Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 16 di 16
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945



    Alcune persone, in privato, mi hanno chiesto lumi su una questione che io davo per scontato ma che, evidentemente, ha bisogno di qualche spiegazione.

    In questa foto, che nell'articolo è un fondo alla prima pagina, si vede che il foglio di carta, in formato A4 che regge Paolo Bolognini all'estrema destra dello schermo, ha una luminanza solo leggermente superiore a quella dello schermo.

    Il motivo è che il "gain" di un foglio di carta evidentemente NON è quello di una superficie lambertiana. Quindi è sicuramente inferiore a 1. Neanche le superfici test equiparabili a quella lambertiana di riferimento, che dovrebbero diffondere la luce nell'angolo di 180 gradi seguendo la legge del coseno, hanno guadagno unitario.

    Ovviamente si avvicinano molto. Il campione che ho a disposizione riflette la luce al 99%, è fatta in PTFE ed è abbastanza economica (solo qualche centinaio di Euro) e c'è comunque un file di calibrazione in cui viene specificata la riflessione a zero gradi in funzione della lunghezza d'onda, in modo da poter simulare una vera superficie lambertiana:

    https://oceanoptics.com/product/ws-1...nce-standards/

    Domanda: qual'è il gain di un foglio di carta?

    Qualche ipotesi?

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 19-10-2018 alle 11:15


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •