|
|
Risultati da 16 a 30 di 38
Discussione: Toshiba XD-E500, il DVD col "super" upscaling
-
26-08-2008, 14:40 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Originariamente scritto da Shinji
E cmq ci sono chip dedicati all'upscaling e all'elaborazione delle immagini che danno risultati migliori di quelli offerti dalla PS3 e che hanno potenza di calcolo notevolmente inferiori a quelli assicurati dalla PS3. Prova che la potenza di calcolo non è tutto e come recita una famosa pubblicità: "La potenza è niente senza controllo"
Non mi meraviglierei assolutamente se il XDE lavorasse meglio della PS3 con i DVD (nonostante il già egregio risultato offerto!), anzi sono piuttosto convinto che sarà così: ma a questo punto dovremo aspettare una prova sul campo...tutto il resto per ora sono solo chiacchiere...
Gianluca
-
26-08-2008, 15:01 #17
Leggendo su forum d'oltreoceano sembrerebbe che sia un buon prodotto ma nulla di rivoluzionario, in vari raffronti escono vincitori tutti gli Oppo, la PS3 e i precedenti lettori HdDvd sempre della Toshiba; dalla sua il Xd-E500 ha il prezzo.
Oltre all'upscaling, il lettore ha anche 3 preset attivabili/disattivabili (ma NON modificabili, ognuno ha solo il proprio On e Off) riconducibili a Sharp, Color e Contrast ma che non fanno nulla piu' che le omonime funzioni che si trovano solitamente sui televisoriOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
26-08-2008, 15:34 #18
su af di settembre c'è una piccola anteprima di questo lettore. dicono di aver visto una versione beta e se ho capito bene questo xd-e 500 è solo un normale lettore sd .infatti questo modello non è dotato di spurs engine ma di un semplice processore integrato affiancato da uno zoran.sembra che il primo vero dvd/hd verra implementato nel qosmio
Ultima modifica di alelamore; 26-08-2008 alle 15:38
Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
26-08-2008, 15:42 #19
si legge inoltre che con materiale pal il deinterlacing non sia particolarmente entusiasmane e che il 1080p 24hz sia un esclusiva di materiale ntsc.rimandano comunque un giudizio piu completo nel prossimo numero.
Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
26-08-2008, 15:55 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Ok, perfetto! grazie delle preziose informazioni!
Gianluca
-
26-08-2008, 16:52 #21
WOw....!!!Gian Luca di Felice dell'avmagazine staff che ringrazia proprio me!! Proprio ME!
Ma di niente carissimo.....
Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
26-08-2008, 17:37 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 1.138
Vien detto che come qualita' video sia migliore del "mio"denon-2930
sti americani ne sparano di cavolate
. http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=111078
-
26-08-2008, 18:19 #23
Originariamente scritto da alelamore
Mi riferisco in particolare alla seconda delle due lacune riportate (ferma restando la sua stretta correlazione alla prima): accidenti, ma cosa diavolo ci vuole a realizzare l'inverse telecine del PAL, uscendo quindi a 24 Hz in progressivo. Dico io, una volta fatto 30 (con l'NTSC)... lo vogliamo fare o no 'sto 31?
Di sicuro l'"impresa" potrebbe essere più semplice rispetto all'inverse telecine NTSC (60->24 Hz), ricordando la cadenza un po' più "ostica" legata a tale standard (3:2).
Perchè ho scritto "potrebbe"? Perchè, e mi sembra davvero l'uovo di Colombo, basterebbe scegliere di rallentare leggermente i 25 fps ottenuti dal deinterlacciamento, per risolvere in un sol colpo anche l'annoso problema dell'accelerazione del 4% dei film "telecinati" in PAL: in altre parole, se la meccanica del player non lo impedisse (ma questo è un problema del cappero!), basterebbe rallentare leggermente la lettura fino a tirar fuori i 25 fotogrammi deinterlacciati non in 1 ma in 1,0417 secondi. Oltre ad avere un ottimo e "facile" 1080p24, si tornerebbe così a far corrispondere la durata dei film su DVD PAL con quella della pellicola originale, nonchè del DVD NTSC.
E non dirmi che non ci hai mai pensato, Gianluca!Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
Enrico"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
27-08-2008, 08:17 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Shinji
Nella PS3 il Cell decodifica non solo l'audio, ma ANCHE il video, quindi decripta il CSS, gestisce la struttura di VOB, inclusi menù, salti, sottotitoli, decodifica l'MPEG2, l'audio e ANCHE l'upscaling.
In un lettore DVD, tutte queste cose sono fatte da un singolo integrato SENZA bisogno del Cell che quindi rimane interamente a disposizione per l'upscaling. Anche perchè l'hardware aggiunto al Cell nel Toshiba che decodifica l'H.264, ovviamente, decodifica anche l'MPEG2.
Insomma il discorso resta, chi si aspetta miracoli o che questo prodotto basato su di una versione economica del processore PS3 trasformerà completamente la resa dei DVD, rimarrà amaramente deluso.
Questo lettore si spera abbia una qualità di upscaling superiore all'Oppo (ma anche uguale andrebbe bene, visto che costa meno della metà), ma sicuramente sarà superiore alla PS3.
Se uno desidera questo benissimo, se si vuole di più bisogna guardare al Blu Ray.
E' palesemente OVVIO che il Bluray è un'altra cosa, ma questo che c'entra ? Avere il miglior upscaling possibile è fondamentale, se hai come me 500 e passa film in DVD, quanti ANNI pensi ci voglia che li ripubblichino tutti in Bluray ? Per non parlare del fatto che molti titoli non usciranno mai in Bluray, perchè magari di nicchia, oppure derivati da master video in SD.
Allora sono tutti scemi quelli che spendono 350 euro e passa per comprare un Oppo ?Ultima modifica di gattapuffina; 27-08-2008 alle 08:31
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
27-08-2008, 08:24 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da enrico.p
Già l'audio dei DVD PAL è stato processato una prima volta rispetto all'originale in fase di *encoding*, per accelerarlo, e questo procedimento porta ad una prima perdita di qualità, ma se ci fosse un lettore DVD che lo ri-rallenta, a parte la problematica (non banale) di realizzare un algoritmo di time-stretching in tempo reale, indipendentemente dalla qualità dell'algoritmo, *comunque* ci sarà un secondo processing, che porta ad un'ulteriore perdita di qualità.
Prova a prendere un programma di editing audio, fai un time-stretch di un file con accelerazione del 4%, e dopo rallentalo in modo che torni alla durata originale, e vedi se suona uguale...VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
27-08-2008, 10:07 #26
vabbeh comunque questo player non usa lo spurs engine o come diavolo si chiama, eppure raggiunge buoni risultati
qui ci sono delle immagini comparative tra l'oppo 980h, l'hdvd e i vari modi di miglioramento dell'immagine del xde500
http://www.gfsma.com/xdetest/test.html
quindi con i prossimi player dvd con vero super upscaling promessi da toshiba non si potrà che migliorare
-
27-08-2008, 10:42 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 705
Grazie "aznable-r" per la rivelazione: cominciavo a pensare che 'sto spursengine fosse la solita ciofecata.
Grazie cmq a tutti gli altri per quel po' di info in più che ho acquisito. Non sapevo nulla del +4% etc!
Aspetterò con ansia il prossimo spursengine di Toshiba (anche se potrebbero metterlo pure nei TV per upscalare le sorgenti SD!) ... ed anche ad applicativi di terze parti di PS3 per un upscaling coi fiocchi! I DSP possono fare miracoli e più perfomanti rispetto a CPU general purpose per decodifica (codifica) di questo tipo, audio compreso.
-
27-08-2008, 13:07 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da aznable-r
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
28-08-2008, 23:49 #29
Probabile, ma a quel punto bisognerà vedere a quanto lo venderanno...
Rimango del mio parere: niente di rivoluzionario.OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
29-08-2008, 07:45 #30
Mi sfugge il senso di far uscire un lettore DVD senza Cell...perché fare le cose a metà? Se lo potevano anche risparmiare...
Prima Toshiba dice che "spaccherà il mondo" con il suo rivoluzionario upscaling e poi ci propone la solita minestra riscaldata? Perché non uscire direttamente con un lettore DVD "serio", con Cell e annessi & connessi vari?