Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...-ray_4044.html

    Da una ricerca condotta da Display Search emerge che durante la settimana caratterizzata dal crollo delle borse a livello mondiale, le vendite di lettori Blu-ray sono pressoché triplicate rispetto ai valori delle settimane precedenti

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    746

    Il vero significato di Black Friday

    Contrariamente a quanto si potrebbe pensare la giornata del Black Friday negli USA non e' un evento infausto ma tutt'altro:
    si dice Black Friday il venerdi' seguente il giorno del Ringraziamento (Thanksgiving) dove per tradizione inizia la shopping season natalizia. Tutte le principali catene di negozi (da Walmart in giu') propongono fortissimi sconti per invogliare agli acquisti.
    Perche' allora si chiama Black Friday? Perche' tradizionalmente i libri contabili dei commercianti passavano dal colore rosso al colore nero (rosso sta per perdite e nero per guadagni nella contabilita' classica): praticamente inizia il periodo dell'anno piu' profittevole per i retailers, periodo capace di portare in nero i conti delle aziende commerciali.
    Quindi penso che la dichiarazione di Erickson non fosse ironica ma una semplice constatazione vista con gli occhi consapevoli di un americano. Saluti.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    114
    … e se … scomparisse? … la notizia …

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042
    cavoli 200 dollari secondo che lettore ti porti a casa, è veramente buono come prezzo...se continuano cosi si avvicanano alla soglia di prezzo a cui possono accedere la maggiorparte delle famiglie. IL punto però rimane sempre il solito: i film nn calano e il prezzo attuale è troppo alto ( e io parlo di acquisti online, nei negozi i prezzi sono proprio fuori dal mondo )

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    43
    Visto l'intervento di Plastictree,
    mi meraviglio come una testata giornalistica online cosi' importante come AVMagazine, possa commettere degli errori cosi' grossolani, dettati dalla noncuranza, e da un evidente "pochezza" nell'analizzare la notizia.

    Saluti.
    Wing

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    746
    Il mio non voleva essere una critica all'operato di AVMagazine che apprezzo parecchio per il suo servizio che, non dimentichiamo, e' del tutto gratuito per noi utenti.
    Sicuramente AVM e i suoi redattori hanno molta piu' competenti di me riguardo gli aspetti tecnici e le conoscenze in genere legate al mondo dell'High Tech: da parte mia ho solo voluto dare il mio contributo per un argomento che conosco bene in quanto lavoro nella campo della finanza e termini come "black friday" o "black monday" sono, ahime', ben conosciuti sotto i vari significati che possono assumere.
    Saluti.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Ciao Wing Zero, dove sarebbe l'errore "grossolano" e la "non curanza"? E' stato - a mio modo di vedere - semplicemente un gioco di parole simpatico quello utilizzato da Erickson: Un "BUON" venerdì "NERO"... Sopratutto, che abbia ironizzato o meno, dove sarebbe il dato sbagliato che abbiamo riportato? Conta più il commento, suscettibile ad interpretazioni che nulla tolgono al succo del discorso, o proprio il succo del discorso?

    Certo che vedere utenti appena iscritti, il cui primo post all'attivo sia una critica fuoriluogo ed inopportuna fa un po' riflettere. Vediamo subito quale fake di quale utente recentemente bannato sei...

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    Citazione Originariamente scritto da Wing_Zero
    Visto l'intervento di Plastictree,
    mi meraviglio come una testata giornalistica online cosi' importante come AVMagazine, possa commettere degli errori cosi' grossolani,

    Scusa ma dove starebbe l'errore? A prescindere dal gioco di parole li si parla della settimana "del Venerdì Nero) per identificare appunto QUELLA settimana e poi si aggiunge che è stata una settimana "nera" per le borse.
    Da nessuna parte viene associato il "venerdì nero" a qualcosa di infausto.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    746
    In effetti e' fuori luogo considerare ironico o come un gioco di parole il commento di Erickson: per fare un esempio e' come se da noi qualcuno avesse detto "E' stato un ottimo inizio della stagione dei saldi": non c'e'nulla di ironico, e' un commento da parte di un ricercatore su un fatto oggettivo...
    Quello che volevo rimarcare e' la mancanza di collegamento tra una giornata negativa in borsa e il termine "Black Friday" usato in questo specifico contesto.
    Comunque non mi sembra il caso di polemizzare su una semplice puntualizzazione: si impara sempre qualcosa di nuovo e io personalmente ringrazio sempre chi corregge un mio errore con cognizione di causa.
    Saluti.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    Nessuna polemica con te... Infatti non ti ho quotato

    Ma se io leggo: "La nota società di ricerche ha infatti segnalato che durante la settimana del "Black Friday", che ha visto il crollo di tutti i principali indici di borsa, le vendite di lettori Blu-ray Disc nel Nord America sono addirittura triplicate rispetto ai valori delle precedenti settimane."

    Non ci vedo un collegamento fra il termine venerdì nero e il crollo della borsa.
    Ci leggo semplicemente che nella settimana del venerdì nero (di cui ho appreso il significato dopo la tua spiegazione) c'è stato il crollo delle borse usa e l'aumento delle vendite di Bluray.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Dai torniamo IT

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    746
    Raccolgo l'invito e ci torno quasi del tutto

    Ho dei segnali che la conoscenza del Blu-ray stia facendo breccia anche qui in Italia: sento sempre piu' gente che ne parla sapendo almeno cosa sono e che offrono una qualita' migliore dei DVD, da qui a dire che avranno successo prendendo il posto del DVD non lo so e mi sono gia' espresso in altre occasioni su come la penso, ma almeno il nuovo supporto non e' piu' un totale sconosciuto ai non-adepti...

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908

    " ...sento sempre piu' gente che ne parla..."

    Indubbiamente!!

    Tuttavia, io sono il primo che, pur avendo la possibilità economica, rimango "fermo" negli acquisti in quanto conoscendo in buona parte i prezzi dei vari
    Blu-ray Disc venduti nel Nord America (senza considerare tutti i vari dispositivi elettronici) ..... "freno negli acquisti" giusta considerazione della "forbice" in materia di costo per utente finale, specie con l'Italia.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •