... Ti ringrazio anche del titolo, "zitella inacidita", che accetto senza problemi facendo spallucce, se questo certifica il mio modo di essere sempre dalla parte dell'utente, libero di dire quello che pensa e senza pesi sulla coscienza....[CUT]
Ti ho dato, scherzando, della "zitella acida", perché vedi sempre il bicchiere quasi vuoto. Inoltre - secondo me - tu hai detto due cose non corrette. La prima, te la ricordo è questa qui:
... É come quando vai al salone del motociclo e vedi una moto guidata da Valentino Rossi e poi ferma con sopra una bella ragazza ..., e si rimane così entusiasti da acquistarla, ma dopo l'acquisto a casa ti accorgi che la ragazza non era inclusa e che tu neanche sei Valentino Rossi .......[CUT]
Nella sala Sony è stato detto
chiaramente che c'era il Lumagen (e che costa di listino 4.800 Euro). Veniva anche mostrato SEMPRE cosa succedeva con e senza il Lumagen. Quindi
non può essere che uno che acquista il Sony si accorga solo a casa che "è stato fregato".
Aggiungo di nuovo che il Sony, quando in ingresso c'è un segnale video HDR, applica la curva SMPTE 2084 troppo "bene", con poca compressione dinamica, con l'immagine che è generalmente troppo scura. Ergo, il Lumagen è stato un componente molto utile. Aggiongo che io, a Milano sabato prossimo mostrerò il 260 e il 360 senza il lumagen. A Roma qualche settimana fa ho mostrato il 260 senza il Lumagen.
... Mi limito a constatare che ogni anno molti utenti, quantomeno i più preparati, continuano a gran voce a chiedervi demo di prodotti presentati in condizioni normali, ossia in un setup tipico per il costo del proiettore.
E per una ragione o per l'altra questo non avviene mai o quasi: o il prodotto è immaturo, o il firmware è acerbo, o è l'unico esemplare che ha fatto il giro del mondo e quindi sballottato con le ottiche fuori posto, etc etc etc....[CUT]
Dici che non avviene "quasi mai" che vengano presentate macchine definitive. Ti ripeto che su sei proiettori presenti (due JVC, due Sony, il Vivitek e l'Epson) quattro erano definitivi (Epson, i due JVC e il Sony 260), uno praticamente definitivo (Sony 760) e solo uno decisamente acerbo. Aggiungo che Epson, JVC e Vivitek erano mostrati "nudi e crudi". Quindi il tuo "quasi mai" non corrisponde a realtà. E comunque non c'erano ottiche fuori posto, nonostante 760 e Vivitek fossero stati "sballottati" in giro per il mondo.
A Bologna Epson, JVC e Sony 260 erano macchine definitive. Il 760 era un pre-sample, è vero e sabato non ha funzionato. Ma quando ha funzionato andava benissimo. Quindi - secondo me - hanno fatto benissimo a farlo vedere. L'unico dubbio è sul DLP.
... Sarebbe così semplice attendere che i tempi siano maturi e dimostrare uno di fianco all'altro i vari prodotti concorrenti così come sono, ovviamente regolati decentemente.....[CUT]
Anche tu, in fin dei conti, sei un operatore e dovresti sapere che un evento del genere viene programmato mesi e mesi prima ed è stato scelta la data - a novembre - proprio per dare ancora più tempo alle aziende di portare proiettori definitivi. Ovviamente avevamo avuto rassicurazioni che il prodotti sarebbero arrivati in versione definitiva. Quindi, cosa avresti fatto tu? Avresti rimandato la manifestazione a tempi più maturi il giorno prima? Oppure l'avresti programmata direttamente a Gennaio, in modo che altre manifestazioni avessero "bruciato" le varie anteprime?
... Non vedo quale altra ragione ci sia se non quella commerciale di dimostrare dei prodotti non ancora in condizioni se non ottimali almeno stabili.....[CUT]
Un evento del genere è "commerciale" al 100%. Hai idea di quanti soldi costi un evento del genere? Secondo te perché viene fatto? Per "beneficenza"?
... Molti attendevano con ansia di vedere all'opera il famoso DLP vobulato, ma era il caso di farlo vedere in quelle condizioni? alcuni hanno capito che non era una situazione in cui poterlo giudicare, ma molti altri ne sono sicuro,sono tornati a casa con l'idea che sia una porcheria e viceversa gli altri prodotti il non plus ultra, magari oltre i propri meriti.....[CUT]
Non so cosa avrei fatto io al posto di Audiogamma. So che c'erano elementi positivi (risoluzione e dettaglio) che valeva la pena che fossero mostrati. Inoltre non credo ci saranno tante occasioni per vederlo di nuovo un proiettore gel genere: costa poco, lascia pochissimo margine al rivenditore che non credo spenderà tempo e denaro per organizzare eventi per farlo vedere.
Emidio
P.S.
Anche io sono dalla parte del consumatore, libero di dire quello che penso, senza condizionamenti o sudditanze psicologiche e con la coscienza cristallina.