Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/c...518/index.html

    Come fanno due persone tanto diverse come un uomo e una donna a stare insieme tra mille incomprensioni, paure, idiosincrasie e dedali mentali? Il film originale Netflix con Zendaya e John David Washington non dà risposte, si limita a mostrare una coppia in bianco e nero che si muove come in una (im)perfetta coreografia.

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743

    Davvero un bel film, posso assicurare che dopo un po' il continuo battibecco furbescamente interrotto da pause in cui sembra che la pace sia ritornata nella coppia, riesce a trasmettere un senso di inquietudine incredibile. Sceneggiatura ottima, bravi gli attori a reggere il film in due in una casa. Ottima la regia, consiglio anche in questo caso (dopo aver visto il film) di guardarsi i video di approfondimenti che netflix pubblica su youtube e che permettono di capire lo studio delle scene che c'è dietro il film.

    Per quanto riguarda l'analisi della fotografia 15 minuti di applausi scroscianti con standing ovation ad Emidio Frattaroli che in poche righe ha sintetizzato tutti gli improperi che durante la visione (la mia compagna ne è testimone) ho tirato mentre lo guardavo in sdr sul mio plasma. Davvero una fotografia non condivisibile, ciò che si vede nello screenshot è pure poco, sulle superfici monocromatiche il rumore si raggrumava a tal punto da uscire dallo schermo e colpire l'occhio come un vero e proprio cazzotto. Una cosa ai limiti del guardabile....oltretutto pensando all'occasione persa!!! Proprio giocandola sul bianco e nero con degli apparati moderni (ma anche con un uso non scriteriato della pellicola 35mm) si sarebbe potuto tirare fuori un'immagine bellissima, croccante, ricca di dettaglio anche nelle scene in cui bisognava usare alti iso (chi legge dilettandosi di fotografia sa che convertendo in b&w si possono salvare quelle immagini che a causa degli iso alti hanno troppo rumore cromatico).

    Insomma Emidio richiama le tesine degli studenti di cinematografia ma in realtà pure loro, ai giorni nostri, utilizzando una mirrorless o una dslr da un migliaio di euro sarebbero riusciti a fare di meglio!
    Ultima modifica di Lanfi; 28-02-2021 alle 16:08


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •