• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CES: Lacie LaCinema Classic HDD da 1TB

Credo ci sia un refuso nella notizia: "file system di tipo FAT32 che di fatto limita l'ampiezza dei file archiviabili e riproducibili a soli 2GB"

Il limite massimo per la dimensione dei file è di 4GB su dischi FAT32. Vedi: http://en.wikipedia.org/wiki/File_Allocation_Table (nel paragrafo FAT32).

E' comunque un limite difficile da digerire secondo me (lo stesso che c'è con la PS3 quando devo esportare i filmati registrati via PlayTV su di un disco USB).

Ciao! :)
Marco
 
poe_ope ha detto:
Credo ci sia un refuso nella notizia: "file system di tipo FAT32 che di fatto limita l'ampiezza dei file archiviabili e riproducibili a soli 2GB"

In teoria hai ragione, ma il manuale del LaCie parla di limite di 2GB per singolo file!...magari è un refuso loro ma per ora non possiamo che attenerci alle loro dichiarazioni!;)

Gianluca
 
non possono esserci messi nè dvd nè blu-ray...

non credo sia del tutto vero... volendo con programmi appositi puoi "spezzare" il film anche senza comprimerlo in una o piu' parti, sia da dvd che da BD, certo in ogni caso è una limitazione un po' antipatica...
 
Se non mi ricordo male. il limite è proprio 2GB, ai tempi in cui usavo la scheda di acquisizione video su FAT32. In realtà è 4 ma non so perchè se ne riescono a gestire solo fino a 2. Difatti molti programmi quando arrivano a 2 splittano il file (AVI_IO; Virtualdub ecc..)

IN ogni caso da quanto sono i cluster per utilizzare la FAT32 su un disco da un tera? 64 o 128k?

Assurdo, il solo limite è dato dalla compatibilità per il mac altrimenti avrebbero potuto farlo ntfs.
Ma si sa il file system è la bestia nera dell'interoperabilità tra i diversi SO:
Win: ntfs
OSX: HFS+
Linux: Ext3
e l'unico FS che leggono tutti è appunto il 32 grasso che però ha molti limiti. Si decidessero Jobs e Ballmer a usare un FS open...
 
Io non ho capito se legge i divx (o xvid) a 720p e 1080p oppure se fa solo l'upscaling per quelli in SD ... :confused:
fermo restando che, non leggendo gli mkv, lo reputo comunque quasi inutile per fonti HD :O
 
Il DUNE era stata la mia prima scelta, ma poi cercando meglio in giro ho trovato qualcosa di diverso e per quello che serviva a me anche migliore, il lettore non mi serviva quindi mi sono orientato alla fine su questo gioiellino

http://www.popcornhour.com/onlinestore/index.php?module=onlinestore&pluginoption=catalog

ed il prezzo è di tutt'altro genere!!!
 
1 TB in fat32? Non mi sembra un'idea molto brillante... Ma viste le caratteristiche non mi sembra proprio un prodotto "brillante"!
 
Ultima modifica:
Il Castiglio ha detto:
Io non ho capito se legge i divx (o xvid) a 720p e 1080p oppure se fa solo l'upscaling per quelli in SD ... :confused:
...
Visto che il 3D è ancora vivo provo ad uppare la mia domanda :D
Magari estendendola ... qualcuno sa se questo e/o i modelli precedenti, come il Lacinema Premiere o il Rugged leggono i file HD ?
oppure fanno solo l'upscaling di contenuti SD ?
 
The True Frankie ha detto:
Se non mi ricordo male. il limite è proprio 2GB, ai tempi in cui usavo la scheda di acquisizione video su FAT32. In realtà è 4 ma non so perchè se ne riescono a gestire solo fino a 2. Difatti molti programmi quando arrivano a 2 splittano il file (AVI_IO; Virtualdub ecc..)

Il limite della FAT32 è di 4 GB. E riguarda qualsiasi tipo di file venga registrato su un disco FAT32.

Il limite di cui parli non c'entra nulla con la FAT32, ma è un limite della versione 1.0 del formato AVI, che viene usata a seconda del software di acquisizione, ma è dal 1996 che esistono le specifiche OpenDML, che sono la versione 1.02 dell'AVI, e non hanno più il limite dei 2GB per file.

Per distinguere se un AVI è di tipo 1.02, basta aprirlo con una delle tante utility che mostrano il FourCC, e viene identificato con "AVIX" invece che "AVI"

Comunque, sono pochi i lettori da tavolo che supportano gli AVI maggiori di 2GB. La stessa PS3, nonostante abbia un limite di 4GB per file dai supporti esterni, dovuto alla FAT32, nel caso degli AVI arriva al massimo a 2GB.
.
 
gattapuffina ha detto:
La stessa PS3, nonostante abbia un limite di 4GB per file dai supporti esterni, dovuto alla FAT32, nel caso degli AVI arriva al massimo a 2GB..

La PS3 non ha più questo limite già da diversi firmware! Precisamente dal firmware 2.20 in poi! E l'ho già testato con successo diverse volte! ;)

Gianluca
 
Gian Luca Di Felice ha detto:
La PS3 non ha più questo limite già da diversi firmware! Precisamente dal firmware 2.20 in poi!

Ah buono, non lo sapevo: è un bel po' che non uso più la PS3 per i filmati, e comunque gli AVI >2GB non è che siano così utili, visto che oltre una certa risoluzione/bitrate il Divx non rende molto bene, ed è meglio stare su MP4 in AVC.
 
Ho il vecchio Lacie da 1/2 tera, però collegato solo via component. Confermo che c'è il blocco di filmati >4 giga, però aggirabile cambiando la formattazione.
 
ho comprato il lacie lacinema classic ho 1 problema nn riesco a caricare alcun tipo di file se non di piccola dimensione molto inferiore ai 2 giga qualcuno nn sa dirmi perchè e come lo risolvo
 
problema di riconoscimento

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho lo stesso problema riportato nel messaggio qui sopra con il lacie lacinema classic...ho mandato richiesta alla lacie che per ora non risponde...il dispositivo si collega, il computer lo rileva e mi apre la gestione delle cartelle...quando vado a metterci qualcosa dentro però (a meno che non sia veramente qualcosa di piccolo) mi si blocca, si spegne la luce blu e mi dice che non lo riconosce più...per ripristinare devo staccare la spina dell hd e riattaccarla...ho già fatto l'upgrade al firmware ultimo ma non cambia nulla...qualcuno è in grado di darmi una mano?:confused: :confused: :confused: :confused: :cry: :cry:

grazie,

Alessandro.
 
Top