Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 82 di 82
  1. #76
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    …lasciando le relative custodie vuote archiviate in garage.…
    Ma hai idea di quanto costino i garage al mq in centro a Bologna?
    Con lo spazio che prenderebbero le miei custodie mi ci faccio un RAID da 100TB

    Comunque io non sto dicendo di archiviare le nostre attuali collezioni, ma, in relazione al topic, che se dovesse sparire il supporto fisico come metodo distributivo, le alternative per una sicura e comoda archiviazione ci sono già.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #77
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    ..... Io, anche se non ne ho tanti sto iniziando a fare così..........
    Io con i 1500 Titoli in DVD sono stato costretto a fare così .... oltre alla comodità di averli tutti in borsoni facilmente asportabili
    Le custodie stipate in libreria su più file ( tanto non bisogna prenderle o reperire il titolo visto che i supporti stanno nei borsoni ) e si recupera spazio, mentre le prime file danno comunque la sensazione dell'esposizione in libreria ...
    Borsoni da 320 supporti cadauna ...
    con pagine da 8 supporti cadauna ( 4 per facciata ) facilmente removibili per riordinarle o sportarle di posizione





    * Fabric: Nylon
    * Size: 12.5" x 11.5" x 5.5"
    * Weight: 2 lbs, 3 oz
    * Warranty: 25 Years
    Ultima modifica di Highlander; 30-06-2008 alle 09:54

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Concordo con l'ultimo messaggio di girmi. Un disco blu-ray può sembrare anacronistico in quanto flusso dati, non c'è nessun vantaggio tecnologico ad averlo su un disco ottico.

    La confezione di un prodotto però è in molti casi più importante del prodotto stesso ai fini commerciali. Come ho detto prima, scindere il flusso dati dal "packaging" ha delle ripercussioni su canali e causali di vendita che le major non possono ignorare. Le case discografiche possono rinunciare alla fetta di mercato di dvd comprati di persona in negozio? Possono rinunciare agli acquisti di Natale per regali? Le offerte promozionali lettore+cd avrebbero lo stesso effetto pubblicitario se il film fosse in un hd dentro il lettore? Quante persone saranno attrezzate per il video on demand nel salotto nel 2013?
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  4. #79
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    525
    io il VOD lo vedo più utile per sostituire i videonoleggi (quindi il "guarda e riconsegna" ), mentre il supporto fisico (che sia BD, DVD o quello che volete) ritengo rimarrà per moooooolto tempo

    e, in generale, auspico l'arrivo dei chioschi digitali per la masterizzazione di film (anche non recenti) on demand: con costi relativamente bassi si otterrebbero prodotti con una qualità accettabile (in 9 giga di un DVD doppio strato ci sta un bel film full HD compresso decentemente con i nuovi codec) e via!

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    407

    BLU RAY - prodotto di nicchia , se nn abbattono i costi

    Non tanto sui supporti... ormai si vedono a 20€ dischi in questo formato....

    Quanto ridurre i costi dei player..... se vogliono combattere i DVD, devono in modo veloce a fare versioni sotto i 100€ .... altrimenti ....

    Tutti avanti con i DVD.... in attesa del sostituto definitivo dell'HD BLUE RAY..... e qui dietro l'angolo c'è la tecnologia a 4K che incombe....ma su quale formato la metteranno???





  6. #81
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Umh,non sono così d'accordo: di film a 20€ se ne trovano pochissimi(senza ricorrere ad internet),di tutti quelli che ho visto me ne interessavano credo 1 o 2.
    Considerando che si vendono tonnellate di dvd in offerta,a 9,90 o poco più,il prezzo dei film su blu ray è mediamente troppo alto(anche perchè,per l'appunto,tutte queste offertone nei negozi non le vedo).
    Quindi,sì,devono abbassare il prezzo dei lettori,ma se no abbassano anche il costo dei film e potenziano moltissimo il noleggio,il grande pubblico se lo possono dimenticare(non c'è pericolo che si possa sfondare volendo solo vendere film,ed a prezzi mediamente compresi tra i 24 ed i 29€).
    PS: io spero che i supporti 4K non arrivino mai,sono completamente inutili in ambito home(sì,una nicchia ristrettissima di persone,con proiettori e schermi molto grandi,se li potrebbe godere,gli altri li dovrebbero usare a che pro? Facendo finta di vedere qualche dettaglio che neanche con 12/10 di vista si riuscirebbe a percepire? Grazie,ma non ci tengo a dover ricambiare sorgenti e supporti per non vedere la benché minima differenza).
    Nicola Zucchini Buriani

  7. #82
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    ...Considerando che si vendono tonnellate di dvd in offerta,a 9,90 o poco più,il prezzo dei film su blu ray è mediamente troppo alto...
    ...io spero ke ii supporti 4K non arrivino mai,sono completamente inutili in ambito home...
    Quoto al 100%, sono pienamente d'accordo. I BD costano troppo per poter insidiare il trono dei DVD. Dopo pochi mesi dalla loro uscita, quasi tutti i DVD si trovano in offerta a 9,90-12,90, salvo rare eccezioni, e comunque basta armarsi di pazienza, e questa è la norma. Mentre per i BD non ho mai visto prezzi inferiori ai 16,90 (in casi rarissimi e comunque per film che la gente non si compra manco su DVD), mentre la norma è 25 euro (per non parlare delle nuove uscite che, spesso e volentieri, sono proposte addirittura a 32 euro! ). Già trovare BD a 20 euro è un'impresa (e non si tratta certo di film imperdibili, sono i classici "fondi di magazzino").
    La differenza qualitativa percepita dal pubblico tra DVD e BD non è tale da giustificare simili differenze di prezzo e anche per questo motivo non ha alcun senso introdurre il 4K, sarebbe davvero un suicidio.
    IMHO già il 2k è roba da riservare quasi esclusivamente per i VPR (e quanti VPR ci sono nelle case italiane??) o per schermi di grandi dimensioni e visti molto da vicino (ma quante famiglie italiane si siedono a meno di 2m dallo schermo quando, alla fine, l'uso come TV con segnale analogico e la visione sporadica di qualche DVD costituiscono ancora la quasi totalità del "consumo"?).
    Da quanto vedo in giro, il Blu-Ray per ora non va proprio (parlo per l'Italia)...vediamo se con Natale cambierà qualcosa, ma, anche se forse ci saranno presto player sotto i 200 euro, è difficile che cambi il trend se il prezzo dei BD non scenderà di molto (chi si comprerebbe una nuova macchina dalle prestazioni eccezionali, se questa costasse quattro volte tanto un auto "normale" e per di più andasse con una benzina speciale da 3 euro al litro e la differenza prestazionale fosse apprezzabile solo in autostrada, mentre fosse pressoché nulla in città, cioè per l'uso di ogni giorno??).


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •