Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 16 di 16
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.951



    Alcune persone, in privato, mi hanno chiesto lumi su una questione che io davo per scontato ma che, evidentemente, ha bisogno di qualche spiegazione.

    In questa foto, che nell'articolo è un fondo alla prima pagina, si vede che il foglio di carta, in formato A4 che regge Paolo Bolognini all'estrema destra dello schermo, ha una luminanza solo leggermente superiore a quella dello schermo.

    Il motivo è che il "gain" di un foglio di carta evidentemente NON è quello di una superficie lambertiana. Quindi è sicuramente inferiore a 1. Neanche le superfici test equiparabili a quella lambertiana di riferimento, che dovrebbero diffondere la luce nell'angolo di 180 gradi seguendo la legge del coseno, hanno guadagno unitario.

    Ovviamente si avvicinano molto. Il campione che ho a disposizione riflette la luce al 99%, è fatta in PTFE ed è abbastanza economica (solo qualche centinaio di Euro) e c'è comunque un file di calibrazione in cui viene specificata la riflessione a zero gradi in funzione della lunghezza d'onda, in modo da poter simulare una vera superficie lambertiana:

    https://oceanoptics.com/product/ws-1...nce-standards/

    Domanda: qual'è il gain di un foglio di carta?

    Qualche ipotesi?

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 19-10-2018 alle 11:15


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •