Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/a...690/index.html

    Una misura non facile da pensare, da effettuare e da rendere automatica, stabile ed a prova di errore. Dopo più di un anno, sono arrivato ad una verifica strumentale, basata su MLSSA, che dura solo cinque minuti: una volta messa a punto la routine ho sostituito il rumore rosa con la musica. Con qualche sorpresa...

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Ci ho messo un po' a capire di che si parla anche perchè una definizione di cosa sia la "articolazione" viene data piuttosto avanti:

    " ... definire l’articolazione ... Si tratta, in buona sostanza, della possibilità o meno del diffusore di riprodurre segnali di livello molto basso mentre si riproducono contemporaneamente informazioni di livello più elevato in altre porzioni dello spettro riprodotto."

    (seguono esempi abbastanza chiarificatori come il suono delle spazzole sulla batteria ecc).


    Pur non essendo nella posizione di esprimere un giudizio per miei ovvi limiti formativi e culturali devo dire che i concetti su cui si basa questa misura mi hanno incuriosito, d' altro canto ben venga qualsiasi implementazione del sistema strumentale di misure che riduca il gap oggi esistente tra i parametri tecnici oggettivamente definibili e rilevabili con misure di laboratorio e la valutazione "a orecchio", quindi con discreti margini di soggettività, dell' audiofilo.

    Credo infatti che la situazione della valutazione delle qualità di un diffusore acustico sia più o meno quella del analoga valutazione vino: ne possiamo misurare molti parametri fisico-chimici che possono darci una idea della qualità ma solo l'assaggio ci può dire se è buono o cattivo e solo un esperto sommelier può descriverne il sapore e le qualità usando parole solo apparentemente semplici ma che in realtà assumono pieno significato solo per gli iniziati.
    Ultima modifica di pace830sky; 16-02-2022 alle 05:17
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •