Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/a...599/index.html

    L'ascolto di musica in vinile è un rituale che ci riporta ai ricordi di gioventù, o invece il disco nero (supporto) e il giradischi (inteso come dispositivo per la sua riproduzione) rappresentano una sorgente attuale e coinvolgente?

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.127
    Non sono d'accordo che il digitale rappresenti il massimo.
    Con un set-up di alto profilo surclassa i migliori di sistemi binari.


  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.946
    Spesso il master è digitale. Anche in quel caso vengono surclassati i sistemi binari? Anche a parità di spesa? Mi riferisco - ad esempio - ad un trittico dcs, quindi anche con clock discreto...

    Inoltre, anche il sistema di riproduzione analogico più esoterico, è costretto comunque a leggere il vinile e sappiamo benissimo che, ad ogni passaggio , la puntina rovinerà il solco. Per essere più precisi, anche il secondo ascolto sarà comunque peggiore del primo.

    Infine, dinamica, diafonia, distorsione ed estensione in frequenza dei sistemi binari surclassano quelle dei sistemi analogici.

    Detto questo, il vinile ha una magia che nessun sistema digitale è in grado di avvicinare.

    Quindi, lunga vita al vinile.

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.127
    Su questo non sono d'accordo Emidio.
    Piu' dinamica?
    Se intendi che ha meno rumore e quindi un range piu' elevato ,si ,ma per il resto direi di no.
    Anche Dcs ,forse il migliore ha sempre quel suono che lo reputo non veritiero'
    Purtroppo un eccellente sistema analogico ,costa e molto ,ma venivo dal digitale do ottimo livello,ma mancava la veridicita' dell' evento reale
    Ma poi il mondo è bello perche è vario

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.946

    Citazione Originariamente scritto da jedi Visualizza messaggio
    ...Piu' dinamica?
    Se intendi che ha meno rumore e quindi un range piu' elevato ,si ,ma per il resto direi di no......[CUT]
    Domanda semplice: che dinamica hanno, in teoria e nella pratica, un vinile di qualità e il miglior sistema di riproduzione inteso come catena 'vinile, giradischi, testina, braccio, pre-phono'?

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •