Ammetto di non aver seguito l'articolo parola per parola, ammesso di riuscirci (e ne dubito) mi mancano troppe nozioni per dare un peso effettivo agli aspetti più strettamente tecnici.
Credo di aver capito che il metodo di misurazione proposto si prefigga lo scopo di arrivare ad una precisione comparabile con quella ottenibile in un laboratorio dotato di laser micrometrico (di cui solo ora apprendo l'esistenza nei laboratori di elettroacustica ad una frazione del costo. E' così?
Credo anche di aver capito che che la misura consenta, se il sensore è applicato al cabinet, di misurarne le vibrazioni, e quindi di inferirne in qualche modo il contributo di questo alla sonorità della cassa. E' abbastanza chiaro anche il discorso sullo smorzamento anche se il risultato non dovrebbe essere troppo diverso da quello misurabile con un microfono e comunque (sbaglio?) dovrebbe dipendere anche dal damping e quindi dall' amplificatore usato (???).
(@runner: comunque sì, l'acustica è uno dei capitoli del gran libro della fisica)
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)