|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Il punto sull'audio-video in Italia
-
09-07-2008, 16:53 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/il...alia_3577.html
L'Univideo - Associazione Italiana Editoria Audiovisiva - ha pubblicato il consueto rapporto annuale sulla situazione del mercato italiano, evidenziando il crollo del noleggio, la consacrazione del DVD e la crescita del Blu-ray. Ma per l'alta definizione è necessario maggior impegno
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
09-07-2008, 17:32 #2
interessante, il dvd rappresenta il 99,2% del fatturato home video.
Bluray e HDDVD insieme lo 0,4%, la stessa quota delle cassette VHS.
Fossi in loro, qualche preoccupazione ce l'avrei ...VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
09-07-2008, 17:51 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Sono dati 2007...si spera che le vendite Blu-ray siano un pò cresciute nel frattempo.
Vi linko i dati pubblicati in Gran Bretagna dalla BVA (equivalente britannica della nostra Univideo) dove dichiarano anche i dati relativi ai primi 6 mesi del 2008: il mercato HD (Blu-ray) è pari al 1,2% del totale, con una crescita rispetto all'anno precedente del 506%
http://www.bva.org.uk/content.asp?id=145577
Ciao a tutti!
Gianluca
-
09-07-2008, 18:49 #4
Originariamente scritto da MauMau
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
09-07-2008, 20:46 #5
Aspettiamo i dati del 2008 per tirare le somme, vedremo se durante il periodo natalizio ci sarà il boom (IMHO no, in Italia i soldi per l'alta definizione nella famiglia media non ci sono, con quei prezzi è troppo un lusso o comunque un prodotto per appassionati...).
-
10-07-2008, 08:07 #6
Hanno rotto con 'sta storia della pirateria ...
Certo che la gente parla sempre perchè deve parlare ..... per caso hanno verificato se il calo del noleggio è andato di pari passo con l'aumento degli abbonati a Sky ?
Io personalmente da quando ho Sky, e di più da quando ho MySky, ho diminuito del 99% l'uso della videoteca .... il restante 1% era legato all'unico film all'anno che meritasse di ascoltarlo in 5.1 .... ora da qualche mese con MySkyHD non c'è più bisogno neanche di quello ... qualità (quasi) BluRay con audio 5.1 perfetto !!
-
10-07-2008, 23:00 #7
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
Originariamente scritto da pyoung
Originariamente scritto da Duke Fleed
Hanno investito valanghe di soldi in protezioni fallimentari, poi si sono svenati in una guerra intestina ....
.... non è che forse hanno sopravvalutato la capacità del "nuovo gioiello della tecnologia" di vendersi da solo ?
Solo pochi mesi fa qualcuno prospettava uno scenario a fine 2008 in cui il BD sarebbe già diventato un prodotto a diffusione "popolare"
Finchè viaggiamo attorno a percentuali da una cifra la vedo dura.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
11-07-2008, 06:55 #8
Quoto al 100% MauMau e rimango pessimista riguardo allo sviluppo del Blu-Ray (e dell'alta definizione in genere) in Italia.
Dalle mie parti la diffusione è ridotta all'osso e ho la netta impressione che i titoli restino ad ammuffire sugli scaffali (chi è disposto a pagare 32,90 euro per un film?).
Conosco solo una persona che, forse, tra qualche mese (ma "solo se saranno scesi i prezzi dei film") passerà al Blu-Ray.
Per il resto, buio profondo...
Molti dicono che il passaggio VHS-->DVD sia stato più lento di come si sta dimostrando quello DVD-->Blu-Ray, ma secondo me "l'aria che si respira" non è la stessa. Il DVD era visto come una rivoluzione, mentre il Blu-Ray mi pare sia stato inquadrato come "un lusso per appassionati".
Da qui alla massificazione del formato, la vedo molto lunga...se mai massificazione sarà (l'ombra di Laserdisc, Betamax e SACD si sta allungando sul Blu-Ray...).
Marketing e calo dei prezzi dei film (e iniziare a sparare "i pezzi grossi" dei cataloghi, al momento IHMO scarsi) o morte (o meglio "ghettizzazione") del formato: io la vedo così, almeno in Italia.
L'unica alternativa è l'imposizione del formato dall'alto, ma non mi pare che le case si stiano muovendo in questa direzione (troppo rischioso, visto che il DVD continua a vendere tantissimo, anche se i margini di profitto immagino si stiano riducendo sempre di più).
-
11-07-2008, 12:41 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da MauMau
Il problema è che una VHS è venduta oggi attorno ai 4-5 euro, mentre un Bluray come minimo a 20, il che vuol dire che la quota di mercato reale, cioè numero di utenti che comprano e quanto comprano cadauno, è 4-5 volte inferiore alle VHS.
E, secondo lo stesso metro, si vede di quanto sia preponderante il DVD, visto che fa il 99,2% del fatturato dell'home video, ma il singolo pezzo viene venduto più o meno alla metà del prezzo di un Bluray.
E vogliamo parlare del fatto che sono stati venduti in Italia più o meno 120 mila film, in entrambi i formati HD, ma ci sono in giro ben 300 mila PS3 (il migliaio di lettori stand-alone praticamente non conta...) ? Anche se per assurdo, e non è così, fossero tutti Bluray, vorrebbe dire che i possessori di PS3 hanno comprato MENO di MEZZO film a testa!VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
11-07-2008, 12:51 #10
un'altra riflessione che sto facendo in questi tempi: si dice di aspettare Natale per vedere il boom del bluray.
Ma perchè si verifichi un boom ci devono essere alcune condizioni, quantomeno ci dovrebbe essere:
1- un sensibile miglioramento di qualità rispetto al dvd, facilmente percepibile da tutti
2- un prezzo adeguato
Sul primo punto siamo qui noi stessi a discutere se il miglioramento c'è o meno. Le nostre mogli (nonostante l'allenamento dato da decine di visioni con commento tecnico da parte nostra) nemmeno si accorgono se stanno vedendo un dvd o un BD.
Non parliamo della massaia di Voghera ...
Sul secondo punto siamo daccordo che 30 euro per un film sono troppi. Sicuramente il prezzo scenderà nel tempo, ma dubito che arrivi ai 20 euro (valore secondo me accettabile da una buona parte degli appassionati) entro Natale.
Sui lettori stand alone, poi, stendiamo un velo pietoso. Ma questa situazione la dice lunga sulla "determinazione" con cui i colossi dell'elettronica supportano l'HD. A loro basta un logo da mettere sui tv piatti per spuntare qualche euro in più.
Quindi, su quali basi si potrà verificare un boom ?
Una speranza potrebbe essere che Sony se ne esca con qualche coniglio dal cappello, investendo ancora altri soldi per far decollare il "suo" formato, rimandando almeno di altro anno il momento della vendemmia degli utili.
Quello che mi pare evidente è che hanno molto sottovalutato il supporto di marketing al lancio sul mercato, illudendosi che tutti non aspettavano altro che questa nuova tecnologia per buttare dalla finestra tutti i loro dvd.
Perchè hanno avuta tanta fretta ?Ultima modifica di MauMau; 11-07-2008 alle 12:59
VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
11-07-2008, 13:28 #11
Prima ero attendista. Ora sono pessimista. Non credo che il blu ray prenderà mai piede, soprattutto in Italia.
Secondo me avrà un percorso simile al laserdisc: rimarrà un prodotto per appassionati per poi essere sostituito dalla prossima rivoluzione tecnologica. A differenza del laserdisc però non credo sarà sostituito da un altro supporto fisico, ma dal digital download.