Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1851/index.html

    Il QD-OLED nella declinazione proposta da Sony mette sul campo prestazioni di riferimento con gamut fino al 90% del BT.2020, volume colore praticamente perfetto, picchi di luminanza fino a 1.000 NIT ed oltre e solo qualche limite sulla uniformità, sebbene non preoccupante...

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Ottima recensione ed eccellente prodotto.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Domanda per Emidio: dove il Panasonic (valutato 9,5) rende meglio rispetto al A95K (9,0) in SDR? Grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Leggermente superiore il Panasonic sia con le impostazioni predefinite (basta verificare i grafici) sia con la calibrazione, grazie soprattutto ad un menu di calibrazione più articolato, soprattutto per le bassissime luci.

    Il Sony vince per angolo di visione. Il Panasonic ha una uniformità sorprendente che il Sony non riesce a raggiungere.

    Siamo comunque a livelli altissimi. Il Panasonic ha quella marcia in più. Sony, soprattutto sul tema delle possibilità di calibrazione, dovrebbe darsi la cosiddetta 'svegliata'...
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 22-02-2023 alle 21:44

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.351
    Buongiorno Emidio, come sempre le tue sono le recensioni migliori che si possano trovare… sono LE recensioni…
    In pratica è un testa a testa con Panasonic se non capisco male, ma quindi come mai dichiari il Sony “nuovo riferimento assoluto nel panorama dei display”? Inoltre mi farebbe piacere un tuo piccolo confronto sul near black tra i due oltre che se hai notato il possibile problema di cui si è tanto parlato riguardo ai riflessi di luce sul pannello
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Buongiorno Ryusei! Così però mi fai arrossire.

    Aspetta di vedere quello che combineremo tra poco...

    Tornando al 'testa-a-testa', il senso del mio giudizio finale limitato alla pura qualità video, è piuttosto semplice: per me ha più peso la qualità della riproduzione in HDR e in quel caso per il QD-OLED non ci sono più limiti al volume colore e considero questo aspetto importante, che pone questa tecnologia inevitabilmente come riferimento. Certo, la realtà dei contenuti attuali che spremono fino in fondo il volume colore è un po' limitata ma esiste. Ecco il senso di quello che ho scritto.

    Poi però, come ho ampiamente spiegato, Sony si perde su alcuni aspetti come la calibrazione e le prestazioni 'out-of'the-box'. E anche il filtro antiriflesso, come hai giustamente ricordato, ma a cui io ho dato scarsa importanza poiché consiglio sempre di osservare questo tipo di display al buio.

    Aggiungo che per me le possibilità di calibrazione sono molto importanti. Ecco perché preferisco le possibilità date da Panasonic ed LG rispetto a Sony. In particolare vi ricordo che con gli LG è possibile addirittura caricare 3D LUT a 17 e 33 punti (dipende dal modello). Vi anticipo approfondimenti su questo argomento.

    Approfondiremo anche altri quattro aspetti chiave per la riproduzione sui display con tecnologia OLED e QD-OLED, ovvero la 'ricchezza di sfumature' (quindi la 'resistenza' al 'color banding' alias solarizzazioni), la corretta saturazione ai primissimi step di luminanza, la linearità della luminanza al crescere della saturazione (un modo diverso di leggere il 'volume colore') e il tempo per recuperare la 'ritenzione' che avevo già anticipato lo scorso anno.

    Sulla uniformità, visto lo scarso interesse per i grafici proposti qualche anno fa, considerando il tempo per effettuare quel tipo di misura e soprattutto quello per realizzare poi i grafici, continueremo con le foto ma con qualche paletto in più per poter avere almeno qualche riferimento comune.

    Tornando al near black, se ti riferisci al filtro e alle prestazioni in ambienti illuminati, il Panasonic è superiore. Se ti riferisci ai valori di luminanza negli step dal nero assoluto al 10%, il Panasonic è anche lì in leggero vantaggio ma non sono riuscito comunque a raggiungere il massimo neanche con il Panasonic. In questo caso i TV OLED di Panasonic di qualche generazione fa - meno luminosi - riuscivano a fare meglio.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 23-02-2023 alle 09:07

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.351
    Buonasera Emidio e grazie per l’approfondimento, ma secondo te i pannelli mla potrebbero pareggiare o addirittura superare il volume colore dei qd oled?
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955

    Citazione Originariamente scritto da Ryusei Visualizza messaggio
    ... i pannelli mla potrebbero pareggiare o addirittura superare il volume colore dei qd oled?
    Purtroppo no. Per gli OLED WRGB crescerà tutto ma sempre con le stesse proporzioni quindi ci attendiamo lo stesso 'sbilanciamento' (comunque percettualmente contenuto) tra RGB alla massima saturazione e bianco.

    Nel frattempo anche il QD-OLED è cresciuto come livello di luminanza e anche in questo caso ci attendiamo un aumento, fino al doppio per areee molto piccole e quasi nessun cambiamento per aree molto grandi. Sarà una primavera molto interessante per le analisi e i test e prevedo un autunno di fuoco, semmai riuscissimo ad organizzare uno shootout.

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •