Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 66 di 66

Discussione: Dunkirk

  1. #61
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Citazione Originariamente scritto da Firestart Visualizza messaggio
    Io credo che tutti quelli che hanno trovato il film "freddo" e che lamentano il fatto che "manca qualcosa" semplicemente siano spiazzati dal fatto che Nolan ha deciso di ignorare la prassi della struttura in tre atti, che caratterizza un buon 95% delle opere narrative (letterarie, teatrali, cinematografiche...).
    Per quanto mi riguarda non e' certo quello il problema, non e' il primo film che non segue la struttura, onestamente quello che non mi e' piaciuto sono le scene ripetute (gia' si vede poco o niente alla fine, pochi soldati, pochi combattimenti, pochi dialoghi poi se li devi rivedere pure due o tre volte), le due o tre americanate inserite che in un film del genere stridono di brutto e la visione un po' troppo "inglese" dell'evento.
    La mia compagna invece, che della parte tecnica ha zero interesse, e' uscita come molti altri con poco da portare a casa, e' sicuramente ben fatto ma non raggiunge per me lo scopo che Nolan si era prefissato, del resto ci sono opere d'arte che vanno spiegate e altre che arrivano da sole, queste ultime sono quelle che lasciano un segno...
    Film migliore del millennio poi mi pare decisamente eccessivo... anche se il meglio del cinema e' del millennio scorso...
    Ultima modifica di Dakhan; 18-09-2017 alle 08:51

  2. #62
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    Citazione Originariamente scritto da Firestart Visualizza messaggio
    Tutto il film è un estenuante terzo atto.[CUT]
    invece io ho avuto proprio l'impressione contraria...cioè non l'ho trovato per nulla estenuante, l'unica parte che mi ha davvero creato ansia è stata la sequenza iniziale, i primi 3 min in pratica...anche xè i colpi di MG spaccavano davvero le orecchie e lo stomaco!

    in alcuni punti l'ho anche trovato in qualche modo "lento" ma non nel modo che mi sarei aspettato...pensavo di vedere qualcosa che mi trasmettesse il senso di attesa snervante nello stare ore e ore sulla spiaggia sotto gli stuka, l'ansia e l'incertezza di non sapere cosa mi sarebbe successo, l'impossibilità di reazione agli attacchi aerei o all incalzare della wehrmacht... insomma tutto quello che immagino avranno provato quei poveri cristi in attesa di rimpatrio , io nel film non l'ho per nulla avvertito...

    molto bello lo scostamento temporale con le storie che si intrecciano partendo da lontano, che in qualche modo riprende anche quello di interstellar, ma paradossalmente mi ha messo più ansia il parallelo temporale di interstellar tra Cooper sul pianeta e Murphy con l'acqua alla gola sulla terra, che non quello che mi ha trasmesso Dunkirk

    poi magari lo scopo del regista non era quello di trasmettere ansia ma tutt'altro e io non l'ho capito....
    Spoiler:
    fatto sta che oltre a qualche scena di affogamento un pò ripetitiva, una battaglia aerea in stile guerre stellari fra due aerei in croce, tom hardy che ci mette 20 min ad abbattere un messerschmitt ma tira giu uno stuka a motore spento con mezza raffica (unica imho grossa caduta del film , che ripeto non ha a mio avviso difetti o errori particolari)
    a parte quello io di "altro" ci ho trovato davvero poco...


    contento x chi l'ha gradito ci mancherebbe, io tornassi indietro credo che risparmierei i soldi del biglietto onestamente, ripeto che nn voglio flammare o scatenare polemiche, si parla di gusti ovviamente
    Ultima modifica di ...zed...; 18-09-2017 alle 12:10
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  3. #63
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    56
    Interessante disamina tecnica, che non può far però sorvolare sul tedio che mi ha trasmesso questo film, sul quale riponevo ben altre speranze. Visto in condizioni ottime, l'audio soprattutto è stato davvero insopportabile.

  4. #64
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Film davvero notevole. Niente eroismi, niente immagini tanto crude quanto finte volte solo per fare spettacolo. La guerra e nient'altro di quella che fu una fuga per la salvezza (non una sconfitta strategica). A trovare il pelo nel uovo c'è un po di eccesso solo nel finale, ma a parte questo un capolavoro. Oscar per Film, regia e sceneggiatura se li merita tutti. Eccellenti anche le interpretazioni degli attori, così come il lato tecnico, soprattutto l'eccellente sonoro. Non vedo l'ora che esca il Blu-Ray.

  5. #65
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Il 6 settembre sarò prima ad Orio e poi in sala Energia. E non vedo l'ora........................................CUT]
    Come è stato?
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  6. #66
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    33

    Questa cosa che la sala energia una volta era il top è ora non più gira ovunque da un po'.
    Fino a rogue one hanno avuto problemi di equalizzazione, ma dopo si è tutto sistemato.
    Il vecchio impianto EV era assolutamente inferiore al nuovo Meyer per moltissimi aspetti: estensione, controllo, precisione, dinamica, qualità e potenza.
    Un tempo alzavano di più il volume e l'impianto era equalizzato diversamente, ma non vuol dire assolutamente che era meglio il vecchio impianto.
    La maggior parte delle persone confonde un buon audio con "volume alto sub che fa crollare la sala", ma è una cosa sbagliatissima.
    A parer mio, energia rimane la migliore sala dove vedere un film, Orio seconda scelta (superiore come video e inferiore come audio).
    Il fatto che con kong suonasse peggio che in un semplice multisala e lo spettacolo successivo (logan) suonasse egregiamente indica che è tutta colpa della traccia audio, in 2 ore non cambia l'audio in una sala, inoltre se la traccia audio di kong è scadente in energia, è scadente ovunque.
    Ci sono molti altri mix non convincenti e molti incredibili.
    Per i presunti problemi alla pellicola non so che dire, sicuramente non è una bella cosa e purtroppo più spettacoli hanno avuto questi problemi.
    Se c'è chi pensa che la sala non sia la migliore d'Europa, ne trovi una migliore.


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •