Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Su questo punto ho già risposto, l'inciso che non ti è piaciuto è incluso in un "sandwich" di altre affermazioni che qui riporto:


    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ... il fatto in sé che le competenze degli esperti nel nostro campo durino così a lungo (...qui l'inciso contestato, ndr...) nel nostro campo a quanto pare no (=non è quindi un "limite" avere una lunga esperienza, ndr), e me ne felicito - mi ha fatto riflettere più del merito dell' articolo ed ho proposto questo come tema di dibattito...
    D' altro canto siamo credo della stessa generazione, se continuiamo a polemizzare prima o poi passerà di qui un ventenne a liquidarci con un "OK boomer".
    Ultima modifica di pace830sky; 19-11-2021 alle 05:25
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.461
    Trovo l'argomento sicuramente interessante e complesso perché un affermazione come " in certi contesti l'esperienza sia un limite" (riporto le parole come mia interpretazione) tocca la sfera professionale e d'interessi di ognuno di noi e non può essere liquidata nei pochi minuti necessari a scrivere un post.

    Non sposo l'affermazione ma la capisco , nel senso che troppo spesso in nome dell'esperienza viene limita la crescita e , anche, l'apporto di generazioni , si meno esperte , ma sicuramente preparate in modo diverso e in grado di un spinta nuova a qualunque attività scientifica o meno.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 09-02-2022 alle 07:07

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Un discorso molto delicato e capisco quello che volete dire,spesso siamo vincolati da quello che abbiamo studiato e dalla esperienza che abbiamo o da quello che crediamo di sapere; se ci limitiamo a mettere in pratica quello che fino ad ora è stato scoperto faremo sì tanta esperienza ma non si faranno nuove scoperte. Nuove scoperte che per essere fatte non possono non portarsi dietro tanti fallimenti ma in fin dei conti ci basta fare il compitino che abbiamo imparato per portare a casa il pane.

    Senza generalizzare naturalmente ci sono settori dove la sperimentazione è obbligatoria e viene fatta.

    Mi viene in mente il film "a beautiful mind" dove John Nasch voleva trovare la sua idea originale e non seguiva nemmeno i corsi universitari perchè,a suo dire, erano uno spreco di tempo ed ottenebravano le menti ! Ma parliamo di un premio nobel schizofrenico seppur tratto dalla sua storia non so quanto ci sia di vero su questo. Ma in fin dei conti il genio e la follia spesso vanno a braccetto,forse abbiamo paura di essere considerati folli e ci piace la confort zone o semplicemente non c'è più niente da scoprire ?!
    Ultima modifica di Rain; 19-11-2021 alle 11:08

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    L' evoluzione nasce dalla contrapposizione di forze che potremmo definire "cosmiche", tra queste ci sono senz' altro innovazione e conservazione. In una società complessa in cui ciascuno ha il suo ruolo c'é chi si trova a lavorare principalmente per l'innovazione e chi è impegnato principalmente nel perpetuare ciò che si sa già fare, quindi, tendenzialmente, a lavorare per la conservazione.

    Nel nostro campo è facile identificare una grande spinta all' innovazione nel digitale, mentre nell' analogico si riuscirà pure a fare qualcosa di nuovo ma è evidente che la situazione è assai meno dinamica.

    Mettiamola così: lavorare dove c'é una forte spinta innovativa è emozionante quando hai venti anni, quando ne hai quaranta rischi di trovarti in un mondo che continua a cambiare più velocemente della tua capacità di adeguarti.

    Nel film "Un giorno di ordinaria follia" Michael Douglas interpreta un uomo di mezza età che dà di matto dopo essere stato licenziato da una fabbrica (se ben ricordo) di armamenti missilistici, messo alla porta con la contestazione di essere "sovra-acculturato e sotto-formato" (o forse il contrario chissà) cosa che io interpreto come lo scollamento tra la montagna di cose che uno come lui doveva sapere e la capacità di farsi carico della montagna di cose che uno come lui avrebbe dovuto apprendere per continuare a stare al passo.
    Ultima modifica di pace830sky; 19-11-2021 alle 11:52
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Forse anche perché dopo tanti anni certi modi di pensare e lavorare diventano granitiche convinzioni e non si ha più quell’elasticità e curiosità mentale di affrontare cose nuove.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Direi di sì, e qui torniamo al punto da cui siamo partiti: credo che si possa provare una sana invidia verso chi lavora in un ambito in cui le sue convinzioni granitiche sono ancora una preziosa merce di scambio e non un "difetto".

    Molti anni fa un mio fratello fece la tesi in elettroacustica, salvo poi finire per necessità ad occuparsi di altro (detto per inciso non si è mai interessato di hi-fi, nemmeno come semplice acquirente). All' epoca mi sembrò strano che non avesse scelto qualcosa più "di tendenza" (nel campo dell' elettronica) ma a distanza di anni devo ammettere che in fondo meritava provarci. Poi non si può sempre riuscire, ma questa è un' altra storia.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.270
    Mi interesserebbe parecchio il prossimo capitolo...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    @pace830sky secondo me non hai utilizzato un paragone appropriato perchè gli esempi che hai citato chiamano in causa due attività fisiche legate all'età che per forza di cose tendono a decadere.
    immagino che il calciatore vorrebbe fare il calciatore per tutta la vita se il fisico glielo consentisse

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Credo di avere chiarito a sufficienza il mio pensiero nel successivo post:

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ...credo che si possa provare una sana invidia verso chi lavora in un ambito in cui le sue convinzioni granitiche sono ancora una preziosa merce di scambio e non un "difetto"...
    Si parla quindi di competenze e non di energie fisiche, e della capacità di "rinnovare" le proprie competenze mettendo continuamente in discussione quanto appreso per adeguarsi all' innovazione tecnologica ed alla evoluzione scientifica. A questo proposito mi viene in mente la affermazione di un ministro della sanità di qualche anno fa: "Un medico che non si aggiorna è un pericolo per la sanità pubblica".

    Poi, per carità, un falegname o un vasaio con 20 anni di esperienza saranno sicuramente più bravi dei loro apprendisti, non tutti i mestieri sono uguali.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

    esattamente, non tutti i mestieri sono uguali, per fortuna.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •