Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 47
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    705

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    ...quanti hanno il decoder per poterne usufruire? secondo me a malapena l'1 % delle persone che hanno copertura del DVB-T lo sfruttano, figuriamoci il DVB-T HD...
    http://www.digital-sat.it/new.php?id=15492

    <<Il digitale terrestre cresce e avvicina il satellite preparando il sorpasso: gli abbonati alla parabola sono 4,5milioni, mentre le tessere attive per il digitale sono arrivate a 2,5 milioni, ma i decoder prodotti superano i 7 milioni, così come la copertura della popolazione è salita al 70 per cento.>>

    Anche a me sembrano un po' troppi ... Ma se pensi che nel giro di un paio di anni ci sarà lo switch ...

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da TheRaptus
    ... Ma se pensi che nel giro di un paio di anni ci sarà lo switch ...
    beh..non sono proprio un paio (2012)....e sinceramente credo che posticiperanno ulteriormente....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Beh... dipende dalla regione in cui abiti.

    Stando al Decreto Ministeriale uscito qualche giorno fa a parte Sardegna e Valle D'Aosta che switcheranno entro pochi mesi Piemonte occidentale, Trentino Alto Adige, Lazio e Campania switcheranno entro la fine del 2009, seguite da Piemonte orientale, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli e Liguria che switcheranno fra il primo ed il secondo semestre del 2010. Poi toccherà anche alle altre regioni fino al 2012 ma come vedi una buona fetta di regioni italiane già entro la fine del 2010 saranno pronte per ospitare più canali e anche canali in alta definizione !

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Scusate l'incomprensione....effettivamente io parlavo di switch off totale....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    510
    che dite, con la smarcam infilata direttamente in una tv full-hd si riuscirà a vedere ?

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    528
    sky si paga pero'

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    528
    il msg di prima era per misterbiso

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Ronzino
    con la smarcam infilata direttamente in una tv full-hd si riuscirà a vedere ?
    Solo se la tv ha un decoder DVB-T HD (e non serve la smarcam in quanto è in chiaro...)
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    3.419
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Io capisco anche la delusione di chi non è ancora raggiunto dal segnale del digitale terrestre (e tantomeno in HD) ma la RAI va incoraggiata quando persegue queste strade, mica criticata.
    Sono d'accordo. E' un passo avanti apprezzabilissimo.

    Detto questo, la RAI dovrebbe però anche preoccuparsi di estendere il servizio HD ad altri media che non sia il solo digitale terrestre. Questo perché, anche quando avverrà lo switch-off totale (e sempre che i tempi previsti siano adeguatamente supportati dai tempi politici per le varie approvazioni e iter amministrativi), esisteranno sempre zone del paese in cui il segnale terrestre non arriverà, per la conformazione del nostro territorio.

    Essendo la RAI fra i broadcaster che hanno sottoscritto la dichiarazione d'intenti sulla rimozione del digital divide, è preciso dovere della RAI colmare queste disparità, poiché se è vero che chi risiede in campagna o montagna ha l'aria buona, è altrettanto vero che i soldi del loro canone RAI sono buoni (e vengono richiesti) nella stessa misura di coloro che abitano a Roma o Milano.

    Ergo, pur apprezzando moltissimo i passi avanti tecnologici che la RAI ci sta finalmente mettendo a disposizione (anche se per ora in via sperimentale e per pochi fortunati), faccio notare che molti altri broadcaster pubblici europei (BBC, France Television, NOS, VRT, RTP, ecc ecc) hanno scelto di distribuire i loro servizi in HD anche su satellite e web, proprio per ovviare all'inevitabile digital divide relativo alla tecnologia del segnale terrestre. Se non si vuole favorire Murdoch (o meglio, se non si riesce a lucrare un contratto di distribuzione vantaggioso da Murdoch, perché le cose stanno in questi termini), si può sempre scegliere di trasmettere su altro satellite, o con sistema di codifica differente da quello utilizzato da Sky. Finché però la RAI continuerà a praticare il digital divide anziché ridurlo, i miei applausi saranno sempre molto poco convinti.

    Bye, Chris
    The Poles Collection
    Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    34

    Detto questo, la RAI dovrebbe però anche preoccuparsi di estende

    mi accontenterei del segnale sd....
    come mi accontenterei dell'adsl base...eppure abito in un comune di 10000 abitanti in provincia di padova, nel cosidetto ricco nord est....
    quindi accetto di dare il mio obolo a mr. merdoch.....almeno usufriusco di un servizio completo e di buona qualità...
    p.s. sky la pago, ma perchè rai no??? il canone di 100 e passa euri cos'è???

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Spero vivamente che sia un errore di battitura....non sarebbe una cosa fine da scrivere su un forum pubblico di una testata giornalistica....
    Ultima modifica di Dave76; 16-09-2008 alle 07:30
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    "...del prosciutto, del formaggio e della finanza creativa..."
    Messaggi
    2.130
    Stando alla notizie io che abito in emilia a metà 2010 dovrei avere lo switch off ed entro la fine di quell'anno metà italia sarà servita solo dal DTT. Speriamo che le cose vadano così e che i canali HD siano implementati subito senza ulteriori attese.
    Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    Non proprio: l'Emilia Romagna dovrebbe effettuare lo switch-off nel secondo semestre del 2010,ed entro fine anno solo Sardegna e Valle D'Aosta spegneranno l'analogico.
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Citazione Originariamente scritto da misterbiso
    p.s. sky la pago, ma perchè rai no??? il canone di 100 e passa euri cos'è???
    Sì ma Sky di Euri all'anno te ne fa pagare 6 volte tanto per il pacchetto Mondo + Sport + Calcio ! E' ovvio che per una cifra simile debbano offrirti molto ma molto di più !

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Scandicci
    Messaggi
    3.720

    Anch'io, pur non essendo fra gli eletti (anzi, switcherò fra gli ultimi... ), non posso che lodare questa iniziativa della RAI, soprattutto se non sarà un fatto episodico ma una scelta definitiva per tutta la manifestazione.

    Sul discorso del canone e del digital divide, però, va anche detto che ad oggi il progetto Tivù (la piattaforma satellitare RAI-Mediaset) sembra essere finalmente più concreto, quindi l'emittente pubblica si sta muovendo anche in questa direzione.

    Direi che nel complesso, bisognerebbe sforzarsi di essere positivi, nonostante le evidenti problematiche in gioco: mi pare comunque poco utile confrontare un broadcaster pubblico con il monopolista privato del satellite.
    OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
    OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •