Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/vi.../68/index.html

    Tra i videoproiettori entry level, Epson è praticamente l'unico produttore a proporre un modello per applicazioni home theater con tecnologia 3LCD, rapporto d'aspetto in 16:9, ottica basculante in orizzontale e verticale e rapporto qualità prezzo molto elevato

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    641

    TW20


    come felice possessore del TW20 non posso che confermare l'ottima qualità dei colori e dell'immagine sul TW20 in nero teatro 1

    vorrei capire però quale impostazione preferite tra naturale e nero teatro 1

    altra cosa che mi ha sorpreso è il discorso sull'assenza di deintellacer: nel menù del TW20 c'è una specifica impostazione "progressive on/off" che ritenevo servisse proprio ad attivare il progressive film (somma dei due riquadri) rispetto alla normale interpolazione per l'interlacciato.

    in ogni caso confermo che con un DVD progressive pal i DVD si vedono stupendamente mentre preferisco l'intellaciato in caso di video (esco dal DVDR in component) ad esempio per le trasmissioni di SKY (sky cinema).

    ultima cosa ricordo che limite di questo entry level è proprio e solo a la sua risoluzione (852x480) che rende inutile avere un ingresso HD e rende necessario fare molta attenzione al rapporto distanza visione/base in funzione della ZANZARIERA.
    confermo però che una buona regolazione dell'immagine (anche io ho agito solo sulla luminosità + e sul colore - ma non sul contrasto) attenua di molto quetso limite del LCD a bassa risoluzione.

    in ogni caso sono daccordo che sia l'unico entry level (economico) con prestazioni HT il cui unico limite è solo la risoluzione (ha tutti gli ingressi analogici possibili anche HD)

    ciao BOH?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Purtroppo mi debbo inserire nella schiera dei detrattori di un simile modello: non tanto per le sue qualità intrinseche.

    Ma una matrice così poco risoluta al giorno di oggi ha davvero poco senso: anche facendo una semplice considerazione.

    La clientela della Proiezione frontale, è per sua natura ed accezione, una clientela portata anche a sacrifici logistici ed economici perchè ha più ad occhio il risultato finale(altrimenti andrebbe inesorabilmente ad impelagarsi nella schiera degli utonti che chiedono l'SD PDP che sta in offerta sulla brochure a 899EU )
    Sotto questo punto di vista, ed in considerazione del fatto che poco più su (molto poco), sempre in casa EPSON(il TW520) c'è un VPR dalle caratteristiche intrinseche identiche a questo, ma con la matrice due volte e un quarto più densa (MICA BAUBAUMICIOMICIO: 854*480*3=1.229.760 punti di densità vs/ 1280*720*3=2.764.800 punti di densità), allora son sempre portato a consigliare per un sacrificio economico temporale(aspetterai tre mesi in più del previsto, o cioè il tempo necessario a racimolare la differenza in termini economici, ma avrai la tua sala da proiezione in cui vedi mooooolto meglio!!!!).

    IO è un prodotto che ai miei amici sconsiglio!(troppo miserello al giorno di oggi!)
    Senza calcolare che se uno proprio non è disposto a spendere di più (però il matrimonio senza fagioli... ), può sempre dirigere le sue attenzioni al mercato dell'usato e troverà sicuramente un epson TW200, un panasonic ptae500/700, un Sanyo Z2/Z3 alle stesse cifre.....e starebbe sicuramente meglio ben messo!



    walk on
    sasadf
    Ultima modifica di sasadf; 19-07-2006 alle 17:42
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    riguardo la mancanza del deinterlacer... Anche sul Benq6100 è possibile impostare da service menu una simile modalità, forse ciò e dovuto alla presenza di un chip pixelworks anche su quest'ultimo.
    In ogni caso eliminando la fase di deinterlacciatura, si ha un miglioramento nettissimo nella gestione dei segnali interlacciati e anche quelli progressivi ne beneficiano, probabilmente vengono "risparmiati" di qualche inutile elaborazione. Siccome la inevitabile riscalatura maschera quasi totalmente il flicker, mi chiedo perchè questa filosofia non sia seguita su di un maggior numero di apparecchi, in definitiva è meglio non deinterlacciare piuttosto che farlo malissimo....

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Pienamente d'accordo con sasadf.

    Vi posso garantire, da ex possessore del TW10H (non credo molto dissimile dal TW20) che il passaggio al Panny PTAE-500 (usato) si è visto eccome.
    Gli LCD a bassa risoluzione hanno un effetto zanzariera inaccettabile, soprattutto per chi come me vede si trova a una distanza di meno di 3 mt dallo schermo.

    Sinceramente un TW20 non lo consiglierei ad un amico.
    A questo punto meglio forse un plasma o una TV lcd, anche se penso che la scelta di acquistare un videoproiettore non sia sostitutiva a quella di comprare una tv ... con i costi della lampade, utilizzare il videoproiettore come TV è davvero una follia !

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    6

    Io ho preso il TW20 dopo aver letto un po' di cose in giro e mi è parso il modo migliore per entrare nel mondo dell' HT con VPR, un ottimo entry-level. Devo dire che son pienamente soddisfatto della scelta, l'ho comprato nuovo per 470 euro e con questo prezzo è difficile trovar qualcosa meglio, infatti avrei dovuto spendere oltre 1200 euro per prendere un HD come il 520 o il 600 per stare in casa epson. Quindi valutato questo ho scelto di iniziare spendendo poco e seppur non ho mai visto altri VPR in azione (a parte in presentazioni ma a luci accese e non in uso HT) ne' tantomeno in HD devo dire che la qualità del TW20 mi soddisfa appieno, con 170cm di base di proiezione vedo bene stando a 2 metri circa o qualcosa più, e l'unica cosa è la zanzariera un po' visibile, ma il film si gode appieno e dopo un po' non ci si fà più occhio perchè la visione ci avvolge con i suoi 80". Collegato in component al PC la differenza col composito o svideo si nota tanto, mi rimane da vedere se collegando direttamente col cavo VGA la qualità aumenta ancora rispetto al component, ma penso di no.
    Per me quindi il tw20 è ottimo per chi vuol far l'ingresso nell' HT spendendo poco e godendo degli 80" di visione con un'ottima colorimetria. Se poi la passione lo prenderà tra un anno o due, se avrà terminato il ciclo della lampada vedrà di passare magari ad un VPR HD, sfruttando la diffusione del DVD HD e BR. Quindi per me è tuttora un prodotto molto valido e con un mercato.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •