare un minimo la ripresa, e comunque è possibile usare l'autofocus almeno per mettere a fuoco *prima* della ripresa.
Insomma, niente di insormontabile, ma la qualità delle immagini è talmente più alta di quella della già ottima HV20 (che è considerata tra le migliori videocamere amatoriali in HD), che ti ripaga di qualsiasi difficoltà.
E non parlo solo di risoluzione, ma soprattutto di "look" e bellezza delle immagini grazie alla profondità di campo ridotta, i colori che sono più vivi perchè i dati colori arrivano da un sensore che ha nativamente molta più risoluzione dell'1080p di arrivo, la gamma più ampia grazie al sensore da 14 bit, tutto fa sì che l'immagine prodotta dalla HV20 sembra a paragone quella di una webcam, ad alta definizione, ma il look è da "video", mentre sulla 5D il look è da "foto"
Peccato dei 20 fps a 1080!
Comunque, le reflex con funzioni video sono una rivoluzione, e infatti vediamo che TUTTE le nuove reflex annunciate (Canon, Nikon, la nuova Panasonic) lo integrano.
Se vuoi qualche informazione in più sulle capacità di queste macchine, vai su questo sito:
http://www.cinema5d.com
C'è gente che sta partecipando a concorsi di corti con la 5D...impensabile con una videocamera amatoriale...
Giusto un esempio:
http://www.vimeo.com/groups/dslr/videos/2423314
La risoluzione via internet è ovviamente più bassa di quella originale e il bitrate è *molto* più basso, però dà un'idea del tipo di ripresa possibile, irrealizzabile con qualsasi videocamera amatorialeVPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
27-03-2009, 18:09 #11
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 59
come al solito i talebani hanno vita breve, ben venga l'evoluzione se tale si dimostra (come in questi casi), tra l'altro anche macchine non reflex con funzionalità di video in HD a fps decenti (solitamente bridge o compatte "evolute") fanno ottimi video considerando il costo...
-
27-03-2009, 18:25 #12
@gattapuffina
Beh, visto che c'era tanto da dire
Guarda sono perfettamente d'accordo sulla qualita', su quello non c'e' paragone (d'altronde, come giustamente hai rilevato, sulla grandezza del sensore utilizzato non ci piove).
Sottoscrivo anche il discorso molto ben argomentato sulle incredibili possibilita' offerte dall'utilizzo di diversi obiettivi.
Quindi se lo scopo e' fare ad esempio una ripresa su un insetto su una foglia la 5D mk2 trovo che sia perfetta, profondita' di campo possibile che videocamere non professionali si scordano...quello che mi lascia piu' perplesso e' l'utilizzo misto.
Se devi riprendere una partita o una scena d'azione senza l'autofocus continuo, sinceramente ho qualche dubbio.(comunque mi rincuora che invece hai avuto buone soddisfazioni).
Per questo credo che per un concorso di corti la 5D mk2 sia perfetta...tendenzialmente quando giri una cosa del genere si ha tempo per pianificare.(Comunque grazie dei link, appena ho un attimo ci vado).
Di video della 5D mk2 ne ho visti parecchi e sono rimasto molto impressionato dalla qualita' e sono sicuro che prima o poi....Ultima modifica di mpresicc; 27-03-2009 alle 18:28
Marco
Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.
-
27-03-2009, 18:36 #13
Originariamente scritto da mpresicc
fossero stati almeno 25, o meglio ancora 30 fps, così sarebbe stata ben divresa l'utilità di ripresa a 1080p
Originariamente scritto da ais001
Speriamo che la prossima, sia la volta buona... e che arrivino memorie più capienti e poco costose, per poter giarare filmati di lunga durata.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 27-03-2009 alle 18:50
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
27-03-2009, 19:20 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
x gattapuffina:
hai scordato un'altro notevolissimo vantaggio di una reflex nel fare riprese (rispetto anche ad una telecamera da 60.000 euro!): la mancanza di aberrazioni nel fuori fuoco dovuta al fatto che la reflex NON ha il prisma come tutte le telecamere professionali a 3ccd. L'aberrazione è una brutta bestia e rovina completamente l'effetto-cinema.
Ah, un'altra cosa: autofocus? NELLE CINEPRESE l'autofocus NON ESISTE!
-
27-03-2009, 19:48 #15
Grazie gattapuffina
Ottimo intervento che mi ha chiarito moltissimi aspetti e fatto conoscere un nuovo aspetto dell'uso delle nuove fotocamere reflex digitali.
Mi ha risparmiato un sacco di tempo di ricerca in rete.
Questo si che e' un intervento che da spessore ad una discussione non le solite prese di posizione senza neanche sapere di cosa si parla.