Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 39 di 39
  1. #31
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.827

    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    dipende molto dalla catena
    Si l'ho detto anch'io che su un 32 e se ascolti l'audio dalle casse del tv non te ne accorgeresti..... ma i miei post precedenti sono spariti....e non ho capito il perchè
    dalla distanza di visione e dalla dimensione dello schermo
    Questo è ovvio...se vedo un BD su un 40 da 5 metri non capisco se è un dvd o un BD..... il discorso che sto facendo è in relazione ad una visione ottimale.... se poi si usano parametri sbagliati (distanza visione e polliciaggio) il discorso perde di ogni significato...ma mi pare sottointeso questo.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Ok. Ma quanti di coloro i quali non leggono avmagazine, o altri siti spiecialistici, conoscono la distanza ottimale? Tutti questi ragionamenti vanno bene per noi che siamo appassionati, per la massa no. Per i più il tutto si ricondurebbe ad un quadro più "compatto", vuoi che sia 720p che 1080p, e nella migliore delle ipotesi ad una quasi totale assenza di upscaling. Cosa certo non da poco.
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 17-11-2008 alle 20:00

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    imho quello che vendono i cinesi sarà in termini di qualità la stessa cosa che ci sarà proposta con il digital delivery, vedi xbox live, netflix, apple hd, etc...

    in sostanza per il grande pubblico sono IDENTICI ai bluray, per noi appassionati invece sono e saranno rosicate senza fine...già l'audio loseless è un miraggio, e con le tecniche di compressione che continuano a migliorare avremo per lo più film in 720p da 4 giga con audio dolby digital...speriamo duri il bluray, ma è davvero vicina la qualità di questi film ricodificati, ho fatto personalmente confronti con un 1080p e dts full rate a 7 giga e il rispettivo bluray e su proiettore full hd 100" e impianto giusto è davvero dura trovare "al volo" tutte le differenze che ci potrebbe aspettare da "tanta" compressione...poi a vedere bene ci sono, ma se non è "cercarle con il lanternino" siamo quasi lì eh...certo in scene "difficili" si amplificano, ma in situazioni standard diminuiscono e in altre particolari (film in computer grafica) si annullano quasi
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  4. #34
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.827
    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    Ok. Ma quanti di coloro i quali non leggono avmagazine, o altri siti spiecialistici, conoscono la distanza ottimale?
    Avevo detto anche questo!!! Che la maggioranza della gente non ci troverebbe differenze!!Era riferito a noi appassionati il mio ragionamento. Ma mi spiegate perchè mi hanno cancellato i post precedenti??? Qualche MOD??
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    sarà successo qualche casino perchè prima ho notato anche il titolo del topic mezzo tagliato. Ora è stato ripristinato

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    706
    @mariettiello la penso come te... aggiungo che se magari avessero "standardizzato" l'h264 o x264 che sia su dvd singolo o doppio strato avremmo avuto l'alta definizione prezzo ragionevole... non capisco perchè toshiba non abbia utilizzo questi codec invece di un fantomatico dvd 2.0 (se mai uscirà)
    HTPC: Antec NSK-2480, Gigabyte GA-MA78GM-S2H 780g, Sapphire HD3450 512MB (tv out), AMD X2 4850E, 2x1GB Kingston 800Mhz, HD 160Gb + HD 1TB Samsung, Masterizzatore Dvd Samsung

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da elevation1
    se magari avessero "standardizzato" l'h264 o x264 che sia su dvd singolo o doppio strato avremmo avuto l'alta definizione prezzo ragionevole... non capisco perchè toshiba non abbia utilizzo questi codec invece di un fantomatico dvd 2.0 (se mai uscirà)
    Questa era esattamente la proposta originaria che fece Toshiba nel DVD Forum all'inizio della definizione del possibile successore per il DVD. Le specifiche iniziali dell'HDDVD prevedevano l'uso di un laser rosso, quindi H.264 su DVD da 9 GB.

    Addirittura, alcune major, con Warner in testa, approvarono il formato, guarda questo articolo del 2002:

    http://www.eetimes.com/story/OEG20020301S0091
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Il problema è sempre lo stesso, la pirateria si combatte riducendo i costi eliminando sistemi anticopia tanto costosi quanto inutili, per poter proporre al pubblico un prodotto economicamente vantaggioso all'acquisto quanto svantaggioso per la pirateria. Allo stato attuale delle cose chi ci rimette è sempre l'acquirente chi ci guadagna è il pirata. A mio parere finchè la major non lo capiranno sarà sempre così.

    ciao,
    fil
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042

    Citazione Originariamente scritto da f_carone
    Il problema è sempre lo stesso, la pirateria si combatte riducendo i costi eliminando sistemi anticopia tanto costosi quanto inutili, per poter proporre al pubblico un prodotto economicamente vantaggioso all'acquisto quanto svantaggioso per la pirateria. Allo stato attuale delle cose chi ci rimette è sempre l'acquirente chi ci guadagna è il pirata. A mio parere finchè la major non lo capiranno sarà sempre così.
    direi che nn c'è altro da aggiungere


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •