• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pioneer BDP-09FD: Blu-ray senza compromessi

Finalmente incominciano ad uscire lettori seri :D
Il prezzo rimane ancora un po' alto, ma penso che nel giro di un anno manderò in pensione la mia ottima PS3 :p
 
faccio presente agli interessati il forum dedicato a questo oggetto dei desideri :

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=1531920#post1531920

e anche il link al comunicato stampa del sito ufficiale Pionner Italia (che consiglierei a Gian Luca di aggiungere in fondo alla news):

http://www.pioneer.it/it/content/press/news/lxBluRayPlayers.html

da cui cito "Il lettore Blu-ray BDP-LX71 sarà distribuito a partire da settembre. I lettori BDP-51FD e BDP-LX08 arriveranno a ottobre; il BDP-LX91 sarà disponibile più avanti nel corso dell'autunno"

se per una volta facessero un cambio dai dollari "corretto" potrebbe essere venduto qua attorno ai 1500€.... al che' probabilmente farei la follia appena disponibile... :D
 
B.K. ha detto:
arriveresti comunque secondo!

beh l'importante sarebbe averlo! ;)

assieme al Kuro... sto gia facendo tipo homer quando pensa alle ciambelle o alla birra...se poi escono anche i nuovi ampli lx-71 e 81....:sofico: :ave: :yeah:
 
Mumble mumble, se questo prodotto sarà soddisfacente anche come impostazioni dei diffusori (distanze, ritardi e livelli con relativi toni di setup) e bass management, magari con possibilità di applicare un taglio preciso ai diffusori e non solo la classica opzione "small/large", potrei davvero farci un pensierino facendo fare la decodifica a lui ed uscendo in analogico 7.1, sfruttando l'altro ingresso multicanale del mio pre analogico che pensavo di vendere...

Vedremo, ma pare davvero un bel prodotto...

P.S. Peccato per Dvd-Audio e Sacd. Sebbene io sia attrezzato diversamente, su un prodotto del genere se ne sentirà la mancanza...
 
Ryusei ha detto:
I lettori BDP-51FD e BDP-LX08 arriveranno a ottobre; il BDP-LX91 sarà disponibile più avanti nel corso dell'autunno"

ma che differenza c'è fra i modelli? sembra (così al volo) che l'unica differenza sia il profilo db live. Mah io non credo che scaricherò mai contenuti da internet, è già tanto se ho tempo di vedere il film! Preferisco non scaricare tre o quattrocento euro dal conto in banca :D
 
Ah, un'altra cosa, che m'è appena venuta in mente... Dal momento che i film 7.1 (Dvd o Blu-Ray) si contano sulle dita della mano di un anziano falegname, dite che è possibile che il suddetto lettore integri un processore in grado di elaborare il segnale (utilizzando il DPLIIX o un altro algoritmo) in modo da aggiungere i surround back ai film in 5.1? Oppure sono eccessivamente ottimista e sarà già tanto avere ciò che hjo ipotizzato ne post precedente e quindi le ultime 2 uscite analogiche serviranno soltanto come elemento estetico o quasi?:D
 
B.K. ha detto:
ma che differenza c'è fra i modelli? sembra (così al volo) che l'unica differenza sia il profilo db live...
direi anche la doppia uscita hdmi e sicuramente tutta la componentistica nel 91 sara "un po' piu'"...
poi come ho scritto nel 3d dedicato...dobbiamo attendere che escano e che i cari "av magazine staff" ci facciano qualche bella recensione dettagliata come san fare loro! ;)
 
ma l'uscita HD-SDI proprio nessuno la considera?

per me si chiude già qui. Fanno un top di gamma tralasciando l'uscita video più importante?
Ma se una persona acquista un lettore da 3000 € (perchè sicuramente non lo venderanno a meno..) significa che vuole il massimo!
A questo punto si presume che abbia come catena un pj tipo jvc hd100, o Sony o un full hd monitor di ultimissima generazione (100Hz, led ecc..) e sicuramente un processore video tipo Crystallio2 o similare; secondo voi, un tale soggetto, rinuncia ad usufruire dell'ingresso HD-SDI del suo processore ????
 
Ciao Luca,

ieri stavo riflettendo tra me e me sulla stessa cosa.
Ma non pretendevo che questa uscita la mettesse direttamente Pioneer, bensi stavo valutando la possibilità di un upgrade "esterno".

Leggendo le caratteristiche di questo player, sulla carta, ho solo delle minime riserve sul processore video utilizzato, ma solo perchè personalmente non ho avuto mai la possibilità di metterlo alla frusta "come si deve" e l'unica volta che l'ho visto in azione era nel front end del (molto) poco esaltante multistandard LG.
Quindi aspetto che una macchina arrivi in redazione per farle ... pelo e contro pelo :D ... e poi potrò (potremmo) esprimere un giudizio ponderato.

Esistono diversi proiettori che non siano JVC e Sony che sono dei top di gamma, come esistono molti alti processori video in commercio che non siano il CII ... ma non per questo un'uscita HD-SDI (adattabile in taluni casi anche con un convertitore che la "trasforma" in HDMI) non sarebbe più che auspicabile. Anzi.

Così, sempre sulla carta, sembra che dal punto di vista audio, invece, l'apparecchio in esame non porrà mai il fianco a critiche.


Mandi !


Alberto :cool:

P.S. Personalmente ritengo che fare la modifica HD-SDI per poi "chiudere la catena video" con un display piatto (se pur 1080p e di ultima generazione, come dici tu ...) sia alquanto "inutile". I benefici di un video processing "di alto lignaggio" si evidenziano maggiormente più la diagonale del display sale. Il vero "value for money" si otterrebbe solo in accoppiata ad un video proiettore. Ma ripeto, sono considerazioni mie personali.
 
lucabellomi ha detto:
per me si chiude già qui. Fanno un top di gamma tralasciando l'uscita video più importante?

quando la SDI era una componente irrinunciabile per ambire al massimo della prestazione il segnale era veicolato attraverso uscite analogiche e proprio nella conversione D/A che normalmente i processori di elaborazione dell'immagine facevano più danni.

oggi che l'uscita è digitale (HDMI) il divario tra HD SDI e HDMI è veramente sottile, lo dimostra il fatto che lo sviluppo di sistemi in grado di accettare tale tipo di segnale siano veramente pochi in ambito pro e ancor meno in ambito prosumer.
 
stazzatleta ha detto:
oggi che l'uscita è digitale (HDMI) il divario tra HD SDI e HDMI è veramente sottile, lo dimostra il fatto che lo sviluppo di sistemi in grado di accettare tale tipo di segnale siano veramente pochi in ambito pro e ancor meno in ambito prosumer.

Veramente in ambito pro ... il termine HDCP è quasi sconosciuto ... e le matrici ed il veicolo dei segnali è proprio in HD-SDI .....

Ma ti perdono perchè ti voglio bene ! :D


mandi


Alberto :cool:

P.S. Comunque sono d'accordo che con materiale consumer o prosumer, la differenza visiva fra un

HD-SDI ==> catena di processing ==> Display

ed un

HDMI ==> Display

se le elaborazioni interne alla prima ed alla seconda catena sono fatte "come si deve", è davvero minima. Soprattutto per quanto riguarda l'esborso da pagare per questa differenza. :)
 
Sembrerebbe proprio un lettore definitivo, ma che sciocchezza il mancato supporto a DVD-Audio e SACD, con quel popò di componentistica audio... :doh: :ncomment:
 
OXO ha detto:
ma che sciocchezza il mancato supporto a DVD-Audio e SACD

vero e condivisibile anche questo.

A memoria mia, però, nessuno ha annunciato una meccanica davvero "ibrida" anche per questi formati ... e forse in Pio hanno deciso di non spostare il budget verso questo aspetto piuttosto che puntare su altre performances .....

comunque si, è un vero peccato.
Credo cmq che i numeri non siano dalla parte degli appassionati, in questo caso.

Mandi !


Alberto :cool:
 
Top