Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1570/index.html

    Il primo TV di LG Electronics, dotato della nuova tecnologia 'EVO', porta con sé tangibili miglioramenti nella qualità d'immagine, nella ricchezza di sfumature - soprattutto nelle basse luci - oltre a sistema operativo, menu e alcune funzioni migliorate

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.256
    Ottimo articolo come sempre. Non ho capito solo nelle conclusioni se la differenza con il CX è evidente o meno

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Grazie roob.

    Le differenze con il CX ci sono ma non così evidenti, soprattutto con materiale standard. Le principali differenze sono tre

    1- maggior potenza luminosa: questo aspetto è praticamente ininfluente in SDR e diventa importante in HDR soltanto sulle altissime luci. Quindi per evidenziare differenze ci vuole del materiale che abbia tanti dettagli sulle alte luci. Per esser chiari, non vedrai differenze con Interstellar, dove le alte luci sono tutte 'bruciate'.

    2- componente verde più precisa: anche in questo caso, non ci sono differenze in SDR mentre in HDR dipende dal contenuto. In questo caso, i contenuti con verde che sfrutta lo spazio colore DCI-P3 sono piuttosto rari e ancora di più quelli che vanno oltre.

    3- modulazione dei particolari sulle basse luci: qui ho trovato le differenze più eclatanti e interessanti ma anche qui dipende dai contenuti. In linea di massima, guardando Netflix che offre contenuti molto compressi, praticamente non ci sono differenze, a meno che non riproduci serie 'difficili' come 'Tenebre e Ossa'. Con Blu-ray 4K ad elevato bitrate e ben realizzati (dal famigerato Sicario in poi) le differenze sono molto più evidenti perché c'è più 'ciccia' nel segnale originale.

    Infine, ho notato differenze sensibili anche nella visione dei contenuti HLG (Rai 4K soprattutto): in questo caso il nuovo G1 va sensibilmente meglio.

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.256
    Grazie e gentilissimo come sempre! Aspettiamo la recensione del A90J quando sarà pronta e magari una seguente con il JZ2000 per capire come si comportano i top
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    Già che ci siamo sarebbe bello anche avere una recensione del JZ1500 quando sarà disponibile !

    Ottima recensione come al solito, sono contento di questo accordo con hwupgrade (altro sito di cui sono membro da anni), soprattutto se vi permetterà di pubblicare più contenuti.

    Venendo alla tv volevo chiederti un approfondimento sulla resa alle basse luci, in cui lg negli anni scorsi non brillava. Da quello che dici sembra che abbiano fatto un buon lavoro, confermi l'assenza di fenomeni di "blocking", soprattutto su contenuti con bitrate non altissimo?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da Lanfi Visualizza messaggio
    ... Venendo alla tv volevo chiederti un approfondimento.........[CUT]
    Oltre a tutti i top di gamma (il Sony è in ultimazione, il JZ2000 arriverà a breve), anche il mio interesse è sulla fascia media. Quindi ben vengano non solo il 1500 ma anche tutti gli altri, ad iniziare dal C1 di LG e il nuovo outsider di Hisense.

    Per le basse luci posso dirti che sì, il miglioramento c'è: è impossibile negarlo e su alcuni punti il risultato è anche meglio rispetto a quanto fatto da Sony ma di questo ne parleremo meglio nella recensione dell'A90J. Il blocking c'è ancora quando ci sono alcuni contenuti. Insomma: ci vuole un contenuto di qualità per vedere certe differenze.

    Quello che manca al G1 è un controllo più accurato nella calibrazione. Come ho già detto nell'articolo, i passi di alcune voci del menu sono troppo distanti, altri troppo vicini (come per il CMS) e manca un vero controllo tra il livello del nero e i primi step di luminosità. Da questo punto di vista, Panasonic è ancora leader assoluto. Anche se LG permette di utilizzare le 3D LUT...

    Quello che mi piacerebbe fare è accontentare Anger Miki e 'sfidarlo' ad un testa a testa: lui con un LG CX e utilizzo della 3D LUT; io invece con un JZ2000 e calibrazione manuale...

    Emidio

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Aggiungo che in questi mesi ho visto miglioramenti anche nei 'vecchi' TV di LG Electronics, grazie ad aggiornamenti firmware molto intelligenti. Credo che torneremo ad analizzare di nuovo il G1 dopo l'estate, approfondendo - come promesso - anche l'argomento 3D LUT. Tanto ormai possiamo contare su Anger.Miki

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.876
    Sempre interessanti questi test. Io che ho un plasma Panasonic sto attendendo per il grande salto ed ora che ci sono i 48" sono vicino. Peccato che il G1 non abbia questo taglio. Sarebbe interessante anche approfondire le capacità di questi nuovi televisori con pannello a 120 HZ di eliminare il judder dovuto al telecine . Approfondire come nel test 24p Judder che c'è sul altro sito. Questo caratteristica è sotto valutata e per me è sempre stata importante a me vedere i contenuti Netflix a 23,976 ma artificiosamente portati a 60 non gliela faccio proprio :-)
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    486
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Ottimo articolo come sempre. Non ho capito solo nelle conclusioni se la differenza con il CX è evidente o meno
    si tratta di una differenza di luminosità decisamente contenuta rispetto a CX e C1 per fare la differenza, mi aspettavo leggermente di più da questo LG G1 dato che monta evo-oled... ma del resto nemmeno Sony è riuscita ad avere una luminosità superiore.

    In ogni caso resta un'ottimo prodotto in ogni campo, per me il top 2021 in commercio.
    Ultima modifica di sauzer; 09-02-2022 alle 16:03

  10. #10
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    97

    In generale parrebbe una macchina eccellente, soprattutto per chi come me non bada alla qualità audio del tv, dato che utilizzo quasi esclusivamente contenuti che utilizzano un impianto audio esterno.
    Come prima impressione, ben consapevole che non è ancora possibile fare contronti veri e propri, come pensi che si potrà confrontare con la nuova linea di oled Panasonic di quest'anno? In particolare, con il nuovo JZ1500, il modello appena al di sotto del top di gamma JZ2000? Era il modello che avevo intenzione di acquistare, ma questo potrebbe essere ancora migliore.
    Gli aspetti importanti, oltre alla qualità di immagine, sono la compatibilità con i vari standard (HDR), con VRR, ALLM, 4k/120 Hz, e altri standard che faranno parte del futuro dei contenuti multimediali.
    Entrambi i modelli sembrano essere completi, ma non sono ancora in grado di capire quanta differenza ci sarà nel risultato finale grazie alle diverse elettroniche e feature.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Cercheremo di scoprirlo, pacegamer. Non ci fermeremo assolutamente al JZ2000 anche se, come ho già anticipato, torneremo sui vari TV anche a settembre e ottobre, anche quelli che abbiamo già testato. Questo per due motivi.

    Alcuni ci 'accusano' di testare solo i prodotti per la stampa che potrebbero essere ottimizzati. Per esperienza diretta - ne vediamo tanti di TV e proiettori nei servizi di calibrazione che offriamo ad alcuni rivenditori - talvolta i sample della stampa vanno addirittura peggio. Mai meglio.

    L'altro motivo è perché con aggiornamenti firmware successivi, c'è la certezza che il TV vada meglio: filtri di sharpening più efficienti, correzioni di alcuni bachi, strumenti di calibrazione migliorati... E poi ci siete voi, che non aspettate, acquistate comunque il TV appena uscito e siete una preziosa miniera di informazioni nelle discussioni ufficiali.

    E poi c'è sempre una evoluzione del laboratorio da tenere in conto. Col tempo magari migliora la nostra strumentazione oppure l'approccio, con metodiche più affinate o più veloci per fare più test allo stesso TV, più velocemente. Il motivo è sempre lo stesso: avvicinare il più possibile le misure all'esperienza di visione (e di ascolto).

    Emidio

  12. #12
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    97
    Grazie mille
    Penso che la fine di quest'anno coincida con una generale maturità e completezza dei vari standard e feature disponibili, e credo proprio che il momento di pensionare il mio amato plasma Panasonic sia vicino. Aspetterò con gioia tutte le volstre recensioni, prima di fare la mia scelta.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Riva del Garda
    Messaggi
    2.243
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Quello che mi piacerebbe fare è accontentare Anger Miki e 'sfidarlo' ad un testa a testa: lui con un LG CX e utilizzo della 3D LUT; io invece con un JZ2000 e calibrazione manuale...[CUT]
    Curioso di vedere questo testa a testa, nel mio piccolo ho potuto verificare un enorme step in Calman con Aura engine proprio in merito alle LUT ottenendo risultati ottimi, ma piu' che con stimolo 75%, la differenza piu' grande e' sulle basse luci 15%-25% dove il CMS si sistema a riferimento ed e' li che la LUT a parer mio si vede di piu'.
    TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    88
    Grazie Emidio per la tua recensione.
    Io provengo da un Oled LG E6 del 2016 (4k). Mi si è stampato a causa del fatto che mio figlio ci giocava"troppo". Quindi 2 anni fa circa mi buttai su Samsung QLED, ma dopo 2 anni ti devo dire che quando cambio stanza (dove ho il "vecchio" LG Oled stampato) e ricomincio a guardare quello che stavo guardando sul Samsung, beh, l'immagine, seppur molto meno luminosa, mi piace di più. Sicuramente tornerò ad un OLED e questo LG mi sembra che possa fare al caso mio. Quando poi scrivi che i miglioramenti rispetto alla serie dello scorso anno ci sono, beh, immagino che rispetto alla serie del 2016 siano enormi.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    120

    Da parte di diversi utilizzatori dei pannelli evo su lg e sony a90j, della comparsa di una specie di griglia visibile su immagini molto chiare, soprattutto nei tagli da 65'. Vi risulta? Sono interessato al sony ma questo problema mi frena molto all'acquisto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •