Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.965

    Vabbè, diciamo che hanno messo qualche componente in più per l'alimentazione dovendo gestire una sound bar in più
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  2. #17
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    712
    peccato non aver previsto un LZ1500 da 77"... Forse con la prossima serie..speriamo
    VPR: JVC RS40 Schermo: ScreenLine Inceiling Tens. base 213cm TV OLED 77": Panasonic TX-77LZ2000 Ampli A/V: Marantz SR7015 Lettore BR/DVD/CD: Oppo BDP-93EU Lettore UHD: Panasonic UB820 Console: PS5 Diffusori: B&W CM9-CMC2-XT2 Sub: Sunfire HRS-10
    MY LIVING THEATER (da aggiornare....)

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    175
    Prime misure effettuate da Vincent Theo su Panasonic LZ2000:

    https://www.youtube.com/watch?v=R6--IH6Qqig
    Ultima modifica di dario.lasala; 21-07-2022 alle 13:09

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.349
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Se solo ci fosse la possibilità di calibrazione della LUT. Anche perché, incredibilmente, Panasonic fu la prima, a livello consumer, ad avere questa funzione sul modello EZ1000.
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Ogni anno siamo in molti a chiedere la stessa cosa a Panasonic, sottolineando che nei TV di LG è possibile da anni caricare una 3D LUT. Sono già d'accordo con Aster Mollica per inviargli una email 'ufficiale' sulla richiesta di questa 'feature'. Se non dovesse bastare, potremmo pensare ad una petizione...
    Buongiorno ad entrambi,
    scusate se la domanda risultasse banale per dei guru come voi della calibrazione ma vorrei capire alla luce dei risultati evidenziati da un primo test appena acceso di un lz2000 quanto e come potrebbe migliorare ancora il poter caricare le proprie lut visto che sembra strabiliante già così…
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da crystal Visualizza messaggio
    peccato non aver previsto un LZ1500 da 77"... Forse con la prossima serie..speriamo
    Concordo.. oramai i 77' sono come i 65' di qualche anno fà, ho da anni un 60' e non spenderai mai 2500€ di tv, per avere solo 5' pollici in più, anche se avesse 2000 nits su 10%.

    Speriamo che l'anno prossimo mettano il tanto atteso nuovo controller delle porte Mediatek che suporta finalemente 4 porte Hdmi 2.1 a 48 Gbps, in modo da poter sfruttare al massimo una Gpu recente dotata di hdmi 2.1, senza limitazioni di alcun genere, e di aggiornare il suporto al Dolby Vision, con DV gaming in 4K/120hz e Vrr, sulla gamma 2022 il Dolby Viaion è limitato a 60hz, e speriamo che aggiungano una cosa sempliicissima, ma importante per i giochi HDR recenti, il supporto a Hgig, se poi mi fanno un modello venduto in bundle esclisivo col disco 4K 3D di Avatar 2, avrei trovato la mia tv ideale, quella che attendo da sempre, avere la completezza nel multimedia degli Oled LG, la qualità video out of box dei Panasonic, ed supporto al 3D (bd 2K/4K), per un 77' del genere farei anche un mutuo per averlo, costasse pure 4000€ in street price, da restituire in decine di rate con interessi non indifferenti.

    Il vero problema di sony e panasonic, è il non poter avere tutti i componenti fatti in autonomia, come invece era un tempo.. per una questione di costi, a partire dall'acquisto dei pannelli, altri componenti non possono permettersi di produrli in proprio, fatta eccezione dell'elettronica di gestione, il "cervello", di consegueza per loro è uno sforzo maggiore poter mantenere i prezzi della concorrenza, non potendo avere alcune caratteristiche che sono disponibili da anni, su i due colossi del settore (samsung e LG), come Hgig, le 4 porte 2.1 o il Dolby Vision a 120hz, etc.., che nel caso di samsung il DV non cè proprio, ed anco solo per questo, non gle lo prenderei mai un Oled, neppure se lo mettessero un loro futuro 77' a 2000€.

    Ps: per gli Oled con pannello a 240hz, che ridurebbero al minimo la sfocatura in movimento, credo si dovrà attendere ancora due o tre anni, chissà se ci arrivera prima samsung con i suoi q-oled o lg con suoi wrgb evo.. e se anche Panasonic opterà per il futuro top di gamma il nuovo pannello q-oled di samsung, al posto degli evo wrgb 2022/23, personalmente preferirei che migliorasserò la parte multimedia/gamimg, cin pieno supporto HW a Dolby Vision 120hz e Hgig, magari anche il G-Sync, e le 4 porte 2.1 @48Gbps, la qualità video attuale del LZ2000 è già più che soddisfacente!

    Non sò se l'attuale LZ2000 ha il BFI a 120hz, come gli LG oled del 2020/2021 e se supporta la decodifica via HW del codec AV1, implementato di recente su youtube, netflix, etc..
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 03-09-2022 alle 00:25

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.383
    Il 3D scordatelo, persino sui proiettori lo stanno eliminarlo.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da Ryusei Visualizza messaggio
    Buongiorno ad entrambi,
    scusate se la domanda risultasse banale per dei guru come voi della calibrazione ma vorrei capire alla luce dei risultati evidenziati da un primo test appena acceso di un lz2000 quanto e come potrebbe migliorare ancora il poter caricare le proprie lut visto che sembra strabiliante già così…
    Panasonic ci ha abituato a delle ottime performance in termini di accuratezza OOTB. In questo caso, pur parlando del top di gamma che è destinatario di particolari attenzioni da parte del produttore, le misure effettuate sono sempre troppo poche per capire il comportamento complessivo del TV. Nonostante ciò e per dirne uno, si evidenzia un gamma troppo alto alle basse luci (5%) e troppo basso al 95%. Punti “deboli” comuni a tutti i pannelli LG. Ovviamente essendo stati misurati (solo) quei punti, l’utente medio non sa cosa succede appena prima e appena dopo e, in ogni caso, la correzione è limitata ai controlli manuali messi a disposizione dal costruttore che, seppur superiori rispetto agli altri, non raggiungono il potenziale di una LUT personalizzata (come LG).
    Ovviamente, ai più tutto ciò può non interessare e, infatti, non comprano Panasonic. Chi compra Panasonic, invece, lo fa per ottenere un’accuratezza superiore, quindi perché non attrarre anche chi vuole davvero il massimo in questo campo, togliendo clienti a LG?
    P.S. sarebbe ora di adottare un SoC più performante, poiché, a parte altre problematiche legate alla mancanza di potenza di calcolo, temo sia il motivo principale per la mancata apertura della LUT. Non sono ottimista in tal senso insomma.
    Ultima modifica di Guest_80763; 03-09-2022 alle 18:20

  8. #23
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    712
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    Speriamo che l'anno prossimo mettano il tanto atteso nuovo controller delle porte Mediatek che suporta finalemente 4 porte Hdmi 2.1 a 48 Gbps, in modo da poter sfruttare al massimo una Gpu recente dotata di hdmi 2.1, senza limitazioni di alcun genere, e di aggiornare il suporto al Dolby Vision, con DV gaming in 4K/120hz e Vrr, sulla gamma 2022 il Dolby Viaion è limitato a 60hz, e speriamo che aggiungano una cosa sempliicissima, ma importante per i giochi HDR recenti, il supporto a Hgig.........[CUT]
    In effetti oltre ad avere solo 2 porte HDMI 2.1 sono pure a banda non piena 40 Gbps.. Per una TV che esce praticamente in autunno..potevano aggiornarla alle ultime specifiche.. Ma il supporto ad HGIG non potrebbe esserci con un successivo aggiornamento software? Panasonic fa anche parte dell'associazione HGIG..perchè non è implementato?
    Ultima modifica di crystal; 17-09-2022 alle 12:48
    VPR: JVC RS40 Schermo: ScreenLine Inceiling Tens. base 213cm TV OLED 77": Panasonic TX-77LZ2000 Ampli A/V: Marantz SR7015 Lettore BR/DVD/CD: Oppo BDP-93EU Lettore UHD: Panasonic UB820 Console: PS5 Diffusori: B&W CM9-CMC2-XT2 Sub: Sunfire HRS-10
    MY LIVING THEATER (da aggiornare....)

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    602
    Scusate ma quindi i nit raggiunti da lz980 sono sufficienti o ci sono differenze visibili con i modelli più prestanti?

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639

    Le differenze video le vedresti soprattutto con un confronto diretto e noteresti, oltre alla maggior luminanza, più dettaglio sulle alte luci (ossia sopra le possibilità del 980) nei contenuti HDR/DV.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •