|
|
Risultati da 16 a 16 di 16
Discussione: Test schermo Global Commander
-
19-10-2018, 11:09 #16
Alcune persone, in privato, mi hanno chiesto lumi su una questione che io davo per scontato ma che, evidentemente, ha bisogno di qualche spiegazione.
In questa foto, che nell'articolo è un fondo alla prima pagina, si vede che il foglio di carta, in formato A4 che regge Paolo Bolognini all'estrema destra dello schermo, ha una luminanza solo leggermente superiore a quella dello schermo.
Il motivo è che il "gain" di un foglio di carta evidentemente NON è quello di una superficie lambertiana. Quindi è sicuramente inferiore a 1. Neanche le superfici test equiparabili a quella lambertiana di riferimento, che dovrebbero diffondere la luce nell'angolo di 180 gradi seguendo la legge del coseno, hanno guadagno unitario.
Ovviamente si avvicinano molto. Il campione che ho a disposizione riflette la luce al 99%, è fatta in PTFE ed è abbastanza economica (solo qualche centinaio di Euro) e c'è comunque un file di calibrazione in cui viene specificata la riflessione a zero gradi in funzione della lunghezza d'onda, in modo da poter simulare una vera superficie lambertiana:
https://oceanoptics.com/product/ws-1...nce-standards/
Domanda: qual'è il gain di un foglio di carta?
Qualche ipotesi?
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 19-10-2018 alle 11:15
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...