Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    483

    A me di hz ne bastano 50 per i DVD PAL e 24 per i BR. già 100 sono più che superflui e ai miei occhi artificiosi. Indi per cui...

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    I DVD PAL sono comunque derivati da 24Hz del cinema. Io credo che 50Hz reali o 60Hz reali potrebbero già essere sufficienti sinceramente...

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    75
    Credo che si riferiscano al fatto che non sempre tutta l'immagine debba essere riaggiornata, dunque posso riaggiornare parti del frame con una risoluzione temporale di 2 ms, anche se poi questi ci metteranno 4ms a stabilizzarsi. Però la potenzialità di "refresh" sarebbe proprio 2 ms.
    Plasma: Panasonic TH37PX70EA - MegaFAQ del Panasonic

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Cento (FE)
    Messaggi
    128
    Ciao,
    Barxo, che cosa signica il 1000 della seguente divisione?

    1000/480=2,083333

    Grazie



  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Cavolo è una potenza di calcolo pazzesca. Le pur ottime schede video per PC di ultima generazione non riescono a raggiungere una frazione di questo refresh. Mi domando che processori utilizzino.

    @musicboy, 1000 = 1000 millisecondi, cioè 1 secondo.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Cento (FE)
    Messaggi
    128
    Grazie Antani!
    Ma perchè ha diviso la frequenza di aggiornamento per i ms?

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Se affermano di effettuare un refresh di 480 frames ogni secondo, dividendo 1000 ms per tale refresh, si ha come risultato ogni quanti ms viene aggiornato ogni frame....

    circa 2 ms, quindi....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Cento (FE)
    Messaggi
    128
    Grazie mille Barxo.

    Ciao

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Cento (FE)
    Messaggi
    128
    Quindi un LCD che ha come refresh 100Hz, aggiorna un frame ogni 10ms?
    Ma allora cosa serve scrivere oggi nella maggior parte dei TV 5 o 6 ms?

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1
    Salve a tutti.
    A quanto ne so, il concetto di refresh nei monitor LCD non è paragonabile a quello dei CRT.
    Ciò è dovuto al fatto che nei CRT il sistema che produce l'illuminazione è anche il sistema che "disegna" l'immagine.
    Negli LCD, invece, la retroilluminazione (che generalmente lavora sui 200hz) è separata dal pannello. Il tempo di risposta si riferisce al ciclo on-off-on dei pixel, ed è responsabile del ghosting o afterglow (effetto scia nelle immagini in movimento).

    Come afferma Cantalamessa, nei CRT l'mmagine viene ridisegnata per intero, mentre negli LCD i singoli pixel possono conservare lo stato che avevano nell'immagine precedente...

    Detto questo, come fa a visualizzare 480 immagini al secondo con 4ms???
    In realtà il pannello è da 240hz, che vengono "combinati" con le pulsazioni alternate della retroilluminazione, anch'essa a 240hz.

    Quindi i 480hz sono un po'un falso, è solo un espediente per dare maggiore stabilità all'immagine percepita.
    Il che è tutto da vedere...

  11. #26
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.932
    LG ha anche annunciato plasma a 600Mhz
    Come ha detto qualcuno... questo sarà il tormentone del marketing 2009.
    TV: Panasonic TH-50PX70E - TX-55CX800 HT: Onkyo HT-S890 Sorgenti: Panasonic DMP-BDT370 - XBOX360HD-DVD - PS3 - mySkyHD
    Panasonic serie 7 Official FAQs

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    284

    con i led???

    @ MrTild
    quello che dici ha senso con le lampade clessiche x gli lcd, anche il neon pulsa.
    Ma i led dovrebbero essere stabili, giusto? in quel caso cosa fa il 100hz ad esempio?
    Ciao
    siva

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Cento (FE)
    Messaggi
    128
    Ciao MrTild,
    ma ancora non ho capito una cosa; il tempo di risposta(il così detto refresh) è giustamente il ciclo on-off dei pixel(in questo caso 4ms), quindi, più sono lenti e più si vede l'effetto scia, ma allora c'è relazione tra i 4ms del tempo di risposta e i 480mhz?
    Come dice BARXO, il tempo di risposta è 2ms..

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Se l'obiettivo è eliminare lo sfarfallio generato dalla bassa frequenza di refresh (24,50 e 60 hz) che utenti abituati ai monitor da pc da parecchio fastidio, 480Hz come frequenza di aggiornamento non ha senso, è troppo alta.
    Personalmente noto la differenza tra 50 e 75, ma tra 75 e 100 mi è già impossibile notare differenze.
    Martino

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    ...Personalmente noto la differenza tra 50 e 75...
    In che senso lo noti? Io noto differenze solo su un monitor crt. Su LCD e plasma teoricamente non c'è nessun sfarfallio....


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •