|
|
Risultati da 31 a 45 di 83
Discussione: Test OLED Sony KD65A1
-
26-09-2017, 00:18 #31
Le cose che citi, fanno comunque parte del pannello, potremmo dire che hanno fatto una sorta di ibrido, tanto vale lasciavano anche il 3D, cosi mandavano in vacca a tutti gli altri con questo prezzo competitivo nei tagli da 55' anche se in HDR sono molto simili alle serie B/E del 2016 di LG, tra l'altro la serie E del 2016, pare essere ancora disponibile, non sarà che è ancora in produzione vista anche il riscontro della petizione? la seri E stracciava a mani basse il top lcd sono, con più del doppio della luminosità (oltre 100 nits) e allo stesso tempo con un nero profondissimo in stereoscopia.
ci tengo a precisare che in ambito HDTV-SDR, l'EZ950 è ad oggi il Must Buy, tanto è vero che al MW hanno venduto tutti gli esemplari disponibili, anche quello esposto.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 02-10-2017 alle 12:34
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
26-09-2017, 10:31 #32
Ultima modifica di f_carone; 26-09-2017 alle 10:33
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
26-09-2017, 10:56 #33
Grazie per il test effettuato, le chiedo se il grafico con i valori del gamma Rec BT.709 sono quelli ottenuti dopo la calibrazione ovvero se è il default della cinema pro con gamma -2 (2,4) e quindi se possibile vedere i due grafici. Per arrivare ad una 2,35 lineare è partito da un gamma -1 (2,3) ovvero -2 (2,4)?
TV: SONY A1 65" OLED; VPR: JVC DLA-RS4100/DLA-NZ9; Schermo: Screenline fashion velvet 2.35:1 143"; Sonde calibrazione: Spettrofotometro x-Rite i1pro2 e colorimetro x-Rite i1d3; TV Box: Apple TV 4K; Lettore Bluray: Oppo BDP-95EU; Lettore UHD: Panasonic UB9000; Sinto A/V: Denon X8500H; Diffusori: Klipsch Thx Ultra 2 7.2
-
27-09-2017, 11:01 #34
Ok, ok. Tanto è qui. In effetti potremmo fare qualcosa di più che tenere "nascoste" queste informazioni...
Prima però c'è una "lista" da rispettare, di aziende che ci hanno inviato i TV per un test, come Panasonic, Samsung e TCL. Il tutto per non parlare dei monitor di cui abbiamo iniziato ad occuparci molto seriamente... Sarà un autunno molto caldo. E meno male!
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 27-09-2017 alle 11:03
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
27-09-2017, 11:10 #35
Purtroppo non ho analizzato questo aspetto. Mi dispiace.
In questi anni molte cose sono cambiate. Il bilanciamento del bianco "di default", in effetti col passare degli anni è migliorato parecchio. D'altra parte alcune aziende tendono ad avere scelte "personali". Per quanto riguarda eventuali deviazioni, queste si vedono nelle misure del bilanciamento del bianco (prima e dopo la taratura). E si vedranno anche nel grafico di uniformità. Per quanto riguarda questo Sony A1, la tendenza al "magenta" c'è solo in REC BT.709 sui primissimi step della scala dei grigi ma si tratta di una cosa davvero molto leggera, quasi indistinguibile (il Delta E uv è molto contenuto). in HDR invece le "dominanti" sono altre ma anche queste perfettamente distinguibili nelle misure.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
27-09-2017, 12:13 #36
Però attenzione a non fare l'errore di dare importanza solo al picco di luminanza con aree molto piccole. Secondo me è molto più importante osservare cosa succede alla luminanza al variare dell'area interessata, al gamma e alla coerenza del bilanciamento del bianco. E in questo senso qualche miglioramento c'è stato. Difficile dire quanto sia merito del pannello e quanto dell'elettronica. Probabilmente facendo delle misure ad un B6V di LG (che abbiamo a disposizione), potremmo avere qualche info in più. Anche perché avere un picco di luminanza a 600 oppure a 800 NIT non è che cambi la vita.
Mea culpa. Nella fretta ho messo una foto di uno dei modelli visti in fiera. Quindi sicuramente non italiano. Cerco di recuperare la foto giusta. Grazie per la segnalazione!
In realtà il gamma nel grafico è ottenuto in parte con il controllo del gamma a -1, in parte con la calibrazione del bilanciamento del bianco a 10 punti, ovvero "togliendo" le componenti invece che aggiungendole, in modo da plasmare in un sol colpo sia la modulazione delle tre componenti RGB, sia il valore del gamma. Per quanto riguarda la scelta di preferire un gamma più elevato, benché il riferimento per molte produzioni sia ancora quello 2.2 si spiega semplicemente con la volontà di far apparire le immagini un po' più "tridimensionali" e meno "piatte" rispetto a quello che apparirebbe con un gamma più basso, benché di riferimento. Questo però è consentito soltanto quando il TV o il proiettore utilizzati consentano questo "aggiustamento" senza affogare i particolari sui primissimi gradini di luminanza. Ed il Sony A1 - ovviamente - è in grado.
Comunque ecco i grafici in default con gamma -1:
Attenzione soltanto alla scala del grafico delle componenti RGB: in realtà le deviazioni tra il 20% e il 100% della scala dei grigi sono contenute (in media entro +/- 5%). Calibrando le componenti RGB nella maniera giusta (aiutandosi con la luminosità) è possibile aumentare il gamma dove serve (quindi dal 5% in poi) ma anche di abbassarlo per evitare espansioni tra il nero e il 5%.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
27-09-2017, 12:43 #37
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 988
No no, figurati ho un plasma a casa, quindi il picco luminoso è l'ultima cosa che m'interessa per come sono abituato in un Oled anche dell'anno scorso mi basta e mi avanza sotto questo aspetto. Ero solo curioso di capire se avendo celle più grandi, i 65" sviluppano una luminosità maggiore o uguale ai pannelli 55".
Ultima modifica di Tech72; 27-09-2017 alle 14:54
-
27-09-2017, 14:27 #38
Ultima modifica di L30Z3N; 27-09-2017 alle 14:28
UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite
-
29-09-2017, 11:49 #39
L'ho visto e sono rimasto molto impressionato dal Sony KD65A1, mi sembra il miglior tv fino ad ora. E facendo una media dei pareri di altre review sul pianeta pare che Sony ci abbia azzeccato e che abbia anche qualche vantaggio sugli LG serie 7 (che rapporto q/p sono imbattibili), peccato il design originale e scomodo e il prezzo un po' altino. Ora manca Panasonic all'appello, poi si decide.
-
02-10-2017, 10:43 #40
Quando dice aiutandosi con la luminosità intende quella che Sony chiama luminosità nel menu che in realtà è come il comando luce oled di LG oppure intende il comando intensità del nero che corrisponde effettivamente alla luminosità?
Da quale valore del Xtended dynamic range è partito? alto basso o medio?TV: SONY A1 65" OLED; VPR: JVC DLA-RS4100/DLA-NZ9; Schermo: Screenline fashion velvet 2.35:1 143"; Sonde calibrazione: Spettrofotometro x-Rite i1pro2 e colorimetro x-Rite i1d3; TV Box: Apple TV 4K; Lettore Bluray: Oppo BDP-95EU; Lettore UHD: Panasonic UB9000; Sinto A/V: Denon X8500H; Diffusori: Klipsch Thx Ultra 2 7.2
-
02-10-2017, 10:50 #41
Intendevo proprio "intensità del nero", grazie per la tua precisazione: vado a metterlo anche nell'articolo. Per quanto riguarda la voce XDR, mi sembra che il miglior compromesso tra compressione della gamma dinamica, visibilità sulle basse luci e potenza luminosa di picco fosse con "medio". Il vero problema con le indicazioni sulla taratura sono due: il primo riguarda gli aggiornamenti firmware che possono cambiare le carte in gioco su alcuni parametri macroscopici e questo sulle impostazioni XDR è proprio uno di questi. Il secondo riguarda invece una certa variabilità tra un prodotto e l'altro. Differenze sicuramente minime ma che esistono e che non possiamo dimenticare. I tre "A1" che ho misurato (un pre-serie e due modelli definitivi) sono in effetti molto simili sotto molti aspetti ma ho trovato comunque alcune differenze, specialmente sulle basse luci e sul bilanciamento del bianco.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
02-10-2017, 12:46 #42
Intanto mi unisco ai complimenti a Emidio, anche se glieli avevo già fatti attraverso altro canale.
E in particolare lo ringrazio per aver evidenziato un aspetto di cui nessuno mai si cura più di tanto, nemmeno le più rinomate review, ossia:
Il bilanciamento del bianco, misurato con luminanza massima a 100 NIT (come da specifiche BT.709) è stabile anche variando l'APL (Average Picture Level, livello medio dell'immagine): in pratica, una volta finita la calibrazione, si può star certi che il bilanciamento sarà sempre corretto indipendentemente dal contenuto delle immagini, sia con scene molto luminose, sia con quelle più scure; per i TV con tecnologia OLED non è una cosa scontata ed è un peccato che questo sia un aspetto che viene trascurato da tutte le testate specializzate.
Questo è un aspetto che con tv di fascia alta in SDR ad oggi può essere scontato (e nemmeno poi tanto) se post-calibrazione il picco luminoso resta contenuto, al contrario in HDR assume una certa rilevanza, dato che l'elettronica e lo stadio di alimentazione vengono messi alla frusta.
L'unico punto oscuro dei commenti fatti fino ad ora, resta quello relativo a dominanti magenta/verde con contenuti in bianco e nero. Onestamente, sul mio 950, non ho notato nulla del genere ed è stato uno dei tanti aspetti che più mi ha colpito in positivo arrivando da un VT60, ossia una totale precisione di ogni micro-step della scala dei grigi in quanto a neutralità, a qualsiasi APL, un film in bianco e nero (con visione in ambiente oscurato per eliminare qualsiasi ''impurità'' introdotta dalla colorazione del filtro frontale) è davvero in bianco e nero, comprese tutte le sfumature di grigio intermedie, che nel caso degli oled sono moooooooooolte di più rispetto al plasma.
E questo sia con contenuti in B&W in stile Sin City molto contrastati, sia con film d'epoca con gradienti più ''soft'' e micro-contrasto decisamente inferiore.PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
02-10-2017, 13:44 #43
@thegladiator
Finalmente un tv dal bianco e tutte le sfumature di grigio pure su tutta la sua superficie, speriamo solo che questa sia la norma e non l'eccezione di un esemplare fortunato, per la serie "è già tanto se si accende..", figuriamoci ad avere un pananello perfetto come un monitor Pro, in termini di pulizia/uniformità/purezza, anche solo in SDR da 0 a 100 NIT, sarebbe solo questo una svolta epocale per quanto mi riguarda, nella fascia dai 2 ai 3000 €, sperando che un 65' tra qualche anno possa essere una realtà, senza dover pagare il doppio per soli 10' in più, la tecnica a getto d'inchiostro su panelli RGB dovrebbe far calare sensibilmente i costi di produzione in massa dei pannelli anche quelli sopra il classico 55', sembrerebbe questo lo scopo, tutta verificare però la resa di questo nuovo tipo di pannelli, chissà se al CES ci mostreranno un primo prototipo?Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 02-10-2017 alle 13:51
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
05-10-2017, 10:43 #44
Sony KDA1-65'
Colgo l'occasione per ringraziare Emidio per le sue ottime recensioni che sono per me un punto di riferimento da anni per la valutazione sull'acquisto.
Finalmente ieri sera l'ho portato a casa. Purtroppo non sono riuscito ad appenderlo a muro per incompatibilità con i vecchi supporti del Pioneer Kuro ma spero di risolvere già oggi. Per il momento è poggiato sul mobile e concordo con quanto detto da Emidio sul fatto che sia molto bello pure da spento!! Comunque appena sarò riuscito a posizionarlo e fare un primo settaggio, posterò qualche considerazione....
Volevo solo chiedervi se anche per la tecnologia Oled sia necessario un "rodaggio" di circa 100 ore prima di effettuare la calibrazione(che farò fare ad un professionista dato che purtroppo non ne sono in grado) oppure non è necessario?
Grazie
-
05-10-2017, 11:00 #45
Sì, 200 ore di rodaggio.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers