• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

First look JVC DLA-N7

"La misura del rapporto di contrasto con lo schermo Global Commander da 2,8 metri di base è stata di fatto impossibile, poiché il livello del nero è al di sotto del range di accuratezza di tutte le sonde che ho portato. "

Bellissima questa... complimenti per il lavoro fatto e bello il prodotto.

Fabio
 
Ho letto con molto interesse queste prime pagine caricate ed attendo le prossime.
Complimenti ad Emidio (ma anche a Plasmapan/Vignini/Bolognini che hanno messo a disposizione sala e VPR per tante ore) per un firstlook così ben approfondito di quello che dovrebbe essere il cavallo di battaglia JVC per il 2019.
 
Con lampada ad alta potenza e diaframma completamente aperto, siamo arrivati fino a 160 NIT (coprendo la superficie in 16:9) Considerando il rapporto di contrasto minimo di circa 20.000:1, il livello del nero sarebbe a 0,008 NIT, un valore troppo basso sia per i1 Display Pro (0,1 NIT) che per OTC1000 (0,034 NIT).

Chiudendo il diaframma, poi, si scende alla metà e il rapporto di contrasto sale ad oltre 30.000:1, con livello
del nero che scenderebbe fino a 0,002 NIT.

Sarebbe quasi al limite anche un Minolta LS100 che invece scende a 0,001 NIT. In questi casi, quando il livello del nero è così basso, anche qualche LED acceso (le spie dei vari prodotti) può invalidare il risultato.

Per questo motivo, si procede avvicinando il proiettore, in modo da far salire la luminanza anche di un ordine di grandezza, diminuendo quindi l'incertezza di misura.

Tra divano e altoparlanti, spostare il proiettore era impossibile. Si tratta di verifiche da fare in un laboratorio spazioso e ben attrezzato.

Emidio
 
Ultima modifica:
Emidio, scusa, 160 nit non calibrato, giusto?
Perche' se lo schermo e' 280 (mi pare di ricordare questa misura) con gain 0,83 e' impossibile fare 160 nit con 1430 lumens, corretto?
 
Dakhan, oltre a non calibrare, considera anche che con lo zoom si può coprire l'area in 16:9 del Global Commander da 2,8.m in 21:9, quindi 2,13 x 1,2m ergo 2,56 metri quadrati...

Emidio
 
Vedo che nel reticolato bianco postato nell'articolo, si possono notare delle sbavature di colore.
Do per scontato che il proiettore avesse i pannelli perfettamente allineati, da cosa sono dovute tali sbavature, presenti anche nel mio vpr e che non c'è modo di fare scomparire? Allineare i pannelli introduce altri artefatti, quelle sbavature restano sempre lì, immobili
 
Mi chiarite un dubbio , schermo da riempire da 2.45 metri in 2.4:1 , che throw ratio considero ? 1.43 o 1.35 ?
 
... per scontato che il proiettore avesse i pannelli perfettamente allineati, da cosa sono dovute tali sbavature, presenti anche nel mio vpr e che non c'è modo di fare scomparire? Allineare i pannelli introduce altri artefatti, quelle sbavature restano..........[CUT]
La perfezione non esiste.

1- mai visto un proiettore con convergenza dei tre pannelli perfetta;

2- gli errori di convergenza che non sono uniformi su tutta l'immagine: magari sono nulli al centro ma visibili agli angoli;

3- oltre alla convergenza esistono anche le aberrazioni cromatiche (di solito verde e magenta).

Nel particolare che vedi c'è un mix di errori di convergenza ma soprattutto aberrazione cromatica. Sony corregge questi errori di aberrazione cromatica ricampionando le due componenti blu e rossa sul verde, creando però degli artefatti. JVC non attua contromisure.

I problemi di convergenza e aberrazione cromatica del DLA-N7 sono praticamente invisibili da normale distanza di visione (rapporto 1:1).
 
Mi chiarite un dubbio , schermo da riempire da 2.45 metri in 2.4:1 , che throw ratio considero ? 1.43 o 1.35 ?
Dipende da quale superficie delle matrici vuoi sfruttare, 4096 x 2160 (sconsigliato con materiale a risoluzione UHD 4K) oppure 3840x2160.

Franco
 
La modalità "4096" si può utilizzare per segnali nativi 4096x2160 oppure per materiale full HD in "scope" (2,39:1): in quel caso lo scaling da 1920 a 4096 è quasi indolore.

Provate a fare il test del "lanciarazzi" da 3840 a 4096, anche con i Sony (tutti 4096) e verificate con i vostri occhi...

Emidio
 
Ultima modifica:
La perfezione non esiste.

1- mai visto un proiettore con convergenza dei tre pannelli perfetta;

2- gli errori di convergenza che non sono uniformi su tutta l'immagine: magari sono nulli al centro ma visibili agli angoli;

3- oltre alla convergenza esistono anche le aberrazioni cromatiche (di solito verde e magenta).

Nel particolare che vedi c'è un mix di errori di convergenza ma soprattutto aberrazione cromatica. Sony corregge questi errori di aberrazione cromatica ricampionando le due componenti blu e rossa sul verde, creando però degli artefatti. JVC non attua contromisure.

I problemi di convergenza e aberrazione cromatica del DLA-N7 sono praticamente invisibili da normale distanza di visione (rapporto 1:1)

Questa risposta mi solleva, non poco.

Considerato che questo è un proiettore da € 8.000 mentre il mio da soli € 1.000, ovvero 8 volte più economico, riscontro la stessa identica problematica.
Da distanza di visione normale 1:1, ZERO aberrazioni e mancate convergenze. Certo, ora che so cosa guardare e guardo attentamente, l'unico caso in cui noto una leggera aberrazione viola e blu è su sfondo completamente nero e scritta completamente bianca, ma è impercettibile, senza sapere cosa cercare e dove. (chiesto a tutti i miei conoscenti, non hanno notato nulla nemmeno dopo averglielo indicato, nemmeno dopo ore di visione, tant'è minuscola la problematica. Avvicinandosi a 20cm, sapendo cosa cercare, l'hanno notata ovviamente. Oltretutto credo dipenda anche dalla temperatura della lampada, a volte da freddo si nota di più, a volte si nota di più da caldo e molte ore di utilizzo, non so perchè)

Non sapevo si trattasse di una aberrazione cromatica, ho dato per scontato fosse una errata convergenza dei pannelli.
Ho sempre pensato fossero i pannelli R e B ad essere disallineati, ma provando ad allineare, giocoforza in realtà lo sto disallineando ed infatti l'immagine peggiora. Il pattern di allineamento pannelli nel mio caso mostra una impercettibile linea blu e rossa decentrata, visibile solo da 20cm di distanza dal telo e, come hai scritto te, solo ai lati. A centro schermo è perfetto, pattern perfettamente bianco.

Tutto questa infinita e noiosa pappardella per dire: grazie, hai appena confermato che il mio VPR è perfettamente allineato ed in linea con gli standard, considerato che è identico ad uno 8 volte più costoso (in termini di allineamento matrici ed aberrazioni cromatiche)

Tornando a parlare del JVC: il fuoco com'è, uniforme al 100% o leggermente sfasato ai lati ? Nel mio caso se metto a fuoco perfettamente al centro, ai lati è leggermente sfuocato (impercettibile durante i video, leggermente fastidioso con le scritte digitali del menu, ovvero perfette. Le scritte dei film non hanno questo problema, sono già meno definite per conto loro rispetto al menu del proiettore). I vari pattern per la messa a fuoco (tranne quello integrato nel proiettore che è pressochè inutile) mostrano una risoluzione e definizione perfetta su tutta l'immagine. Solo le scritte del menu sono fuori fuoco, leggermente. Anche qui, bisogna sapere cosa guardare per notare il problema.

Tra l'altro pochi minuti fa ho letto su vari forum che sembra essere un problema classico di tutti gli epson il fuoco non perfetto ai bordi.

Fine OT. Scusate.
 
Top