Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...-usa_3607.html

    La filiale statunitense Sony Corporation annuncia l'inizio della commercializzazione del suo nuovo lettore Blu-ray entry-level BDP-S350 con profilo 1.1 e predisposizione BD-Live a 399 dollari

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    109
    Ottima notizia, più piccolo, più veloce ad accendersi e più parco nei consumi, e, finalmente, il profilo 2.0.
    Chiedo solo una cosa alla redazione, sapete mica se le caratteristiche tecniche di questo lettore blu ray includono il processore Spurs Engine? Lo chiedo perchè Sony è stata una delle aziende che hanno creato il Cell, dal quale lo Spurs Engine deriva, e un tempo di accensione così breve solo un processore così potente se lo può permettere, ad oggi.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    705
    Anche a me interessa la presenza di SpursEngine (o come potrà chiamarsi, visto che questo procio lo ha Toshiba, partner nella costruzione del CELL).
    Più in generale lo SPURS dovrebbe servire per upscalare - quindi per i dvd ed in generale l'SD. Poco o nulla per i BD.

    Sarebbe necessario una prova, una scala di valori per capire quale circuito (di TV, lettore etc) "upscala" meglio da una risoluzione SD. Per me è una cosa fondamentale quanto la qualità del pannello nel prossimo acquisto di una TV. Attualemnte si può solo sapere quale processore usa il dispositivo.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    194
    lo spurs andrebbe benone anche per le operazioni di codifica/decodifica audio-video. Quindi farebbe anche il grosso del lavoro nella visione dei blu ray. Tuttavia non credo che al suo interno ci sia questo processore. Lo spurs è un derivato del cell fatto da toshiba per i suoi prodotti. Se sony vuole qualcosa di simile deve farselo da se.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Assolutamente non ci risulta alcuna adozione del processore SpursEngine di Toshiba, né in questo modello né nel fratello maggiore BDP-S550.

    Gianluca

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    135
    La cosa più importante è costituita dal fatto di poter editare in Blu-Ray il filmato delle vacanze, anzi, visto lo spazio disponibile, di più vacanze.
    E, finalmente, almeno per me, abbandonare gli AVCHD, che più di 30-40 minuti non ti concedono.
    Se poi vogliamo esagerare con i dual-layer possiamo abbondare senza, quasi, limiti.
    La qualità e la capacità sono e devono essere le armi su cui dovrebbero puntare i BD, altro che gadgets come iBD-Live nelle loro variegate versioni!!!

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Per chi fosse interessato al Sony 350 e al fratello maggiore 550 (in uscita dopo l'estate) segnalo le caratteristiche audio

    - Entrambi i lettori fanno il BitStream di tutti i formati audio supportando il 7.1 via HDMI
    - Il 350 ha il decoding interno di tutti i formati escluso il DTS-MA (supportato comunque in bitstream)
    - Il 550 ha il decoding interno di tutti i formati
    - Il 350 ha le uscite analogiche stereo
    - Il 550 ha le uscite analogiche 7.1
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Per fare un pò di chiarezza, e sperando di non andare OT:
    chi ha un amplificatore che non codifica i nuovi formati ma che in hdmi può ricevere il formato PCM, è necessario il modello maggiore solo per avere anche il DTS-MA?

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Ciao Fabris,
    la tua domanda è interessante: allora, premesso che non sono molto favorevole alle decodifiche con conversione in PCM degli stream audio (vedi PS3 con Dolby TrueHD e DTS HD), visto che il 350 non decodifica il DTS HD MA, non credo neanche che sia in grado di convertirlo in PCM da presentare poi all'uscita HDMI.
    Se proprio non vuoi cambiare amplificatore, immagino però che sia completo di ingressi analogici (5.1, 7.1?), perché non pensare eventualmente di acquistare il 550 e utilizzare le uscite 7.1 analogiche (facendogli decodificare e convertire tutto in analogico)?

    Ciao!

    Gianluca

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Grazie per la risposta.
    Fermo restando che anch'io penso che la soluzione migliore sia quella di ricevere in bitstream il segnale e farlo processare dall'ampli, forti del fatto che la decodifica fatta da quest'ultimo sia di migliore qualità... non mi va assolutamente di cambiare amplificatore (SR 7001) in quanto davvero soddisfatto, nel mio piccolo, della sua resa.
    Partendo da questa doppia premessa, dovendo far comunque operare quindi il lettore, trovavo il far veicolare l'audio risultante tramite hdmi, la soluzione più semplice e comoda.
    In effetti, nello specifico, il mio amplificatore dispone degli ingressi separati a cui fai riferimento (anche il 7.1 pur a me interessando solo il 5.1): dici che, una volta appurato che sarò "costretto" ad acquistare il modello 550, questo collegamento offra migliore qualità rispetto a quello in hdmi?

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Sicuramente meglio far decodificare e convertire in analogico che decodificare, convertire in PCM, per poi comunque convertire in analogico!
    Oltre tutto il 550 dovrebbe montare a bordo discreti convertitori D/A, ma a quel punto potresti anche valutare il Panasonic BD50 (anche se non si sa ancora quando e se arriverà in Italia) o il nuovo Pioneer LX91 (anche se saliamo parecchio su di prezzo, temo).

    Ora torniamo In Topic!

    Gianluca

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    piccola precisazione anche se hai già messo l'argomento off-topic.
    Il dac del sintoampli deve comunque convertire in PCM quindi il passaggio digitale compresso->pcm->analogico viene fatto comunque.
    Rimane il fatto che il sintoampli se buono può decodificare meglio (ad esempio suona meglio il dolby digital decodificato dal mio ampli che dalla ps3)
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Rimane il fatto che il sintoampli se buono può decodificare meglio (ad esempio suona meglio il dolby digital decodificato dal mio ampli che dalla ps3)
    Su questo sono d'accordissimo....non mi piace un granché come converte in PCM la PS3. Ma come hai detto tu, dipende dai DAC.

    Ti posso assicurare che i DAC di alcuni lettori funzionano molto meglio di quelli di molti sintoamplificatori. (ho avuto in casa per un pò di tempo il Pioneer LX70A e ha una sezione di decodifica/conversione D/A meravigliosa e infatti avevo bypassato il bitstream HDMI e collegato tutto in analogico)

    Gianluca

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    454
    Avendo un ampli senza hdmi ma con ingressi analogici quindi potrei avere tutte le codifiche?Compreso l' hd master audio?

  15. #15
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635

    @ accaeffe

    No, non potresti perchè ti mancherebbero le uscite analogiche, il 350 ha solo i 2 RCA stereo, non ha le 7.1 del modello superiore e neanche le classiche 5.1
    Sia il bitstreaming che l'internal decoding passano dall'Hdmi; dalle uscite analogiche c'è solo il downsampling stereo
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •