Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4...935_index.html

    TCL C935 è l'attuale ammiraglia del produttore cinese, un modello dotato di Quantum Dot e retroilluminazione Full LED Array con local dimming. La dotazione comprende anche Google TV e sofisticati algoritmi sviluppati per eliminare gli aloni di luce, il cosiddetto effetto blooming.

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.349
    Mi pare di rilevare che, nonostante la base hardware di tutto rispetto, manifesti le solite problematiche software di altri TCL (a proposito avete potuto rilevare anche su questo modello il ritardo del cambio retroilluminazione nella transizione chiaro/scuro lamentata su altri modelli?). Ad un prezzo attuale di mercato di circa 1600/1700 EUR per il 65" che senso ha rispetto ad un OLED (tipo un LG CS6 a 1500)?
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Ha senso soprattutto in ambienti luminosi dove un OLED non arriva a offrire le stesse prestazioni, dato che lì conta non il picco in HDR su aree ridotte ma la luminanza su schermata piena e costante.
    Nel confronto con gli OLED andrebbe poi considerato anche il picco in HDR perché, sebbene la dinamica degli OLED in qualche modo compensi, i modelli che si fermano prima di 1.000 nit hanno sicuramente un impatto diverso quando i contenuti spingono forte su immagini brillanti (e di nuovo in ambienti molto luminosi si compensa meglio).
    La retroilluminazione generalmente non si aziona con ritardi degni di nota, piuttosto può fluttuare un po' però non è tanto un difetto del prodotto ma il funzionamento del local dimming, gli algoritmi non sono mai perfetti in ogni situazione.
    Diciamo che di base la retroilluminazione non si comporta in modo da distrarre lo spettatore.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •