|
|
Risultati da 16 a 30 di 38
Discussione: Blu-ray: miglioramenti poco percepiti
-
06-08-2008, 14:11 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Per Picard
In realtà non ho scritto che non è percepibile in senso assoluto, ma che per spronare chi è ancora scettico (le tre persone rimanenti citate nell’articolo), forse bisognerebbe rendere questo salto ancora più evidente.
Poi è logico che la differenza tra standard definition e HD è evidente anche per me, con qualsiasi display.
Per quanto riguarda i televisori HD attuali, ne faccio più che altro un discorso di look, nel senso che con un VPR FULL-HD, oltre ad una maggiore qualità generale, si ha un look più cinematografico che con un monitor. Ma questo è un altro discorso ancora.
Per LAZMAN: in effetti posso anche darti ragione, ma anche quelli da te citati sono casi estremi. Mia mamma non è appassionata di audio-video, ma la differenza tra SD e HD la nota. Poi se uno ha problemi di vista seri.....o proprio non gliene può fregà de meno.....
Andrea
-
06-08-2008, 14:23 #17
Per l'audio ci sono effettivamente problemi stringenti: un home theater fatto come si deve,che possa permettere di sfruttare davvero le nuove codifiche,non lo metti facilmente in qualunque ambiente,anzi,non lo metti facilmente in quasi nessun ambiente.
Tutti quelli che conosco dovrebbero praticamente ripensare il salotto da zero,molti dovrebbero anche fare interventi invasivi(cambiamento di mobili e/o rottura di pavimenti o muri per far passare i cavi,che altrimenti rimarrebbero a vista).
Io mi tiro fuori dal discorso perché devo pensare il tutto per la mia camera,non per un salone,quindi un 5.1 è pura utopia(anche perché già con il 2.1 che sono riuscito a mettere insieme vibra e rimbomba tutto,se eccedo un po' col volume),però,davvero,per l'audio non è solo una questione di passione,bisogna anche avere l'ambiente adatto.Nicola Zucchini Buriani
-
06-08-2008, 14:31 #18
c'è un altro aspetto: Mio papà ad esempio è un amante del cinema che guarda su di un philips ctr 16/9. Lo ha acquistato 3 anni fa e quando me ne parla lo chiama "il tv nuovo". una persona non appassionata (e per appassionata dico anche un po fissata ) non cambia apparecchiature ogni anno.Chi ha acquistato tv e dvd nel 2004/05 non cambierà per almeno 10 anni (salvo guasti). E le masse che muovono il mercato sono i Papà e non gli alelamore....
In quanto alla differenza di qualita tra DVD/HD io non ho dubbi.E la noto anche con tv da 42". e cosi anche mia moglie,mia mamma,mio fratello.
Ma quando gli dici che per vedere cosi devi comprare un tv nuovo+un lettore nuovo (ed eventualmente un contratto con sky) e che i film costano il triplo ti sorridono e ti dicono che per loro "la vecchia" tv va ancora bene
E mio papà il nero lo guarda solo sulle magliette della juveCosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
06-08-2008, 15:22 #19
confermo le considerazioni sull'audio. Quando devo mostrare la qualità dell'impianto audio in casa metto il blu ray dei pirati dei caraibi, audio pcm inglese e la scena delle bordate tra navi.
Più è grande lo schermo più ti godi un bluray.DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
06-08-2008, 16:00 #20
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Benvenuti in California
- Messaggi
- 73
fermo restando che la statistica riportata si riferisce agli Stati uniti ove il problema delle nuove codifiche audio è meno rilevante che da noi (nel senso che l'inglese è praticamente sempre loseless o PCM) e quindi le differenze audio dovrebbero essere avvertibili al campione esaminato, in realtà per la parte video la qualità maggiore (innegabile almeno nei titoli migliori) è percepibile seriamente solo su diagonali di una certa rilevanza.
Chi usa schermi piatti e non guarda da vicinissimo potrebbe notare solo parte del miglioramento.
Se poi mettiamo che alcuni BR sono scandalosi come qualità video, è evidente che se le major vogliono far affermare il formato, devono puntare su tre fattori:
-prezzi competitivi con i DVD
-catalogo comprendente titoli di alto livello
-realizzazioni allo stato dell'arte.
Altrimenti a parte gli impallinati di AV (sicuramente una minoranza) sarà difficile poter contare su vendite rilevanti.
Avete presente titoli in DVD come "le crociate" o LOTR? i dvd in quei casi si difendono molto ma molto bene....
Se non erro anche uno che non è certo un novellino (parlo di mr. Manuti) in un suo articolo postava degli ss di confronto tra DVD e BR in cui la differenza, soprattutto nei primi piani, non era così marcata (anche se ovviamente il formato HD risultava superiore)....Ultima modifica di soggettone; 06-08-2008 alle 16:21
-
06-08-2008, 16:21 #21
due anni fa,cambiai il sony crt 32 pollici morto.....,con quello che trovai nel negozio sotto casa..un pio 436 rxe....appena acceso dissi bello! un minuto dopo dissi TROPPO PICCOLO!
a 4 metri i film in HD si notano appena......
il blu ray non lo compro......
quindi per vedere la differenza tra SD e HD
dovrò pigliare un KURO 60 pollici.....mi tocca!
-
06-08-2008, 16:59 #22
sono daccordo con tutti voi riguardo al fatto che era più facile cogliere le differenze fra VHS-dvd che fra dvd-BD.
Volevo però sottolineare che la minore o maggiore percezione è funzione anche del materiale riprodotto.
Mi spego meglio.
In una commedia girata tutta in interni e magari quasi sempre con attori in primo piano (per ex Harry ti presento Sally) sarà più difficile notare le differenze rispetto ad un film girato in ampi spazi tipo un fantasy (per ex il signore degli anelli).
Ancora: io ho invitato amici a vedere i mondiali del 2006 e le partite di champions League in HD e, pur avendo un PJ HD ready (..per ora..) switchando fra SD e HD tutti gridavano al miracolo.
Penso che eventi spettacolari quali le olimpiadi meglio di ogni altra cosa facciano assaggiare cos'è l'HD all'utente medio e abituino molti occhi ad esigere di più del PAL....anche per le commedie!BK's Sweet Theater:
sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.
-
06-08-2008, 17:30 #23
la gente vuole cose semplici
il br. a mio avviso rimarra un mercato di nicchia per la sua complessità nel comprenderlo al meglio. Un utente medio non sà cosa è un collegamento HDMI, figuriamoci se poi gli devi anche far capire che HDMI non basta ma che esistono le versioni 1.1 1.2 1.3 e che solo questultima da la possibilità di sfruttare tutte le codifiche audio e le potenzialità del br.
Parliamoci chiaro è troppo pretendere che tutti diventino dei semiappassionati, per non parlare dei settaggi dei vari display e sorgenti,chi a parte noi va a toccare temp. colore ,gamma ecc. al massimo contrasto e luminosità.
Troppo casino e uno rimane al buon vecchio dvd.Lo compro lo infilo nel lettore(pagato poco ma fa il suo dovere)e mi godo il film.Il DD ormai c'è da tutte le parti e con i compattoni un pò di casino lo fà e cosi godi popolo
Quando fai sentire e vedere la differenza nessuno ti dice io non noto differenze ma quando cerchi di spiegare cosa c'è dietro chi ti dice bello domani vado a comprare tutto????La mia libertà finisce dove inizia la tua
-
06-08-2008, 18:22 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
Ricordiamoci che c'è tanta gente che "afferma" che i Dvix scaricati da internet (a risoluzione standard) si vedono benissimo!!!
Dimenticavo e si sentono bene!!!
Queste persone ,che sono tantissime,non hanno sicuramente notato la differenza neppure al tempo del VHS/DVD,credetemi.
Per gli irriducibili del basso prezzo segnalo che il lettore Samsung PD1400 è in vendita in molti ipermercati a € 229,00 pur non essendo in offerta speciale,quindi fra masterizzatori ,lettori,VPR e Pannelli LCD O Plasma i prezzi sono in continua discesa!!
Solo i BD sono ancora un pò altini come prezzi ,ma ricordo a voi tutti che sono passati molti anni(e non 2 dei BD) prima che i DVD diventassero economici,quindi incrociamo le dita e aspettiamo ....
-
06-08-2008, 19:22 #25
La differenza tra Hd e Sd un videofilo la vede anche su un 26 pollici.
Una persona "normale" ha bisogno di qualche pollice in più...per fare un esempio mia madre, che non sa nemmeno cos'è un dvd quando gli ho fatto vedere un documentario in hd per la prima volta sul mio 37 Full è rimasta stupefatta.
Ovvio che su un VPR Full è 10 volte più evidente.Ultima modifica di rossoner4ever; 06-08-2008 alle 19:25
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
07-08-2008, 07:19 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Io credo che la differenza tra SD e HD la si noti indipendentemente dal tipo di film, commedia o fantasy che sia. Penso anche che il problema della "complicazione tecnologica" di mettere assieme gli apparati AV per una persona media, sia un falso problema.
Come si collega il lettore DvD al TV, lo si può fare col BD. Che sia una scart o un HDMI poco importa. Se poi uno vuole complicarsi la vita con ampli 7.1, codifiche true HD, bla bla bla, come noi è libero di farlo. E comunque non sarà in nessun caso la maggior qualità a decretare il successo di un formato, questo lo sappiamo tutti, ma tendiamo a dimenticarcelo.
Di fatto oramai i TV a risoluzione SD non esisteranno più. Si va verso risoluzioni sempre più alte.
Addirittura la Meridian ha fatto appena uscire un VPR 4K consumer. Dal costo proibitivo per i comuni mortali per ora, ma tra qualche anno?
Quindi in un certo senso tornare indietro non è che abbia molto senso. Senza contare che il BD è un supporto dati informatico estremamente capiente come lo fu il DvD a suo tempo.
Andrea
-
07-08-2008, 08:18 #27
sono completamente d'accordo con alpy!
Anche l'ultimo super plasma panasonic (cos'era? 130 pollici?) ha una risoluzione 4kDVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
07-08-2008, 09:30 #28
Buon per voi
Che conoscete tutta gente che un minimo di infarinatura la possiede.
Il mio vicino,fresco di matrimonio a un plasma full hd collegato ad un lettore dvd con la scart.Quando gli ho detto che se lo collegava in component era meglio,la sua risposta è stata in compocosa!!!!,alla fine gli ho fatto tutto io.
Continuo a pensare che una persona normale và in un centro commerciale compra da un commesso che non da o non sa dare tutte le spiegazioni che servono,arriva a casa e quello che viene viene e scusate ma cosi se ne possono vendere milioni di televisori full hd ma la differenda dal vecchio sd non si vede.
Per quanto riguarda la capienza del bd sono d'accordo ma non in ambito audio video dove il dvd regge ancora ma in ambito pc dove lo spazio non basta mai..
P.S. non credo che i settaggi che devi fare per collegare un dvd player e un bd sia gli stessi,almeno nel mio caso non lo sono stati, soltanto per capire con che risoluzione arrivi al televisore, vorrai andare a vedere se arrivi con un 1080p o no!!!La mia libertà finisce dove inizia la tua
-
07-08-2008, 09:38 #29
Non hai torto.Probabilmente anche noi che un'infarinatura ce l'abbiamo,dovremmo farci ambasciatori dell'HD presso amici e parenti ed educarli.Il tutto per il bene e la diffusione del BR.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
07-08-2008, 09:58 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Infatti per capienza intendo il BD come supporto dati informatici. Lo avevo specificato.
Per il discorso SD vs HD, se (e sottolineo se) i prezzi scenderanno non si porrà più il problema di chi percepisce o meno la qualità. Il mercato offrirà quello, punto.
Naturalmente sempre che i vari HD-DvD cinesi o il DvD2.0 di Toshiba col famoso up-scaling supre-engine e vattelapesca non riescano davvero a diffondersi. Secondo me sono dei ricicli tecnologici inutili che creano ancora più scompiglio in un mondo tecnologicamente "disordinato".
Comunque il BD è una realtà. Chi può, se lo goda senza tanti mennelli mentali, perchè tanto con la tecnologia che va sempre più veloce, l'obsolescenza è sempre più rapida. Se stessi dietro ad ogni annuncio che minaccia un nuovo supporto per soppiantare il BD, diventerei vecchio senza godermi l'HD.
Quindi dopo la "defunzione dell'HD-DvD ho deciso di fermarmi un attimo sul BD e di godermelo. In futuro si vedrà.
Andrea