mpresicc ha detto:
Comunque sullo "stracciare" qualsiasi videocamera full hd...ci sarebbe tanto da dire.
Non c'è proprio nulla da dire, ho appena preso la 5D Mk2, e la mia "vecchia" HV-20 è stata proprio STRACCIATA. Non riesco più ad usarla, la distanza qualitativa è imbarazzante...
Le motivazioni, sono molto semplici:
Il sensore full frame della 5D (ma anche il sensore 1.6x della 500d) è MOLTO più grande di un sensore di una tipica videocamera. Questo porta a diversi enormi vantaggi, non tutti sono immediatamente apparenti:
1) La focale degli obiettivi fotografici è totalmente diversa da quelli video, per cui la profondità di campo conseguente è quella fotografica, che permette di ottenere un certo tipo di estetica che realmente si avvicina a quella cinematografica. Per ottenere questo con una videocamera, anche di ottimo livello semi-pro, è necessario ricorrere a soluzioni complicate tipo adattatori DOF, che sono di uso molto difficile e creano tutta una serie di problemi aggiuntivi
2) Da questo ne consegue anche l'ovvio vantaggio, che c'è una enorme flessibilità nell'uso degli obiettivi. Le videocamere con lenti intercambiabili sono decisamente al di fuori della portata di chi non sia un professionista, e comunque neanche queste hanno sensori che arrivano all'1.0x della 5D o all'1.6x della 500D
3) le videocamere tradizionali hanno sensori che al massimo arrivano a 1900x1200, e spesso neanche sono reali, sia perchè sono quasi sempre interlacciati, ma anche perchè quelle a 3 ccd sono sempre sensori con risoluzione reale più bassa, e ottengono la 1080p usando la tecnica del pixel shift. Le reflex digitali che girano in video usano TUTTO il loro sensore (NON E' un crop!!!) che ha una risoluzione ben oltre il 1080p, e lo scalano automaticamente per ottenere il 1080p. E il vantaggio non sta SOLO nella risoluzione, che c'è tutta, ma c'è un secondo vantaggio che molti trascurano: il RUMORE del sensore, quando l'immagine viene ridotta da 15 o 20 m/pixel a 2 m/pixel, diventa proporzionalmente più piccolo, per cui si nota MOLTO meno, anche girando ad altissimi ISO! Le videocamere tradizionali, anche quando hanno sensori da 5 o 10 m/pixel, li sfruttano solo per le foto e comunque, sono talmente piccoli, che la densità è talmente alta che il rumore diventa inaccettabile quando c'è poca luce. Tanto che, a causa di questo, sono costrette a montare obiettivi molto luminosi da 1.6/1.8 che, per rientrare nei costi a cui vengono vendute, sono ovviamente dei fondi di bicchiere (un obiettivo così luminoso decente costerebbe da solo più della videocamera)
4) La 5D registra un ottimo AVC H.264 a 40 mbit/s di bitrate! Il che è enormemente meglio delle migliori videocamere con AVCHD, che arrivano a 24 mbit/s nei casi migliori. E non solo, l'audio è un perfetto PCM LINEARE 48 khz / 16 bit, molto meglio dell'MPEG2 dell'HDV o del Dolby Digital tipicamente usato dalle AVCHD.
Certo in condizioni controllate, senza necessita' particolari e avendo la possibilita' di poter studiare la scena: concordo; negli altri casi ho seri dubbi!
Prima di provarla, avevo anch'io questa impressione, cioè che sarebbe stata una macchina molto più difficile da usare. Se da un certo punto di vista è vero, soprattutto nel caso di obiettivi non stabilizzati, in realtà è solo questione di abituarsi. Certo, NON la consiglierei a chi non ha mai fatto una ripresa video e non sa minimamente le problematiche, però se sai cosa stai facendo, non è assolutamente così difficile. L'ho provata lo scorso week-end, usando anche obiettivi diversi: il 17-40 L non stabilizzato, il 75-300 USM IS e anche il 35-350 L non stabilizzato.
Certamente, la ripresa con l'obiettivo IS è molto più semplice, ma non vuol dire che non si riesca ad usare anche il tele, basta stare attenti. La mancanza di autofocus continuo non è così un problema come si possa pensare, basta pianificare un minimo la ripresa, e comunque è possibile usare l'autofocus almeno per mettere a fuoco *prima* della ripresa.
Insomma, niente di insormontabile, ma la qualità delle immagini è talmente più alta di quella della già ottima HV20 (che è considerata tra le migliori videocamere amatoriali in HD), che ti ripaga di qualsiasi difficoltà.
E non parlo solo di risoluzione, ma soprattutto di "look" e bellezza delle immagini grazie alla profondità di campo ridotta, i colori che sono più vivi perchè i dati colori arrivano da un sensore che ha nativamente molta più risoluzione dell'1080p di arrivo, la gamma più ampia grazie al sensore da 14 bit, tutto fa sì che l'immagine prodotta dalla HV20 sembra a paragone quella di una webcam, ad alta definizione, ma il look è da "video", mentre sulla 5D il look è da "foto"
Peccato dei 20 fps a 1080!
Peccato, infatti. La 5D riprende a 30 fps, probabilmente perchè ha 2 processori Digic 4, mentre questa ne ha uno solo.
Comunque, le reflex con funzioni video sono una rivoluzione, e infatti vediamo che TUTTE le nuove reflex annunciate (Canon, Nikon, la nuova Panasonic) lo integrano.
Se vuoi qualche informazione in più sulle capacità di queste macchine, vai su questo sito:
http://www.cinema5d.com
C'è gente che sta partecipando a concorsi di corti con la 5D...impensabile con una videocamera amatoriale...
Giusto un esempio:
http://www.vimeo.com/groups/dslr/videos/2423314
La risoluzione via internet è ovviamente più bassa di quella originale e il bitrate è *molto* più basso, però dà un'idea del tipo di ripresa possibile, irrealizzabile con qualsasi videocamera amatoriale